fbevnts Strumenti per il lavoro pastorale - tutti i libri della collana Strumenti per il lavoro pastorale, Ancora - Àncora Libri
Vai al contenuto della pagina

Strumenti per il lavoro pastorale

Strumenti per il lavoro pastorale

Il giorno di Dio e degli uomini

Domenica ed Eucaristia

Autori vari

pagine: 256

La Domenica, grazie all’Eucarestia, è giorno del riposo e della Festa per Dio e per l’uomo.
13,50 12,83

Presbiterio è comunione

Riflessioni teologiche e pastorali

Antonio Torresin

pagine: 200

Servire il popolo di Dio e star bene con i propri fratelli. Come il presbiterio può essere comunione.
14,00 13,30

Acqua, soffio e luce

Riflessioni sui simboli del battesimo

Evaristo Eduardo De Miranda

pagine: 128

I significati dei gesti e dei simboli che, assieme alla Parola, costituiscono il rito del Battesimo. Per ricordare il proprio e riscoprirne la bellezza.
12,00 11,40

Dare voce alla Parola

L'omelia

Giuseppe Angelini, Guido Bertagna, Alberto Carrara ...

pagine: 144

«Quello della predicazione è un ministero che plasma, ma può anche correre il rischio di diventare un mestiere che consuma e vaccina il predicatore al punto che non si lasci più colpire dalla Parola» (S. Fausti). Da qui il rischio che l’omelia sia infarcita di parole logore, di frasi a perdere, di luoghi comuni che non raggiungono l’uditore. Questo libro, nato da incontri di formazione dei preti di Milano, offre contributi ricchi e stimolanti perché chi nella comunità ha l’impegnativo ministero dell’annuncio, possa ricuperare la freschezza originaria del dare voce oggi alla Parola in un contesto liturgico.
12,00 11,40

Il celibato per il Regno

Le condizioni per accogliere il dono

Gilberto Gillini, Stefano Guarinelli, Maurilio Guasco ...

pagine: 144

La verginità nel ministero sacerdotale: profilo teorico e condizioni di praticabilità.
10,00

Fidanzati e comunità

Preti e sposi ripensano la preparazione al matrimonio

Silvano Caccia, Davide Caldirola, Aristide Fumagalli ...

pagine: 168

La crisi in cui sembra essere caduto l’istituto matrimoniale fa dibattere da tempo sociologi, psicologi e politici. La Chiesa da parte sua si interroga sul perché le persone sono sempre più incapaci di prendere impegni a “lungo termine” rispetto alle scelte fondamentali della vita. Questo libro dà indicazioni preziose a tutte le figure, preti e laici, che accompagnano le coppie di fidanzati a scoprire la strada del matrimonio cristiano. Uno strumento che propone forme e atteggiamenti nuovi per rendere l’itinerario di avvicinamento al matrimonio un’occasione di incontro, di ascolto, di scoperta.
11,00

Convocati dall'Eucaristia

Franco Brovelli, Antonio Torresin

pagine: 240

Quando la pesca sembra inutile e infruttuosa, solo la S. Messa riaccende la speranza e ridona coraggio.
12,50

Riforma e santità

Lo stile di una Chiesa in un tempo di trasformazioni

pagine: 128

Questo volume raccoglie gli interventi di formazione permanente per i preti della diocesi di Milano dell’anno 2010-2011
14,00

L'attitudine al discernimento

«Gustate e vedete» (Sal 34, 9)

Anna Maria Canopi, Alessandro Manenti, Suor Emmanuelle-Marie ...

pagine: 160

In una società senza riferimenti sicuri, dentro una comunità cristiana sempre più articolata e complessa, è indispensabile che il pastore – chiamato spesso a scegliere e decidere – acquisisca l’attitudine al discernimento spirituale. Si tratta di imparare – con intelligenza orante e paziente impegno – ad ascoltare la voce dello Spirito, a volte soffocata da troppe voci, e a riconoscere i segni e le indicazioni che invia alla sua Chiesa attraverso gli eventi e le circostanze della vita personale e comunitaria.
10,33

Una Chiesa "estroversa"

Pastorale ordinaria e missionarietà

Franco Brovelli, Giacomo Canobbio, Gilberto Gillini ...

pagine: 160

Ritorna costantemente, nel dibattito sulle comunità cristiane, il tema della missione. Attualmente c’è però il rischio che la missione venga considerata in opposizione rispetto alla pastorale ordinaria e istituzionale o comunque qualcosa che si muove su altri binari. Gli autori dei contributi presentati (F. Brovelli, G. Canobbio, G. Gillini, M. Zattoni, S. Xeres) suscitano invece una riflessione che parte dal considerare i due aspetti non come opposti ma come destinati a integrarsi vicendevolmente.
10,33

Riconciliazione

Dono per la Chiesa

Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Franco Giulio Brambilla, Franco Brovelli ...

pagine: 240

«Nessun sacramento negli ultimi decenni è andato così in crisi come quello della penitenza. Per questo mi sembra indispensabile una riflessione sulla riconciliazione come unità di sacramento e di vita». Queste parole del cardinal Ratzinger hanno fatto da filo conduttore agli interventi qui raccolti, nati da incontri di formazione del clero milanese. La riconciliazione è presentata dal punto di vista biblico, teologico-spirituale, morale, pastorale e liturgico. Le riflessioni, ancorate ai principi e attente alla pratica pastorale, offrono spunti originali e certamente utili a ridare vita al quarto sacramento.
16,00

Un tempo di grazia

Quale futuro per la Chiesa?

Renato Corti, Pierluigi Ferrari, Bruno Forte ...

pagine: 176

“Dio ha preso alloggio nella locanda del tempo”. Le parole di Marguerite Yourcenar esprimono icasticamente il tema di questo libro, che è una riflessione biblica, teologica e pastorale sul mistero del tempo. La Chiesa vive nel tempo che è insieme tempo dell’uomo, sempre da decifrare, comprendere, vagliare, e tempo di Dio, occasione di salvezza, momento di grazia. Gli autori, noti per competenza e saggezza, guidano il lettore a scoprire dentro gli enigmi della storia dell’uomo e della Chiesa il tempo di grazia che apre al futuro e allunga la speranza.
11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.