fbevnts Spiritualità - tutti i libri per gli amanti del genere Spiritualità - Àncora Editrice | Pagina 34
Vai al contenuto della pagina

Spiritualità

«Ho visto il Signore!»

Il Risorto e Maria Maddalena

Roberto Vignolo

pagine: 64

Un gioiello pasquale da un noto biblista.
6,00

Paolo di Tarso

Il primo dopo l'Unico

Giovanni Marcandalli

pagine: 80

Cosa dice Paolo oggi alle nostre generazioni? Grazia, fede, vita in Cristo. Pagine brevi, semplici, dense.
9,90

Al pozzo della Parola - Anno A

Commento ai Vangeli festivi. Anno A

Bruno Maggioni

pagine: 168

Brevi commenti di Bruno Maggioni ai vangeli festivi secondo il Lezionario Romano.
13,50

San Carlo e la Croce

Dionigi Tettamanzi

pagine: 176

Un’attenta rilettura della spiritualità di san Carlo, segnata dall’esperienza della Croce, elemento centrale della vita del cristiano.
14,00

Il tuo posto nel presepe

Auguri e racconti per la Notte di Natale

Davide Caldirola, Antonio Torresin

pagine: 96

Pensieri di don Davide Caldirola ai propri parrocchiani: semplici, ancorati alla vita quotidiana, ma sempre ispiratori di profonde riflessioni. Ciascuno di noi ha un ruolo accanto a Gesù che nasce, ruolo che è fondamentale scoprire, riconoscere e accogliere.
9,90

Abramo uomo dell'alleanza

Meditazioni

Franco Brovelli

pagine: 112

Don Brovelli, rileggendo in chiave sapienziale la figura di Abramo, propone un itinerario di fede che ogni credente deve percorrere per arrivare alla Terra promessa.
12,50

Incontri

nel Vangelo di Giovanni

Jean Vanier

pagine: 112

L’incontro con Gesù dei vari personaggi del Vangelo. Un libro nato dall’esperienza e la sapienza di un autore tradotto in 29 lingue.
12,50

Per te che cerchi l'Amore

Primi passi sulla via della gioia

Chiara

pagine: 208

Se il contenuto di questo libro non ti interessa è un buon motivo per leggerlo e scoprire che ne valeva la pena. Se invece è proprio quello che cercavi allora leggilo attentamente. Ti sorprenderà. (Monsignor Franco Legnani) Intervista all'Autrice su Radiovaticana del 28 novembre 2011
13,00

Gesù mi ha detto

Madre Speranza testimone dell'Amore Misericordioso

Aldo Maria Valli

pagine: 160

Immaginate che in una ragazza sveglia ma poco istruita, figlia di contadini, maturi una vocazione religiosa irrefrenabile, dedita all’aiuto dei poveri e alla devozione a Dio Padre misericordioso. Immaginate che lei parli ogni giorno con Gesù, dia vita dal nulla a un’opera di assistenza, fondi una famiglia religiosa e sia protagonista di fenomeni mistici come bilocazioni, stimmate, levitazioni, percosse a opera del demonio, moltiplicazione di alimenti. Immaginate infine che riesca a far costruire un santuario e che prima di morire riceva l’omaggio di un grande Papa. Sembra un romanzo, invece è realtà. È la storia di Madre Speranza. Gesù mi ha detto la racconta. E pagina dopo pagina vi conquisterà.
16,00

Sulle tracce di sant'Agostino

A piedi da Genova a Pavia

Francesca Cosi, Alessandra Repossi

pagine: 160

Una guida originale per un cammino sulle tracce di S. Agostino.
17,00

Credi tu?

Un pensiero al giorno sulla fede

Raniero Cantalamessa

pagine: 224

Un commento spirituale al Simbolo Apostolico pensato per la meditazione quotidiana sulla fede.
17,00

Se uno è in Cristo è una creatura nuova

Breve itinerario di riscoperta della Fede

Elio Burlon

pagine: 160

Ben venga “l’Anno della Fede” proclamato per la comunità cattolica; in esso siamo invitati a esplorare, ancora una volta, insieme e personalmente, il gesto del credere e le implicanze che la fede ha nella vita dei singoli e delle comunità. La pubblicazione Se uno è in Cristo è una creatura nuova si inserisce opportunamente nell’opera di approfondimento del credere che l’Anno della Fede intende propiziare. Per noi che abbiamo, nella stragrande maggioranza, ricevuto il battesimo da infanti, si tratta di educare atteggiamenti che ci consentono di resistere alla tentazione di ridurre la fede a conoscenza di talune verità o di appartenenza a determinate tradizioni di cultura o di morale. Si tratta piuttosto di incontrare la persona di Cristo. Ecco il senso della proposta di don Elio Burlon. Il metodo che egli utilizza è incentrato sulla “lectio”, e questo consente di seguire un percorso narrativo che è semplice e praticabile… ma allo stesso tempo adatto a incontrare con oggettività il contenuto della fede…Si tratta di presentare Gesù e far conoscere la Chiesa. È certo un traguardo ambizioso, e tuttavia solo l’incontro con il Signore, attraverso l’esperienza di Lui che ci è dato di vivere nella comunità cristiana, consente di raggiungere lo spazio di libertà della persona che le dà modo di decidere di affidarsi alla Parola, alla Persona, alla efficace presenza sacramentale del Signore. Così, nella fede, colui che crede partecipa alla libertà di Cristo, di Colui che è la Sapienza del Padre, per il Quale tutte le cose sono state create e che governa tutta la storia. La libertà del Signore, e quindi la sua capacità di amare, attraverso la fede, sostiene la mia libertà.(dalla prefazione di Mons. Giudici).
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.