Spiritualità
Non sembrava nemmeno Dio
Parole sul mistero del Natale
Guglielmo Cazzulani
pagine: 176
Nove parole per nove capitoli. Parole della quotidianità di Betlemme, che rimandano alla quotidianità e alle storie di oggi.
40 passi verso la Pasqua
Autori vari
pagine: 136
Giorno dopo giorno pensieri dei più grandi autori di spiritualità guidano attraverso il Tempo di Quaresima verso la Pasqua del Signore.
Speranza del Vangelo e dramma della storia
La testimonianza di Giovanni Paolo II
Ennio Apeciti, Tadeusz Rakoczy, Angelo Scola ...
pagine: 176
Wadowice, Auschwitz, Czestochowa: nella polonia che ha plasmato la spiritualità di Giovanni Paolo II, accompagnati dal card. Scola.
Il Discorso della montagna
Le Beatitudini
Giovanna Di Luciano
pagine: 72
Una riflessione sulle Beatitudini
Preghiera e tradizione monastica
Carlo Morandin
pagine: 272
Un testo per chi desidera imparare i segreti della preghiera cristiana
Padre nostro
La Parola che ci fa esistere
Giovanna Di Luciano
pagine: 72
Meditazioni sul Padre nostro, con immagini.
Sorella morte
Raniero Cantalamessa
pagine: 80
Il pensiero sulla fine dei giorni terreni deve accompagnare il cristiano serenamente. Il Cristianesimo ha una risposta esclusiva, una risposta di vita.
Luca: Vangelo al femminile
Meditazioni
Mauro Orsatti
pagine: 144
Una tradizione orientale vuole che Luca abbia scritto il suo Vangelo attingendo ai ricordi di Maria di Nazaret. La tradizione, priva di fondamento storico, esprime però una verità: il terzo Vangelo narra la bella notizia con attenzione, sensibilità e delicatezza quasi femminili. I quadretti dell’infanzia, gli atteggiamenti di misericordia, la cura dei dettagli, gli spazi di gioia colorano al femminile tutto il racconto. Inoltre viene presentata una galleria di figure di donne che con la loro carica di tenerezza e di fragile tenacia incontrano e accompagnano Gesù. Una nuova prospettiva per leggere il terzo Vangelo.
Il Discorso della montagna
Catechesi biblica su Mt 5-7
Umberto Neri
pagine: 144
Sul Discorso della montagna abbiamo letto una montagna di discorsi. Serviva un altro libro? L’Autore, con la competenza che nasce dallo studio e dalla meditazione, si accosta al testo in tono discorsivo, ma molto attento sia agli aspetti esegetici sia alle attualizzazioni coinvolgenti. Inoltrandosi nella lettura, l’uomo di oggi si trova seduto sulla montagna, incantato ad ascoltare le parole esigenti del Maestro. Una lectio così, eco della vita di una comunità di contemplativi affacciati sul mondo, mancava proprio.
Cammini di guarigione
Testimonianze di Vita nuova
Maria Nives Zaccaria
pagine: 160
Straordinari eventi che mostrano la potenza di Dio attraverso racconti di uomini e donne “di tutti i giorni”.
