Spiritualità - tutti i libri per gli amanti del genere Spiritualità - Àncora Editrice | P. 35
Vai al contenuto della pagina

Spiritualità

Il Mistero si fa Presenza

Meditazione sui tempi liturgici

Luigi Negri

pagine: 128

Un prezioso volumetto che invita ad apprezzare la bellezza dell’anno liturgico. I vari momenti, dall’Avvento alla Pentecoste diventano occasioni privilegiate per riscoprire il Mistero di Dio che si fa presenza. «Ogni anno la Chiesa ci costringe ad una formidabile ripresa dell’energia dello Spirito, a recuperare l’essenziale e, in questo recupero, il cuore ringiovanisce». INDICE AVVENTO Sciogliere la durezza del cuore Il tempo della decisione NATALE Vivere nella luce di Cristo L’inizio della nostra salvezza QUARESIMA Incontrare Cristo nella fede Il tempo della grazia PENTECOSTE La presenza definitiva di Dio
12,00

Si può amare la Chiesa?

Dedizione e parresia nel ministero

Elena Ascoli, Luigi Bettazzi, Carlo Maria Martini

pagine: 144

Alla scuola di santa Caterina, figure significative come il cardinale di Milano, il Vescovo emerito di Ivrea e la responsabile dell’Ufficio Scuola - Pastorale scolastica di Arezzo, Cortona e Sansepolcro affrontano il delicato tema della relazione del prete con la comunità cristiana. Il prete infatti vive nella Chiesa, ne fa parte e «riceve» da essa; contemporaneamente, la serve, presiedendo la celebrazione eucaristica. Questo volume mettendo a tema questa relazione, le difficoltà e le opportunità che incontra in questa stagione della Chiesa, le evoluzioni positive e le involuzioni che essa può registrare si rivela un aiuto prezioso per ogni prete, in particolare per chi vive i suoi primi anni di ministero.
13,00

Un pensiero al giorno con Maria

pagine: 352

Dopo il successo editoriale in Italia e la traduzione in molte lingue all’estero dei volumetti Un pensiero al giorno sul Padre, Un pensiero al giorno sullo Spirito, Un pensiero al giorno per vivere il Giubileo, esce questo nuovo libro che offre per tutto l’anno liturgico un breve e semplice pensiero sulla figura di Maria. Gli autori sono tra i più significativi di tutti i tempi. Tra gli altri, ricordiamo: Giovanni Paolo II, Paolo VI, Raniero Cantalamessa, Carlo Maria Martini, Agostino di Ippona, Jean Lafrance, John Henry Newman. Un esempio tratto dal volume: 2 Gennaio MADRE DI DIO Madre di Dio: un titolo che esprime uno dei misteri e, per la ragione, uno dei paradossi più alti del Cristianesimo. Un titolo che ha riempito di stupore la liturgia della Chiesa. Questa, facendo sua la meraviglia dell’antico popolo dell’alleanza nel momento in cui la gloria di Dio venne, in una nube, a dimorare nel tempio (cfr 1Re 8, 27), esclama: «Quello che i cieli non possono contenere, si è racchiuso nelle tue viscere, fatto uomo!». Madre di Dio è il più antico e importante titolo dogmatico della Madonna, essendo stato definito dalla Chiesa nel Concilio di Efeso nel 431, come verità di fede da credersi da tutti i cristiani. È il fondamento di tutta la grandezza di Maria. È il principio stesso della mariologia; per esso, Maria non è, nel Cristianesimo, solo oggetto di devozione, ma anche di teologia; entra cioè nel discorso stesso su Dio, perché è direttamente implicato nella maternità divina di Maria. È anche il titolo più ecumenico che esista, non solo perché definito in un concilio ecumenico, ma anche perché è l’unico ad essere condiviso e accolto indistintamente, almeno in linea di principio, da tutte le confessioni cristiane. Raniero Cantalamessa
9,30

Beati quelli che ascoltano

Anastasio Ballestrero

pagine: 144

In principio era la Parola. In principio era il silenzio. In principio era l’ascolto. Questi tre termini, tra loro in rapporto di circolarità, costituiscono il filo d’oro della storia della salvezza. Purtroppo l’uomo d’oggi, distratto dalla chiacchiera e assordato dal rumore, ha smarrito, con la capacità di ascoltare in silenzio la Parola, il gusto e la gioia della vita. Le meditazioni riproposte in questo libro - scritte da un grande maestro dello spirito - invitano il lettore a riscoprire la beatitudine dell’ascolto. Il libro è stato tradotto in polacco.
10,35

L'assurdo di Auschwitz

e il mistero della croce

Carla Bettinelli, Guido Formigoni, Alberto Gallas ...

pagine: 304

Il volume va situato nel contesto più ampio di quella revisione critica che la Chiesa sta effettuando rispetto alle “radici dell’antigiudaismo nel pensiero cristiano”. «Andare ad Auschwitz è un po’ come scendere nell’inferno, nel mistero dell’iniquità, che è per definizione l’assurdo», come scrive il cardinal Martini che continua «ma è necessario coltivare la memoria di quanto è legato ai campi di sterminio per incrementare l’attitudine a scrutare l’orizzonte della storia e a discernere i segni della permanente presenza del mistero del male». Il testo raccoglie interventi quanto mai illuminanti su questo tema. A partire dalle riflessioni spirituali del card. Martini che alla luce degli esempi di Gesù, Edith Stein e Massimiliano Kolbe, ha delineato il volto della risposta cristiana all’enigma del male. Per passare a trattazioni storiche come quella ad opera di Giorgio Vecchio sulla Shoah e i rapporti con la Chiesa e con l’Italia - completa di riferimenti a siti internet - e quella di Guido Formigoni sulla Chiesa di fronte ai Nazionalismi. Libro tradotto in francese, polacco e spagnolo.
13,94

Il cantico di Chagall

Il Cantico dei Cantici nella rilettura di un maestro del colore

Pierluigi Lia

pagine: 80

Il Cantico dei Cantici riscritto con l’alfabeto dei colori, dell’amore e della fede.
15,50

Nel frattempo

Incursioni nell'anno liturgico (Avvento - Natale - Tempo ordinario)

Domenico Pezzini

pagine: 112

Accostarsi con originalità ed interesse ai tempi liturgici attraverso suggestioni artistiche, letterarie, musicali.
11,00

Grandi opere sui santi (3 libri)

Il volto dei santi - Sancti - Dizionario ragionato dei santi

Ino Chisesi, Michele Francipane

pagine: 440

1- Il volto dei santi (Santorale illustrato da ambone); 2 - Sancti (opera interamente illustrata per riconoscere i santi); 3 - Dizionario ragionato dei santi.
160,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.