Spiritualità
La fine del tempo
Lectio sulla Prima lettera ai Tessalonicesi
Silvano Fausti
pagine: 160
Come il tempo, anche la vita ha una fine. Ma ha anche un fine? Risposte di speranza sul senso della vita.
Il Regno di Dio è qui
Il Discorso della Montagna
Luigi Serenthà
pagine: 208
Se il discorso della Montagna non ha cambiato il mondo ha certamente cambiato il cuore di qualche uomo. Il commento magistrale di Luigi Serenthà.
Il cammino pasquale
Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
pagine: 168
Densità teologica e dolcezza spirituale: un classico di Benedetto XVI per la Quaresima e la Pasqua.
Luce ai miei passi
L'accompagnamento spirituale nella tradizione monastica
Bernardo Olivera
pagine: 160
Guida all’accompagnamento spirituale dal patrimonio della tradizione cistercense, carmelitana e ignaziana.
Resistenze alla vocazione
Franco Manzi
pagine: 112
Perché a volte tanta resistenza alla chiamata di Dio? La vocazione sotto il profilo umano, psicologico e teologico.
Un pensiero al giorno sulla speranza
Autori vari
pagine: 208
C’è sete di fiducia e di speranza cristiana. Un pensiero per ogni giorno.
Solo, davanti a te
Meditazioni agostiniane
Gabriele Ferlisi
pagine: 304
Spesso nell'affrontare le opere di Sant'Agostino ci si sofferma sull'analisi del suo pensiero, come se si trattasse di un trattato di filosofia, ma si perde di vista il contenuto di riflessione teologica e ricchezza spirituale di cui i testi di Agostino d'Ippona sono portatori. Questo libro si propone di aiutare a cogliere questo ‘tesoro spiritualè dell'opera di Agostino. è articolato in 52 meditazioni, tutte con la medesima struttura: il titolo, formulato con le stesse parole di Agostino; un sottotitolo che ne suggerisce il significato; una brevissima selezione di testi agostiniani; alcuni spunti di riflessione per dare l'input alla meditazione personale; alcune domande di verifica; e infine una preghiera agostiniana.
Un giro di valzer con Dio
Pregare i Salmi, da laici
Guglielmo Cazzulani
pagine: 192
Pregare i Salmi da laici: come fare? Ogni Salmo è un’esistenza che loda, che soffre, che invoca, che ringrazia, che ama. E’ la vita che prega.
Bonhoeffer e il disincanto
Lettura psicologico-spirituale di
Andrea Brutto
pagine: 128
Simbolo della resistenza tedesca contro il nazismo, morto nei campi di concentramento, il suo pensiero è sostegno valido nel cammino di fede.
Il canto degli alberi
Per una lettura simbolica
Anna Maria Finotti
pagine: 120
Un libro illustrato a colori rivela la simbologia universale e religiosa dell’albero di Natale e di tutti gli alberi.
La bellezza del Crocifisso
Rita Capurro, Enrica Fasano
pagine: 176
C’è una bellezza nel Crocifisso? L’arte tenta di conciliare lo “scandalo” e lo “spettacolo” della Croce. Libro d’arte formato cm. 17 x 24.
