fbevnts Spiritualità - tutti i libri per gli amanti del genere Spiritualità - Àncora Editrice | Pagina 30
Vai al contenuto della pagina

Spiritualità

Maria nostra sorella

Basilea Schlink

pagine: 112

È una presentazione, biblicamente fondata, della vita e della figura di Maria. Scritta da una donna protestante, ripercorre gli episodi sulla madre di Dio narrati nei Vangeli. Si richiama alla tradizione di Martin Lutero, che contrariamente a quanto si possa pensare, fino alla fine della sua vita ha onorato Maria, ne ha santificato le feste e cantato ogni giorno il Magnificat. INDICE Presentazione di P. Raniero Cantalamessa. Annunciazione. Visitazione. Nascita di Gesù. Presentazione al tempio. Visita dei Magi dall’Oriente e fuga in Egitto. La via di Maria con Gesù fanciullo e adolescente. La via di Maria con Gesù all’inizio della sua vita pubblica. Maria accompagna suo figlio fino alla croce. Conclusione.
8,00

In preghiera come a Medjugorje

Robert Faricy, Lucy Rooney

pagine: 136

Seguendo i misteri del Rosario, 24 esercizi per riuscire a pregare nel quotidiano.
10,00

Nel cuore dell'apostolo

In ascolto di san Paolo

Franco Brovelli

pagine: 160

Accostarsi a Paolo - soprattutto ai suoi testi autobiografici - per ascoltare cosa accade nel suo cuore mentre vive la travagliata ed esaltante esperienza di apostolo. È questo il filo conduttore delle meditazioni qui raccolte e destinate ai presbiteri. Tra le pagine dell’epistolario paolino, sono scelte quelle che hanno fatto “scattare la molla” di seguire totalmente Cristo e sostengono di più nel cammino. Don Franco Brovelli, con la sensibilità e competenza che gli sono propri, dà forma scritta a questa esperienza. Ne esce un libro prezioso, ricco di contenuti, suggerimenti e indicazioni.
11,00

E pace in terra

Giorgio Basadonna

pagine: 160

L’invito di don Basadonna ad accogliere l’annuncio di Betlemme per sconvolgere di gioia le nostre vite.
10,00

Quando s'accende il cuore

Racconti sulle strade del mondo

Valentino Salvoldi

pagine: 176

12,00

Il sole nella notte

Mistica cristiana ed esperienza monastica

Bernardo Olivera

pagine: 160

Per tutti coloro che vogliono conoscere cos’è la “dimensione mistica” e sono interessati alla sua realizzazione concreta oggi, l’autore spiega e illustra come la tradizione dei monaci cistercensi abbia saputo cogliere e mettere al centro della propria esperienza l’aspetto mistico dell’uomo, “esperienza profondamente umana che precede tutte le religioni”. Un libro ricco di insegnamenti preziosi e di parole chiave per l’uomo di ogni tempo.
12,00

Mistiche e la croce (Le)

Meditazioni sulla Passione da Chiara d'Assisi a Edith Stein

pagine: 176

I pensieri delle più grandi mistiche della Chiesa raccolti attorno al tema della Passione e della Croce. Un libro di parole profonde e affascinanti, scaturite dalla sensibilità di donne “fuori dal comune” che si identificano totalmente nel Cristo sofferente. Con meditazioni tra le altre di: Chiara D’Assisi, Teresa d’Avila, Caterina da Siena, Teresa di Gesù Bambino, Elisabetta della Trinità... Prefazione di suor Giovanna della Croce
12,00

La beatitudine del naufrago

Luigi Pozzoli

pagine: 128

Il “naufragio” del credente: esperienza che getta sulle spiagge della gioia.
8,50

Cento parole per cambiare vita

Oreste Benzi

pagine: 208

“Gesù non si ferma al peccato, ma va al cuore del peccatore, e lì avviene l’incontro con Lui: un incontro pieno di simpatia umana”. Questo piccolo libro raccoglie cento riflessioni di don Oreste Benzi su altrettanti brani biblici che descrivono il cuore dell’uomo, la sua sete di felicità e le sue continue cadute, l’incontro con Cristo che rigenera e salva. Libro tradotto in polacco.
9,00

Questa è la notte

Le letture della Veglia pasquale

Franco Brovelli

pagine: 136

Al centro di questo libro (nato da un corso di esercizi spirituali per preti della diocesi di Milano) sono le pagine della Scrittura che vengono proclamate durante la Veglia pasquale, il momento più importante e solenne di tutto l’anno liturgico. La successione dei testi è quella tipica della liturgia ambrosiana (diversa rispetto alla più diffusa liturgia romana), ma la validità del messaggio della celebrazione resta comunque universale. Il metodo scelto si ispira a quello della lectio divina. Dapprima sono richiamati i testi. In un secondo momento si offre qualche aiuto per ascoltare e comprendere il messaggio della Parola, con l’apporto di alcuni autorevoli commentatori. Si introduce poi il lettore ad un atteggiamento di preghiera.
11,00

Cantate Domino

Domenico Pezzini

pagine: 168

L’autore propone una rimeditazione dei momenti liturgici del Natale, dall’Avvento all’Epifania, scegliendo una strada originale, quella dei suoni. Con la musica e attraverso la musica questo libro ci guida in un percorso che va dal gregoriano ai nostri giorni, “ascoltando” le interpretazioni dell’evento della venuta di Cristo di grandi compositori più o meno conosciuti, fra cui Charpentier, Scarlatti, Haendel, Bach, Mendelssohn, Berlioz e Britten. Don Pezzini sottolinea il valore estetico, teologico e spirituale delle varie composizioni attingendo anche alla Bibbia e alla poesia.
11,00

Diario di Teresa

Teresa di Lisieux

pagine: 160

Si tratta di una scelta di brani tratti da “Storia di un’anima” di Teresa di Lisieux, che Àncora pubblicò per prima in traduzione italiana, esattamente 50 anni fa. Il libro si rivolge particolarmente a ragazzi e adolescenti per far conoscere, in maniera più semplice e diretta, questa figura straordinaria di santa. I brevi testi seguono una scansione cronologica, quasi ricostruendo un ideale diario, e occupano ciascuno lo spazio di una pagina. Una breve nota introduce al testo e fornisce alcuni cenni biografici.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.