fbevnts Spiritualità - tutti i libri per gli amanti del genere Spiritualità - Àncora Editrice | Pagina 28
Vai al contenuto della pagina

Spiritualità

Vedere oltre

Nel cuore della vita

Giovanna Di Luciano

pagine: 104

In questa raccolta l’autrice apre orizzonti di senso e di significato sul mondo sacro degli affetti familiari, catalizzati, in senso assoluto, dalla figura dolce e ieratica della madre, sugli orizzonti della natura, contemplata come epifania del divino e, al contempo, nella sua forza devastante e terribile del terremoto della terra d’Abruzzo, per inerpicarsi, infine, sugli orizzonti del mistero della santità, impersonata, in primis, dalla Vergine, che vede risplendere nei santuari della sua terra, poi, da Pio da Pietrelcina, da Paolo di Tarso, da Celestino V, la cui urna, come monito e segno per i posteri, verrà risparmiata dal sisma 2009. Si staglia lo stupore commosso e grato della sua anima verso la creazione, le creature, il Creatore di tutti gli esseri, stupore che accarezza l’anima e il cuore del lettore e lo porta ad elevarsi negli orizzonti nobili della trascendenza, cui tendono, come fine, anche indirettamente, i versi, dedicati, solamente, alla natura e all’uomo (dalla Prefazione).
10,00

Pastori e Pescatori

Esercizi spirituali per vescovi, sacerdoti e religiosi

Raniero Cantalamessa

pagine: 296

«Ne costituì Dodici che chiamò apostoli, perché stessero con lui e per mandarli a predicare» (Mc 3, 14): questo è il tema centrale degli Esercizi spirituali proposti in questo libro. Nella prima parte si medita su cosa significa oggi «stare con Gesù»; nella seconda su cosa significa «andare a predicare». In altre parole, santificazione personale e azione pastorale. Il titolo del libro vuole mettere in luce, a sua volta, i due aspetti dell’azione pastorale: nutrire con la Parola e i sacramenti quelli che frequentano la Chiesa e andare alla ricerca di coloro che ne sono lontani o se ne sono allontanati. Pastori di pecore e pescatori di uomini, come Gesù ha voluto che fossero i suoi apostoli. Come sottolinea l’autore, questo libro «può essere utilizzato per ogni ritiro di vescovi, di sacerdoti, di candidati al sacerdozio e di religiosi. Dal momento, poi, che i contenuti essenziali della vita cristiana sono gli stessi per tutti i membri del popolo di Dio, oso sperare che esso possa essere di qualche utilità non solo per il clero, ma anche per i laici desiderosi di approfondire la propria vita spirituale». Un manuale per Esercizi spirituali, tutta l'esperienza di p. Cantalamessa. 
25,00

Prevenzione abusi

4 libri

Roberto Beretta, Luisa Bove, Giovanni Cucci ...

pagine: 32

Un pacchetto di 4 libri: "Giulia e il lupo", una vera storia di abuso; "Abusi sessuali nella Chiesa", il manuale per prevenire; "Chiesa e pedofilia", il più autorevole studio sul problema; "Oltre l'abuso", opportunità di cambiamento (novità 2019).
57,50

Conversazioni eucaristiche

Francesco Spinelli

pagine: 344

«Che cosa c'è di più eternamente attuale del dialogo di un'anima con Dio? È splendido assaporare questa “sinfonia della fede” nelle parole con cui don Francesco si mette alla presenza di Gesù, adorato nell'Eucaristia, ascoltato nella Bibbia, riconosciuto nella Chiesa e testimoniato nella vicenda umana, tanto personale quanto sociale. Portavoce della sua diretta e intensa esperienza di orante, don Spinelli libera chi prende in mano queste sue pagine dall'imbarazzo di cosa pensare durante il silenzio della preghiera, meglio se davanti all'Eucaristia. Insegna la preghiera degli occhi, fissi un po' al testo e un po' al Sacramento, al ritmo calmo e indispensabile del respiro e della ruminatio sapienziale e monastica.Non c'è fretta di leggere, di andare in fondo al capitolo, anche se chi scrive ha una tale passione da attirare a seguirlo con passo spedito. Non c'è nemmeno da studiare, bensì da gustare, con un risveglio dei sentimenti che fa tanto bene al nostro odierno analfabetismo interiore. Allenati all'attenzione alla Parola e alla Presenza, gli occhi poi sapranno tornare – limpidi e generosi – a guardare la vita, se stessi e gli altri, con speranza e rinnovata carità» (Antonio Napolioni, Vescovo di Cremona).
15,00

Il cuore: l'uno e l'insieme

La Vocazione della Persona nel pensiero del card. Spidlik

Franco Nardin

pagine: 240

L’opera del Card. T. Špidlík rappresenta una visione teologica organica sentita come propria sia dall’Oriente che dall’Occidente cristiano, un vero unicum nella riflessione teologica della seconda metà del ventesimo secolo. Egli è stato riconosciuto infatti uno dei massimi conoscitori della spiritualità dell’Oriente cristiano; ha formulato un pensiero antropologico attuale per la Chiesa, dove al centro è posta la “teologia del cuore”, rivalutando la “preghiera del cuore”, trattata con un metodo originale, valido per la società odierna. Il tratto peculiare dell’essere persona secondo Špidlík è la capacità di relazioni che favorisce nell’uomo spirituale la propensione al dialogo tra le Chiese e le Religioni, e la capacità di “cogliere” i significati spirituali che la Divina Provvidenza ci lascia in ogni tempo, all’interno delle diverse manifestazioni culturali.
14,00

La rugiada e la croce

La fraternità come benedizione

Luca Fallica

pagine: 224

Un erede di una grande fraternità monastica, come quella benedettina, aiuta i cristiani a comprendere il significato e il valore della fraternità. A partire da alcuni passi biblici significativi, fratel Luca conduce alla riscoperta della fraternità come luogo di benedizione, come afferma il salmo 133: «Quanto è buono e soave che i fratelli vivano insieme, là il Signore dona la benedizione e la vita per sempre». Il volume è rivolto a tutti coloro che vivono forme di relazione nella Chiesa, siano essi laici o religiosi, appartenenti a gruppi o a movimenti.
15,00

Come Gesù gestiva il suo tempo

Piccola regola di vita per il discepolo del Signore

Carlo Maria Martini

pagine: 112

Che uso faceva Gesù del suo tempo? Quali erano le sue priorità durante le giornate fitte di parole, volti, incontri? Che cosa possiamo imparare da lui? Cercando le risposte a queste domande nei testi evangelici, Carlo Maria Martini offre preziosi spunti per  «mettere ordine» nella frammentarietà e nella dispersione che caratterizzano i nostri giorni. Destinate in origine a preti impegnati nell’attività pastorale, le riflessioni di Martini su come dare unità e senso al nostro agire arrivano direttamente al cuore e alla mente di tutti coloro – preti, laici e consacrati – che sono impegnati nell’annuncio del Vangelo e nell’educazione alla fede. «Quali erano le priorità di Gesù? Come gestiva il suo tempo? A me pare che i Vangeli diano una risposta, che vale anche per noi».
14,00

Voi chi dite che io sia?

Lettera di Papa Leone al Vescovo Flaviano

Autori vari

pagine: 104

Un percorso sulla fede in Gesù Deum vere et hominem vere.
18,00

L'angelo dell'ultima ora

Parole per la notte di Natale

Davide Caldirola

pagine: 64

A Natale è bello fermarsi un istante, fare silenzio, ascoltare una storia. Dare voce ai ricordi, ai personaggi del presepe, alle parole della Scrittura che toccano il cuore. Il Bambino Gesù ci guarda e si lascia guardare, ci regala la tenerezza di un sorriso, la gioia di una canzone, la commozione di una lacrima.
5,50

Gloria ai Tre

Giovanna Di Luciano

pagine: 96

Con questo suo lavoro l’Autrice completa le precedenti pubblicazioni in cui ci offre passo passo le sue riflessioni e il commento delle parole che compongono le principali preghiere del cristiano: Padre nostro, Ave Maria, Credo. L’Autrice esprime in esso la sua gioia e il suo entusiasmo nel lodare il Dio Uno e Trino consapevolmente, come solo l’uomo può fare. Chiamati dall’amore di Dio Trinità, siamo stati liberati dalla solitudine, noi, spazio vivente, dimora dei Tre, siamo sempre accolti come figli, amici, eletti e santi di Dio per vivere in convivialità la vita. Il Gloria è canto di riconoscenza, celebrazione, missione di testimoniare la nostra relazione con i gloriosi Tre, comunicataci come mistero, come dono, ma anche come compito santificante che deriva dalla loro inabitazione nell’anima, affinché in novità di vita coltiviamo la misericordia, il perdono, il servizio costruttivo, dando inizio, come figli della luce, pur in mezzo alle tragedie storiche, ad un mondo riconciliato.
9,00

Lettere dal deserto

40 oasi per lo spirito

Roberto Piazza

pagine: 96

40 briciole di spiritualità per vivere l’esperienza del “deserto” in ogni momento dell’anno. 40 oasi in cui sostare, per riscoprire i “fondamentali” di una vita cristiana usurata dall’abitudine e dalle fatiche quotidiane, e partire rinfrancati. 40 occasioni per ascoltare la voce dello Spirito e imparare a rinascere dall’alto.
10,00

Innamorato di Cristo

Il segreto di Francesco d'Assisi

Raniero Cantalamessa

pagine: 80

Francesco è l’uomo universale; in vita egli parlava a tutti, dotti e ignoranti, perfino, secondo la leggenda francescana, agli uccelli e al lupo. Di Francesco non si può parlare se non “francescanamente”, in maniera semplice, diretta e, se possibile, poetica. È nota la domanda che frate Masseo rivolse un giorno a bruciapelo a Francesco: «Perché tutti a te? Perché tutto il mondo corre dietro a te?». L’interrogativo si pone oggi con più ragione di allora, perché il mondo che va dietro al santo, non è più, come al tempo di frate Masseo, il piccolo mondo dell’Italia centrale, ma letteralmente tutto il mondo, compresi molti non credenti o credenti di altre religioni.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.