L’autore propone una rimeditazione dei momenti liturgici del Natale, dall’Avvento all’Epifania, scegliendo una strada originale, quella dei suoni. Con la musica e attraverso la musica questo libro ci guida in un percorso che va dal gregoriano ai nostri giorni, “ascoltando” le interpretazioni dell’evento della venuta di Cristo di grandi compositori più o meno conosciuti, fra cui Charpentier, Scarlatti, Haendel, Bach, Mendelssohn, Berlioz e Britten. Don Pezzini sottolinea il valore estetico, teologico e spirituale delle varie composizioni attingendo anche alla Bibbia e alla poesia.
Biografia dell'autore
Domenico Pezzini
Domenico Pezzini, sacerdote, professore emerito e pubblicista, è studioso di lingua e letteratura inglese medievale, specialmente di testi mistici, nonché traduttore di autori quali Bernardo di Chiaravalle, Aelredo di Rievaulx e Isacco della Stella. Con Àncora ha pubblicato vari testi di spiritualità, con particolare attenzione agli apporti della musica e dell’arte figurativa. Ricordiamo: Il corpo risorto, Giacobbe e l’angelo, Nel frattempo, Il tempo redento, Cantate Domino, Le mani del vasaio, L’Altro e gli altri; ha curato il Libro delle rivelazioni di Giuliana di Norwich e La danza nel cuore delle cose, antologia di poesie di Elizabeth Jennings.