Spiritualità
Spirito Santo dona a noi
Giovanna Di Luciano
pagine: 96
Secondo una visione del Cristianesimo pneumatocentrica, nel giorno della discesa dello Spirito Santo nasce e, per così dire, esplode missionariamente la Comunità cristiana. Giovanna Di Luciano parla dei doni dello Spirito Santo, li analizza con una passione travolgente per riportarci alla verità di noi stessi, creature meravigliose, lancia un appello a quanti desiderano ridiventare persone come le voleva la Trinità stessa quando pensò la prima coppia. Insiste sulle scelte pratiche che tutto ciò implica. Ce le indica e le suggerisce con la discrezione e con la passione di una missionaria. E tali dovremmo essere tutti noi. I sette doni sono come una sintesi ed una esplicitazione della polivalente presenza dello Spirito. È lui il ritmo di marcia lungo quella strada che è Cristo stesso, lui il suggeritore, e a volte «il gemito» in noi verso il Padre delle misericordie. Non ci resta che gustare questo breve scritto e trasmetterload altri… (dalla Prefazione di Giuseppe Magrin).
La preghiera del cuore
Olivier Clement, Jacques Serr
pagine: 128
La preghiera del cuore o preghiera di Gesù è una delle eredità più preziose che l’Oriente cristiano ha tramandato a tutta la Chiesa. Il libro – scritto da due eminenti autori – introduce il lettore a questa forma di preghiera profonda. L’uomo occidentale – così spesso diviso e disperso – è aiutato a raggiungere “il luogo del cuore” dove la preghiera e la vita si identificano.
Canti Mistici
Roberto Fumagalli
pagine: 64
Canti Mistici è una raccolta di poesie di ispirazione filosofico-teologica. La collezione, divisa in tre parti, ripercorre alcuni momenti chiave della storia della Salvezza. L’autore medita e canta la condizione creaturale umana, la relazione personale che intercorre tra ogni uomo e il Mistero di Dio, il significato escatologico e antropo-teologico della vicenda terrena di Cristo. Traduzioni in inglese di alcune poesie della raccolta hanno ottenuto riconoscimenti all’estero.
Natuzza Evolo
Il segreto di una vita
Renzo Allegri
pagine: 200
La vita della più famosa mistica stigmatizzata italiana del Novecento e il suo segreto: la totale dedizione agli altri, nell’ascolto, nel conforto, nell’aiuto.
Magnificat
Il Canto della Figlia di Sion
Giovanna Di Luciano
pagine: 96
L’autrice ci mostra Maria come modello di lode, che legge la propria vicenda personale e umana quale evento di salvezza, chiama ognuno a dare il proprio apporto, insegna a guardare le vicende umane in profondità e non con la superficialità che toglie ad esse quel soffio spirituale e di eternità che racchiudono. Esalta l’Altissimo, come se volesse scomparire dinanzi a Lui, benché sappia che senza il suo assenso non avrebbe realizzato l’Incarnazione e la Redenzione. Si fa scuola di vita affinché ognuno si prenda cura del suo destino, celebrando la santità di Dio, chiama a prolungare nel tempo gli effetti della misericordia divina, a delegittimare, con il santo timore di Dio, ogni superba autosufficienza, oppressione ed espansione del male, prima che sia troppo tardi.
Ricorda di fare memoria delle azioni di salvezza compiute da Dio, tiene desta nell’umanità la speranza e la preparazione dei cieli nuovi e terra nuova, meta finale della storia umana e divina.
Mirabili vite di san Francesco (Le)
Atti del IV Convegno di Pozzuolo Martesana 12 ottobre 2013
Marco Ballarini, Milvia Bollati, Ruggero Favaretto ...
pagine: 200
I Quaderni Francescani editi dall’Associazione Cardinal Peregrosso raccolgono gli Atti dei Convegni che si tengono con cadenza annuale a Pozzuolo Martesana nella chiesa di san Francesco. Questo volume prende avvio dalla ricognizione delle biografie che, innumerevoli, vengono composte già subito dopo la morte del santo. Alcune nascono dal bisogno di ‘testimoniare’ un’esperienza di vita, avvertita come non comune. Altre accentuano la dimensione ‘esemplare’ ed ortodossa: sono ‘agiografie’ commissionate dal Papa o dall’Ordine. Le diverse istanze si intrecciano in un fitto contesto da cui emergono le grandi narrazioni di Tommaso da Celano e di san Bonaventura, trattate nel primo saggio. Gli studi successivi si concentrano ora sulla presenza di Francesco in Petrarca, ora sulla rinascita francescana dell’età moderna nell’area di lingua tedesca (da Goerres a Hesse), o ancora sulla interpretazione ‘modernista’ o cattolica nel primo quarto del Novecento, da Sabatier a Buonaiuti, Joergensen e Salvadori. L’ultimo saggio, con la tradizionale iconografia di Francesco, santo dei miracoli, cui aderisce anche Giotto nella Tavola Bardi, conferma l’impressione di un ininterrotto lavorio interpretativo con proposte variegate, all’insegna non solo della verità storica ma anche di ciò che noi ‘cerchiamo’ nel santo.
Il buon profumo di Cristo: tracce missionarie nell'antichità
Adele Scarnera
pagine: 260
Il modello dei Padri della Chiesa oggi è così importante perché la Chiesa è chiamata a un nuovo sforzo di evangelizzazione, ossia a ritrovare la sua natura missionaria. Indicazioni in questo senso sono state date durante tutto il pontificato di Giovanni Paolo II. Anche Papa Francesco invita la Chiesa ad uscir fuori da sé, per evitare l’autoreferenzialità e perdere la sua ragion d’essere. La missionarietà della Chiesa non può essere pienamente compresa senza immergersi negli scritti e nelle vite dei Padri. Il cristiano deve «guardare al mondo con immensa simpatia perché, se anche il mondo si sente estraneo al cristianesimo, il cristianesimo non si sente estraneo al monde… qualunque sia l’atteggiamento del mondo verso di esso» (Paolo VI)
Cento Parole per non avere paura
Giampaolo Redigolo
pagine: 224
Oggi, forse più di ieri la paura bussa alla nostra porta. E sentiamo il bisogno di vincerla. Questo libretto è un vero manuale per superare le paure, ogni giorno.
Sono riportate, con breve commento, cento Parole tratte dalla Sacra Scrittura che il Signore ci rivolge per guarire le nostre paure (dalla IV di copertina).
Libro tradotto in polacco.
Lo spirito dell'apostolo
Quando il ministero ha un'anima
Godfried Danneels, Carlo Maria Martini, Benoît Standaert
pagine: 160
A quanti sono impegnati nella Chiesa e, spesso sbilanciati sulle troppe cose da fare, vogliono ridare spessore spirituale al proprio lavoro.
Il tempo redento
Incursioni nell'anno liturgico (Quaresima - Pasqua)
Domenico Pezzini
pagine: 128
Volume sul tempo liturgico di Quaresima e Pasqua. Fa seguito al precedente Nel frattempo. Incursioni nell'anno liturgico: Avvento - Natale - Tempo ordinario. Testo ricco di suggestioni artistiche, letterarie, musicali perché «la liturgia non resti una cosa da fare, o un copione da recitare, ma diventi sempre più una fonte cui abbeverarsi con gioia, un'esperienza di bellezza cui attingere risorse contro il peso deprimente del male». INDICE I. LA QUARESIMA E LA PRIMAVERA - II. TRA L'ANGOSCIA DEL GETSEMANI E LA GLORIA DELLA RISURREZIONE - III. DALL'ASCENSIONE ALLA PENTECOSTE - IV. LA TRANSIZIONE AL TEMPO ORDINARIO: UN DIO CHE SI FA PANE E CHE APRE IL SUO CUORE - V. LA MEMORIA DEI SANTI: LUCE, STIMOLO E CONFORTO SULLE STRADE DELLA FERIALITÀ - VI. NELL'ATTESA DELLA SUA VENUTA
Il canto delle lacrime
Saggio sul pentimento
Olivier Clement
pagine: 208
Un saggio sul pentimento e sulla penitenza in un tempo che sembra aver smarrito il senso del peccato.
