Libri dell'autore
Le mani del vasaio
Un figlio omosessuale: che fare?
Domenico Pezzini
pagine: 136
Don Pezzini sollecita una radicale revisione degli atteggiamenti negativi che ancora oggi scattano quasi in modo automatico davanti alla scoperta di sapere che un conoscente o, peggio, un figlio è omosessuale. Lo sforzo dell’autore è quello di rompere con i pregiudizi e di indicare sul piano educativo, soprattutto a genitori e educatori, come aiutare la persona omosessuale a giungere all’accettazione di sé, ma soprattutto comporre con le esigenze evangeliche la propria vita affettiva, in una parola il proprio mondo relazionale, costruendosi un’autentica capacità di amare. Il libro ruota attorno a tre parole chiave: accogliere, comprendere, aiutare, aggiungendo in chiusura alcune preziose testimonianze dirette di ragazzi e genitori.
Il corpo risorto
Tra arte e teologia
Domenico Pezzini
pagine: 96
Il mistero pasquale interpretato da: Piero della Francesca - Matthias Grunewald - Il Greco - L’Orbetto - Filippo d’Argenta - Francesco Salviati
Giacobbe e l'angelo
Il mistero della relazione
Domenico Pezzini
pagine: 96
La lotta notturna tra giacobbe e l'angelo rappresentata nell'arte ci aiuta a comprendere il mistero della relazione tra l'uomo e Dio e quindi tra ogni uomo.
Il tempo redento
Incursioni nell'anno liturgico (Quaresima - Pasqua)
Domenico Pezzini
pagine: 128
Volume sul tempo liturgico di Quaresima e Pasqua. Fa seguito al precedente Nel frattempo. Incursioni nell'anno liturgico: Avvento - Natale - Tempo ordinario. Testo ricco di suggestioni artistiche, letterarie, musicali perché «la liturgia non resti una cosa da fare, o un copione da recitare, ma diventi sempre più una fonte cui abbeverarsi con gioia, un'esperienza di bellezza cui attingere risorse contro il peso deprimente del male». INDICE I. LA QUARESIMA E LA PRIMAVERA - II. TRA L'ANGOSCIA DEL GETSEMANI E LA GLORIA DELLA RISURREZIONE - III. DALL'ASCENSIONE ALLA PENTECOSTE - IV. LA TRANSIZIONE AL TEMPO ORDINARIO: UN DIO CHE SI FA PANE E CHE APRE IL SUO CUORE - V. LA MEMORIA DEI SANTI: LUCE, STIMOLO E CONFORTO SULLE STRADE DELLA FERIALITÀ - VI. NELL'ATTESA DELLA SUA VENUTA
Cantate Domino
Domenico Pezzini
pagine: 168
L’autore propone una rimeditazione dei momenti liturgici del Natale, dall’Avvento all’Epifania, scegliendo una strada originale, quella dei suoni. Con la musica e attraverso la musica questo libro ci guida in un percorso che va dal gregoriano ai nostri giorni, “ascoltando” le interpretazioni dell’evento della venuta di Cristo di grandi compositori più o meno conosciuti, fra cui Charpentier, Scarlatti, Haendel, Bach, Mendelssohn, Berlioz e Britten. Don Pezzini sottolinea il valore estetico, teologico e spirituale delle varie composizioni attingendo anche alla Bibbia e alla poesia.
L'Altro e gli altri
Verso una spiritualità dell'incontro
Domenico Pezzini
pagine: 144
Dio è il totalmente Altro, divenuto con Gesù il Dio con noi; la dimensione dell’alterità, poi, non riguarda solo la relazione con Dio, ma pure il nostro rapporto con gli altri, appunto. Pezzini indaga il tema dell’alterità alla luce del Vangelo, non per proporre «regole spicciole di comportamento», ma per leggere «alcune storie evangeliche con l’intento di illustrare metafore, abbozzare orizzonti di senso, suggerire disposizioni interiori che, se pure possono apparire non sufficientemente determinate, intendono però costruire gradualmente con le loro suggestioni quegli stati d’animo che possono poi orientare le scelte pratiche e spicciole della quotidianità» (dalla Premessa). Pagine suggestive. Cariche di umanità. Ricche di spiritualità.
Nel frattempo
Incursioni nell'anno liturgico (Avvento - Natale - Tempo ordinario)
Domenico Pezzini
pagine: 112
Accostarsi con originalità ed interesse ai tempi liturgici attraverso suggestioni artistiche, letterarie, musicali.