Un tempo di grazia - Renato Corti, Pierluigi Ferrari, Bruno Forte - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

“Dio ha preso alloggio nella locanda del tempo”. Le parole di Marguerite Yourcenar esprimono icasticamente il tema di questo libro, che è una riflessione biblica, teologica e pastorale sul mistero del tempo. La Chiesa vive nel tempo che è insieme tempo dell’uomo, sempre da decifrare, comprendere, vagliare, e tempo di Dio, occasione di salvezza, momento di grazia. Gli autori, noti per competenza e saggezza, guidano il lettore a scoprire dentro gli enigmi della storia dell’uomo e della Chiesa il tempo di grazia che apre al futuro e allunga la speranza.

 

Biografia degli autori

Renato Corti

Renato Corti è nato a Galbiate, in provincia di Lecco, nel 1936. Ordinato presbitero della diocesi di Milano nel 1959, ha svolto diversi incarichi, soprattutto presso il seminario diocesano, sino alla nomina, nel 1980, a vicario generale da parte dell’arcivescovo Carlo Maria Martini. È stato vescovo della diocesi di Novara dal 1990 al 2011. Ha partecipato al Consiglio permanente della Conferenza Episcopale Italiana per quindici anni. Anzitutto ha seguito la Commissione episcopale per l’Evangelizzazione dei Popoli e la Cooperazione tra le Chiese; poi, la Commissione per il Clero e la Vita consacrata; infine, è stato uno dei tre vicepresidenti della Conferenza Episcopale Italiana. Nel novembre 2016 è stato nominato cardinale da papa Francesco.
 


Pierluigi Ferrari


Bruno Forte


Walter Kasper


Carlo Maria Martini

Carlo Maria Martini (Torino, 15 febbraio 1927 - Gallarate, 31 agosto 2012), gesuita, cardinale dal 1983, è stato arcivescovo di Milano dal 1980 al 2002. Biblista di fama internazionale, tra il 1964 e il 1969 ha fatto parte – unico membro cattolico – del comitato di studiosi che ha curato The Greek New Testament, la base delle 800 e più versioni del Nuovo Testamento diffuse in tutto il mondo. Dal 1987 al 1993 è stato presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee. La sua riflessione teologico-spirituale e la sua azione pastorale hanno rappresentato un punto di riferimento per credenti e non, cristiani di ogni confessione ed ebrei. Tra le iniziative più significative promosse a Milano, la “Scuola della Parola” per aiutare i giovani ad accostare la Scrittura secondo il metodo della lectio divina e la “Cattedra dei non credenti”, incontri sulle grandi domande della fede. Ha pubblicato con Àncora numerosi libri, tradotti in tutto il mondo.

Luca Mazzinghi


Christoph Schonborn

Christoph Schönborn, alunno di Benedetto XVI e noto teologo, è arcivescovo di Vienna.

Benoît Standaert

Un tempo di grazia
11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale