«Nessun sacramento negli ultimi decenni è andato così in crisi come quello della penitenza. Per questo mi sembra indispensabile una riflessione sulla riconciliazione come unità di sacramento e di vita». Queste parole del cardinal Ratzinger hanno fatto da filo conduttore agli interventi qui raccolti, nati da incontri di formazione del clero milanese. La riconciliazione è presentata dal punto di vista biblico, teologico-spirituale, morale, pastorale e liturgico. Le riflessioni, ancorate ai principi e attente alla pratica pastorale, offrono spunti originali e certamente utili a ridare vita al quarto sacramento.
Biografia degli autori
Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), ordinato sacerdote nel 1951, per lunghi anni ha insegnato nelle più importanti università tedesche e ha partecipato al Concilio Vaticano II. Nel 1977 papa Paolo VI lo nomina arcivescovo di Monaco di Baviera e nel 1981 Giovanni Paolo II come prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Nel 2005 è eletto Papa. Il 28 febbraio 2013 lascia l’incarico. Dal 2013 al 2022 ha vissuto nel monastero Mater Ecclesiae in Vaticano.
Franco Giulio Brambilla
Franco Brovelli
Franco Brovelli, già docente presso l’Università Cattolica di Milano e la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, è stato a lungo Vicario episcopale per la formazione permanente del clero della diocesi di Milano. Risiede attualmente presso la casa di spiritualità “Paolo VI”, a Concenedo di Barzio (Lc). Ha pubblicato con Àncora numerosi libri su temi pastorali e spirituali.Giuseppe Busani
Alceste Catella
Aristide Fumagalli
Aristide Fumagalli (1962), sacerdote ambrosiano, ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Insegna teologia morale presso il Seminario Arcivescovile di Milano, la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano.
Eros Monti
Patrizio Rota Scalabrini
Roberto Vignolo
Roberto Vignolo, sacerdote nella Diocesi di Lodi, insegna Sacra Scrittura presso il Seminario e la Facoltà Teologica di Milano. Pubblicazioni: H.U. von Balthasar. Estetica e singolarità (1982); Personaggi del Quarto Vangelo (2003); Sillabe preziose. Quattro Salmi per pensare e pregare (1997); presso Àncora ha introdotto E. Zenger, Un Dio di vendetta? Sorprendente attualità dei Salmi imprecatori (2005). Ha curato i libri di Giobbe, Cantico dei Cantici, Qohelet e Giona, per l’interpretazione teatrale di Carlo Rivolta.