fbevnts Profili - tutti i libri della collana Profili, Ancora - Àncora Libri | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina

Profili

Profili

Madre Ildegarde Sutto

Protagonista del rinnovamento monastico

Maria Concetta De Magistris

pagine: 176

L’abbadessa del Concilio Vaticano II: biografia di madre Ildegarde Sutto (1920-2010)
12,00 11,40

La finestra sulla strada

Autobiografia

Vinicio Albanesi

pagine: 176

La vita affascinante del fondatore di Capodarco, don Vinicio Albanesi
16,00 15,20

Nasiriyah fonte di vita

2003-2013

Lucia Bellaspiga, Margherita Coletta

pagine: 128

Un libro di successo a 10 anni dalla «strage di Nasiriyah»
16,00 15,20

Quei due dell'Isola

Storia di un'amicizia milanese

Andrea Pamparana

pagine: 144

La storia di un’«impossibile» amicizia milanese sullo sfondo dell’Italia fascista, delle leggi razziali, della guerra e del fumo delle vecchie «bestie»: le locomotive a vapore.
15,00 14,25

Ho fatto goal alla sclerosi multipla

Ambrogio Amati, Giorgio Previtali

pagine: 416

È la bellissima storia di Giorgio Previtali nella sua lotta contro la sclerosi multipla. La forza della resilienza e della speranza.
20,00 19,00

La storia di Papa Giovanni

Raccontata da chi gli è stato vicino

Renzo Allegri

pagine: 368

La vita di Angelo Roncalli in un ritratto “intimo”, familiare, quotidiano
19,00 18,05

Sarò io ad aiutare Dio

Il cammino spirituale di Etty Hillesum

Antonio Gentili

pagine: 104

Nell’anno di Etty Hillesum, il percorso spirituale della giovane ebrea olandese
13,50 12,83

Anna Maria

La gioia di una vita

Paolo A. Marchisio

pagine: 192

Questo libro è il racconto della vita terrena di Anna Maria scritto dal suo sposo e dedicato a tutti coloro che hanno conosciuto e amato questa donna “della porta accanto”, che ha vissuto con meravigliosa normalità il suo essere donna, sposa e madre. “Far posto agli altri nel proprio cuore” è stata la regola di vita per Anna Maria: con questo programma, maturato nella preghiera e vissuto con gioia, ha percorso fino in fondo la strada che il Signore ha tracciato per lei. Pagine che hanno la dolcezza del ricordo e il sapore della testimonianza.
12,50 11,88

Il perdono di Erba

Lucia Bellaspiga, Carlo Castagna

pagine: 144

Il perdono ci può salvare dalla disperazione e dalla follia: la testimonianza di Carlo Castagna.
14,00

Spaghetti con Gesù Cristo!

La «teologia» di Bud Spencer

Samuele Pinna

pagine: 152

Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer (1929-2016), è stato un campione di nuoto e un popolarissimo attore, amato in tutto il mondo. In questo libro sono raccontate le tappe più importanti della sua vita: dai successi nello sport a quelli nel cinema, dalla bellezza della sua famiglia ai valori che ha manifestato e trasmesso nel quotidiano e al grande pubblico. Bud Spencer è stato un modello non soltanto sul set, nei vari ruoli nei quali si è immedesimato, spesso a fianco del collega e amico Terence Hill, ma anche nella vita e in una vita cristiana. La sua «teologia» è un insegnamento per chiunque desideri scoprire o riscoprire la sua grande figura, la sua cultura filosofica e il suo messaggio di fede. Spirito leggero, allegro, aperto, non era angosciato neppure dal pensiero della morte, ma da buon cattolico provava la curiosità di sbirciare oltre. Un libro questo, dunque, per conoscere un Bud inedito e capace di risvegliare in chiunque profonde riflessioni.
15,00

L'inventiva dell'amore

San Lodovico Pavoni

Aldo Maria Valli

pagine: 208

Lodovico Pavoni (Brescia, 1784-1849) vive gli anni travagliati della Rivoluzione francese e della Restaurazione. Dedica la vita all’educazione professionale e cristiana dei ragazzi e adolescenti più poveri, sviluppando un metodo educativo originale e innovativo. Per continuare la sua opera fonda la Congregazione dei Figli di Maria Immacolata (Pavoniani). È proclamato santo il 16 ottobre 2016 da papa Francesco. «Riconoscasi una particolare provvidenza di Dio sopra i giovani abbandonati e, concependone le più belle speranze, si metterà ogni studio di condurli al compimento dei divini disegni.» san Lodovico Pavoni
13,00

La bisaccia di Leletta

Scritti e testimonianze di una contemplativa nel mondo

Nora Possenti Ghiglia

pagine: 136

Leletta d’Isola era partita giovanissima dall’antica casa paterna, povera e lieta, fidando in Dio e desiderosa di comunicare agli altri la fede in lui. Dalla sua immaginaria bisaccia – naturale attributo del pellegrino sulle strade del mondo – sono stati tratti frammenti di vita, episodi, battute, brevi scritti, preghiere. Essi tracciano il suo profilo di donna e fanno rivivere quei doni di sapienza che elargiva ai molti che andavano a cercarla per chiederle consiglio e aiuto, o semplicemente per parlarle. L’amicizia era per lei metodo di vita e gioia del cuore. Verità, pace, libertà interiore erano la sua divisa.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.