Dalla finestra della casa delle zie di Campofilone, un paesino delle Marche, inizia il racconto in prima persona di settant’anni vissuti intensamente, segnati dalle vicende della Comunità di Capodarco e da un’apertura progressiva ai problemi della società e della politica, ma anche da una ricerca spirituale senza sconti e facili scorciatoie.
Leggi le recensioni online:
Don Vinicio Albanesi: una vita per i tossicodipendenti su Aleteia.org
Una festa e un'autobiografia per i 70 anni di don Vinicio Albanesi su RedattoreSociale.it
Don Vinicio Albanesi, autobiografia di un prete di strada su RedattoreSociale.it
Don Albanesi: io, uomo privilegiato su FamigliaCristiana.it
Biografia dell'autore
Vinicio Albanesi
Don Vinicio Albanesi è nato nel 1943 a Campofilone, un paesino della provincia di Fermo. È abate-parroco dell’antica abbazia di San Marco alle Paludi di Fermo. Docente di diritto canonico presso l’Istituto Teologico Marchigiano, è stato presidente del Tribunale ecclesiastico regionale e dal 2002 è vicario giudiziale dello stesso Tribunale. Dal 1990 al 2002 è stato presidente del Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA), succedendo a don Luigi Ciotti. Dal 1994 è responsabile nazionale della Comunità di Capodarco. Accanto a un’intensa attività pubblicistica su molte testate cattoliche e di relazione continua con le principali testate laiche nazionali, ha pubblicato diversi libri che svariano dall’attualità alla spiritualità.