Profili
Profili
Teresa Musco
Mistica del XX secolo
Gabriele Roschini
pagine: 312
La vita profetica e mistica di Teresa Musco è stata un sacrificio incessante, offerto generosamente soprattutto per la santificazione sacerdotale. All’orizzonte ella intravedeva la creazione di un’opera di carità, ordinata al sostegno della vocazione e della missione dei presbiteri. Pertanto, il ricavato della vendita di questi volumi sarà devoluto per la realizzazione di tale opera sacerdotale ed ecclesiale, che costituisce il senso più autentico e definitivo del messaggio d’amore e di dolore della giovane serva di Dio casertana.
Alfie Lambe
«El corderito» di Maria
Hilde Firtel
pagine: 224
Alfie Lambe nacque a Tullamore (Irlanda) nel 1932; entrò nella Legione di Maria e, designato come «Inviato», nel 1953 partì per Bogotà; da qui iniziò la sua infaticabile opera di apostolato nell’America del Sud. Dotato di un carattere forte e volitivo, fu tuttavia un modello di pazienza, amabilità e dedizione al prossimo; tramite la Legione fece rifiorire la vita cristiana con un’azione costante e capillare nelle famiglie, nei collegi, nelle carceri, nei luoghi di prostituzione, nei lebbrosari. Amava gli uomini, ciascuno in particolare, e stava volentieri con tutti, animandoli con il suo temperamento allegro e spiritoso. Il ritmo micidiale della sua attività contribuì alla sua fine prematura; un cancro diagnosticato tardi lo bruciò rapidamente: si spense a 26 anni, a Buenos Aires, nel 1959. Nella stessa città si è aperta nel 1978 la causa di beatificazione.
Natuzza Evolo
Il segreto di una vita
Renzo Allegri
pagine: 200
La vita della più famosa mistica stigmatizzata italiana del Novecento e il suo segreto: la totale dedizione agli altri, nell’ascolto, nel conforto, nell’aiuto.
Anche i preti sanno amare
Valentino Salvoldi
pagine: 208
Il parroco, il prete, figura di riferimento di una società contadina e rurale ormai presente solo nella memoria, cambia e si rinnova nel corso del tempo, assimila stili di vita che lo avvicinano alla gente che ha problemi e vive una vita diversa dal passato. Questo libro si interroga su com’è, e come dovrebbe essere, oggi la figura del sacerdote in rapporto alla comunità dei fedeli, partendo da testimonianze, brevi racconti e interviste tra le quali ricordiamo quelle di: Diego Bona, Vescovo di Siena, Alessandro Zanottelli, missionario combiniano che ha diretto per anni la rivista Nigrizia, Oreste Benzi, Raffaele Nogaro vescovo di Caserta, Bartolomeo Sorge.
Perché Dio non perde la pazienza
Oreste Benzi
pagine: 144
Da sempre le buone notizie non fanno notizia, fanno “solo” del bene. Questo libro vuole essere una testimonianza scritta di esperienze concrete, persone cambiate dall’incontro con Cristo che, nelle situazioni più diverse, testimoniano la possibilità di un modo diverso di vivere. Membra vive di quel “popolo di Dio” che don Benzi continua a incontrare e a generare nel suo pellegrinare fra gli uomini. Grazie a loro - ci dice don Oreste - Dio non si stancherà mai del mondo, anche se i suoi abitanti sembrano fare di tutto per fargli perdere la pazienza.
Vita da prete
Un parroco si racconta
Angelo Busetto
pagine: 192
Questo libro racconta la vita quotidiana di un parroco di una media parrocchia in una città di provincia. Non propone ardite teorie spirituali o complessi programmi pastorali, piuttosto racconta la vita di tutti i giorni, come un diario. Appunti non sparsi a caso, ma raccolti in temi, per fissare i punti di riferimento che non vanno dimenticati. Le persone innanzi tutto, attorno alle quali e per le quali è spesa la vita del prete.
Riflessioni a “voce alta” a partire dall’esperienza, per un cammino pastorale lontano da ogni astrattezza.
Credo perché prego
Ritratto inedito di Karl Rahner
Milena Mariani Puerari
pagine: 168
A 100 anni dalla nascita e a 20 dalla morte, questo saggio analizza la figura di Karl Rahner, pensatore e teologo tedesco di fama mondiale, con una precisa chiave di lettura, rintracciata nell’attenta analisi del pensiero e delle opere di Rahner e in grado di rappresentare il più possibile a tutto tondo il pensatore e il credente: quella della preghiera. “Il segreto dell’audacia speculativa del teologo Rahner - afferma Milena Mariani - va con tutta probabilità riconosciuto nella profondità della sua esperienza di preghiera”.
Lorenzo Perosi
Una vita tra genio e follia
Graziella Merlatti
pagine: 240
Un libro che vuole riportare all'attenzione dei più don Lorenzo Perosi, senza dubbio il più prolifico compositore di musica sacra del XX secolo. Un genio musicale e un uomo travagliato, del quale ancora si conosce poco. Fu un uomo dallo sguardo lungimirante, dalle intuizioni profetiche segnato, insieme, dalla sofferenza nascosta e perdurante di una malattia mentale che non lo abbandonò mai. La sua musica, un tempo nota ed eseguita nelle cattedrali cittadine così come nelle parrocchie di campagna, ha conosciuto un lungo periodo di oblio e solo ora, grazie all'opera tenace dei suoi estimatori e alle prime pubblicazioni su CD sta conoscendo un rinnovato interesse. Questo libro cerca di scavare nel "caso Perosi" per riscoprire un uomo "divorato" dalle sue passioni, la musica e il Vangelo.
Non avrete altro Indro
Montanelli raccontato con nostalgia
Giorgio Torelli
pagine: 136
I 100 anni di Montanelli, cattolico non-credente.
Leletta d'Isola. La portinaia del Buon Dio
Nora Possenti Ghiglia
pagine: 288
Una contemporanea maestra di vita spirituale: Leletta d'Isola.
Che gran dono la vita!
Storia di un uomo
Giuseppe Franco Berchi
pagine: 176
«Chi vive senza memoria è persona che non ha dignità»: così afferma Borges. Questo pensiero è di un grande scrittore e può non essere condiviso; ma è pur sempre oggetto di meditazione. Il «gran dono della vita» che possediamo, e di cui non abbiamo merito alcuno, mi ha sempre portato a ringraziare il Donatore, unico Essere che ha nelle sue mani tale potere. Numerose volte mi è successo di dare per scontato quanto posseggo, dimenticando completamente il bene immenso e la ricchezza che ho, e per i quali posso solo ringraziare. Considerando perciò tutto questo, mi sono dedicato a scrivere gli episodi salienti dei miei ottant’anni di vita, desiderando lasciare a tutti i miei cari un’umile immagine di sentimenti sinceri e di riconoscenza alle molte persone che mi hanno regalato momenti felici.
Andreas Hofer
Il Tirolese che sfidò Napoleone
Paolo Gulisano
pagine: 160
Una tra le più appassionanti biografie di Paolo Gulisano.
