Quale genere di essere umano sono? Quale tipo di essere umano sto diventando? Quale coscienza è alla base del mio agire?
Si tratta di interrogativi fondamentali perché la questione dell’agire autenticamente morale riguarda tutti gli uomini, qualunque sia il loro patrimonio e la loro identità culturale.
I due autori utilizzano i loro studi sulla rivelazione giudaico-cristiana (Borghi) e sulla filosofia occidentale (Buzzi) per offrire dei criteri di fondo che orientino l’individuo nelle scelte che quotidianamente è chiamato ad operare.
INDICE
Introduzione - Parte prima: ALLE RADICI DELLA COSCIENZA UMANA I. I fondamenti originari ed extrabiblici - II. La coscienza nella Bibbia: lettura di testi e osservazioni esegetico-ermeneutiche - Parte seconda: LA COSCIENZA IN AZIONE. I. Un’analisi filosofica - II. Lettura di testi filosofici - Conclusione - Bibliografia
Biografia degli autori
Ernesto Borghi
Franco Buzzi
Sacerdote della Diocesi di Milano. Ha studiato teologia e filosofia a Milano, Roma e Monaco di Baviera, conseguendo la licenza in teologia e dottorato in filosofia. Ha insegnato filosofia nel Seminario Teologico di Milano e presso la Facoltà di Teologia dell’Italia Settentrionale. È stato professore invitato alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Fa parte del Collegio dei Dottori della Biblioteca Ambrosiana di Milano ed è Presidente dell’Accademia Ambrosiana che raccoglie nelle sue sette classi di studio, centinaia di studiosi da tutto il mondo E’ Socio Corrispondente Residente dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere Dal 2007 è Prefetto della Biblioteca Ambrosiana.