Dialoghi immaginari IV - Pino Landonio - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Dialoghi immaginari IV
- 5%
Dialoghi immaginari IV

Dialoghi immaginari IV

Venticinque incontri con i poeti e le loro poesie

Si conclude, con questo ultimo blocco di 25 «interviste», la serie completa di 100 dialoghi immaginari di Pino Landonio con grandi poeti (e poetesse) d’ogni tempo e Paese. Ai precedenti si aggiungono quelli con Omero, l’iniziatore della grande poesia nella tradizione occidentale, e con il misterioso autore del Qohèlet, uno dei testi poetici più ispirati dell’Antico Testamento. A seguire, per quanto riguarda le poetesse: del Cinquecento Gaspara Stampa, dell’Ottocento Christina Rossetti, e, del Novecento, la tedesca Lasker-Schüler, l’austriaca Christine Lavant, l’argentina Alejandra Pizarnik, e le italiane Maria Luisa Spaziani e Nella Nobili, recentemente riscoperta. Ancora: il padre della poesia e della letteratura russa, Aleksandr Puškin, il tedesco Heinrich Heine, il «maledetto» francese Tristan Corbière, e il più recente e noto Jacques Prévert, lo sloveno Srečko Kosovel, l’americano Edgar Lee Masters, autore della fortunatissima Antologia di Spoon River, il pastore protestante svizzero Kurt Marti, il «padre della patria» senegalese Léopold Sédar Senghor. Dei poeti italiani, oltre a Giuseppe Parini, alcuni grandi del Novecento, da Vincenso Cardarelli a Vittorio Sereni, da Sandro Penna a Mario Luzi, fino ad Andrea Zanzotto. E, per completare, due voci tra loro diversissime come il «padre» David Maria Turoldo e il grande comico Antonio de Curtis, in arte Totò.

 

Quarta di copertina

Incontri con

Vincenzo Cardarelli

Tristan Corbière

Antonio de Curtis (Totò)

Heinrich Heine

Srečko Kosovel

Else Lasker Schüler

Christine Lavant

Edgar Lee Masters

Mario Luzi

Kurt Marti

Nella Nobili

Omero

Giuseppe Parini

Sandro Penna

Alejandra Pizarnik

Jacques Prévert

Aleksandr Puškin

Qohélet

Christina Rossetti

Léopold Sédar Senghor

Vittorio Sereni

Maria Luisa Spaziani

Gaspara Stampa

David Maria Turoldo

Andrea Zanzotto

Biografia dell'autore

Pino Landonio (Busto Arsizio, 1949) ha lavorato come oncologo all’Ospedale di Niguarda fino al 2007. Vive a Canegrate (Mi), dove si occupa di poesia e di volontariato.

Consigliere comunale a Milano dal 2005 al 2011, organizza, dal 2012, incontri di poesia a Palazzo Marino, sotto la denominazione di “Area P”.

Ha pubblicato per Àncora tre raccolte di Dialoghi immaginari (2015, 2017, 2018) e il libro di racconti Guarda il cielo (2016). Per Treditre Editori Interviste postume dall’inverno russo (2018). Per Laurana Editore Modello Milano (2018). Per l’editore Ornitorinco Modello Lombardia? (2020). Per Edizioni So.Le. Il Quattrogatti (2020). Per Edizioni La Mano Rott’amati: virtù e limiti della vecchiaia (2019) e E la gente rimase a casa (2021).

21 set 2021
Associazione Casa della Cultura, MIlano, Via Borgogna, 3
21 settembre 2021 alle ore 21.00
Dialoghi immaginari IV
20,00 19,00
 
risparmi: € 1,00
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale