Frammenti
Frammenti
Maria, silenzio e parola
Salvador Muñoz Iglesias
pagine: 128
Meditazioni spirituali e bibliche su Maria di Nazaret, figura centrale nella storia della salvezza ma anche donna di poche parole.
Le “sette parole” che pronuncia nei vangeli fioriscono da una vita intessuta di ascolto e di meditazione.
Questo libro, scritto con competenza esegetica e con stile avvolgente, introduce il lettore a riscoprire la Vergine del silenzio dove ha preso carne la Parola.
Credo
Nell'inquietudine della fede
Giovanna Di Luciano
pagine: 96
Il Simbolo detto ‘‘degli Apostoli’’ è la forma più antica della professione di fede cristiana
La passione del Signore
Paolo VI
pagine: 96
Papa Montini, uomo dai molti libri e dalla vasta cultura, fu anche uomo di un solo libro: il Crocifisso. La passione di Gesù era un tema molto caro al suo cuore. Questo libretto raccoglie l’omelia che Paolo VI ha pronunciato presso il sepolcro di Cristo nel pellegrinaggio a Gerusalemme, e le meditazioni tenute al Colosseo al termine delle Via crucis del Venerdì Santo. Sono suggestive contemplazioni della Passione del Signore, in sintonia con la passione della Chiesa e del mondo. Canti di dolore, di amore e di speranza.
100 passi verso il Congresso Eucaristico Nazionale
pagine: 128
Martini, Lubich, Ravasi, Wojtyla, Maggioni, Fausti, Vanier, Cantalamessa, Evdokimov: parole per l'Adorazione Eucaristica.
La beatitudine del naufrago
Luigi Pozzoli
pagine: 128
Il “naufragio” del credente: esperienza che getta sulle spiagge della gioia.
Incontrare il Verbo
Piccola guida alla Parola di Dio
Santo Marcianò
pagine: 96
«Questo è un libro che nasce, prima di tutto, da un desiderio: comunicare che Dio stesso si è comunicato e si comunica a noi, si comunica a te. E, se tu scopri questo, la tua vita non può essere più quella di prima. È poi un libro che nasce da una certezza: nel nostro cuore è racchiuso un grande amore per la Parola ; un amore che, spesso, non sappiamo intercettare e al quale, quindi, non permettiamo di maturare ?no alla conoscenza, di condurci ?no alla comunione, di possederci e portare frutto» (dalla Premessa).
Uno spazio è appositamente dedicato a un “bilancio” del Sinodo dei Vescovi sulla Parola di Dio (5-26 ottobre 2008).
Bonhoeffer e il disincanto
Lettura psicologico-spirituale di
Andrea Brutto
pagine: 128
Simbolo della resistenza tedesca contro il nazismo, morto nei campi di concentramento, il suo pensiero è sostegno valido nel cammino di fede.
Il Discorso della montagna
Le Beatitudini
Giovanna Di Luciano
pagine: 72
Una riflessione sulle Beatitudini
Sorella morte
Raniero Cantalamessa
pagine: 80
Il pensiero sulla fine dei giorni terreni deve accompagnare il cristiano serenamente. Il Cristianesimo ha una risposta esclusiva, una risposta di vita.
Padre nostro
La Parola che ci fa esistere
Giovanna Di Luciano
pagine: 72
Meditazioni sul Padre nostro, con immagini.
La mia gioia sei tu
Luigi Mistò
pagine: 112
«L’inno di gioia che sprigiona da questo testo può aiutarci a cominciare e a vivere bene il tempo che ci è donato. Il destino della nostra esistenza che oggi, in questa giovane alba del 2000, si ripropone imperioso alle nostre menti e ai nostri cuori, è la festa» (Carlo Maria Martini)
Il rosario della bellezza
Meditazioni sui quindici misteri
Richard Hobbs
pagine: 96
Riflessioni per meditare i misteri del Rosario con interventi di padre Raniero Cantalamessa.