Si tratta un agile libro di riflessioni spirituali-esistenziali sull’identità del cristiano.
In un mondo schizofrenico, che oscilla fra secolarizzazione e ricerca del sacro “fai-da-te” i cristiani, a volte tentati da “svendite” precipitose della propria preziosa storia o - al contrario - da arroccamenti identitari e integristi, sembrano, secondo l’autore, incapaci di dare sapore e concretezza al messaggio che sono chiamati a testimoniare.
Nella seconda parte del libro si tenta di dare delle risposte, disegnando il profilo spirituale del cristiano a partire dal ritratto di Gesù offerto dal Nuovo Testamento.
In un mondo schizofrenico, che oscilla fra secolarizzazione e ricerca del sacro “fai-da-te” i cristiani, a volte tentati da “svendite” precipitose della propria preziosa storia o - al contrario - da arroccamenti identitari e integristi, sembrano, secondo l’autore, incapaci di dare sapore e concretezza al messaggio che sono chiamati a testimoniare.
Nella seconda parte del libro si tenta di dare delle risposte, disegnando il profilo spirituale del cristiano a partire dal ritratto di Gesù offerto dal Nuovo Testamento.