Libri dell'autore
Parole sempre Giovani
In ascolto della «Christus Vivit» di Papa Francesco
Santo Marcianò
pagine: 112
Sogno, vita, speranza, amore, felicità… realtà che esprimono la direzione, il senso dato alla vita. Grandi parole che ne contengono altre, importanti per quei giovani – ma non solo – ai quali in modo speciale l’autore si rivolge, rileggendo la Christus Vivit di Papa Francesco per scoprirne significati diversi da quelli che il mondo oggi offre, dei quali i giovani non si accontentano. Parole che il libro invita ad ascoltare con l’aiuto della Parola di Dio, a contemplare attraverso alcune immagini, a pensare applicandole alla vita. Parole radicate nella «memoria» sapiente degli adulti ma spinte a «correre» dall’audace creatività dei giovani. Parole sempre Giovani, perché approfondite dal «linguaggio della vicinanza e dell’amore» e vivificate dall’incontro con Cristo, Parola del Padre, sempre «giovane», che «vive» nei giovani.
Date una carezza!
Santo Marcianò
pagine: 72
«Date una carezza!». Nel Giubileo Straordinario, questo breve testo, scritto a mo’ di Lettera, si rivolge a coloro che vogliono riscoprire la misericordia come «chiave» per comprendere il Vangelo. Nella prima parte si riflette sul significato della misericordia come carezza d’amore che Dio “è” e “dona”: questo permette di “leggere” il Vangelo. Nella seconda parte, il testo invita a riscoprire la carezza che tutti possiamo dare con le opere di misericordia, rilette in parallelo alle “beatitudini”; e questo aiuta a “scrivere” noi stessi il Vangelo.
Prima di tutto un uomo
Meditazioni sacerdotali
Santo Marcianò
pagine: 128
Questo testo punta l’attenzione sulla figura del sacerdote come creatura, con il filo conduttore della Lettera agli Ebrei.
E tu avrai un tesoro
La ricchezza educativa
Santo Marcianò
pagine: 80
L’educatore deve credere nel tesoro promesso, dare regole e svelare valori. Senza paura.
«Pongo il mio arco sulle nubi» (Gen 9,13)
La fede: luce tra cielo e terra
Santo Marcianò
pagine: 112
Domande per interrogarsi sulla propria fede
Incontrare il Verbo
Piccola guida alla Parola di Dio
Santo Marcianò
pagine: 96
«Questo è un libro che nasce, prima di tutto, da un desiderio: comunicare che Dio stesso si è comunicato e si comunica a noi, si comunica a te. E, se tu scopri questo, la tua vita non può essere più quella di prima. È poi un libro che nasce da una certezza: nel nostro cuore è racchiuso un grande amore per la Parola ; un amore che, spesso, non sappiamo intercettare e al quale, quindi, non permettiamo di maturare ?no alla conoscenza, di condurci ?no alla comunione, di possederci e portare frutto» (dalla Premessa).
Uno spazio è appositamente dedicato a un “bilancio” del Sinodo dei Vescovi sulla Parola di Dio (5-26 ottobre 2008).