Frammenti
Frammenti
Vedere oltre
Nel cuore della vita
Giovanna Di Luciano
pagine: 104
In questa raccolta l’autrice apre orizzonti di senso e di significato sul mondo sacro degli affetti familiari, catalizzati, in senso assoluto, dalla figura dolce e ieratica della madre, sugli orizzonti della natura, contemplata come epifania del divino e, al contempo, nella sua forza devastante e terribile del terremoto della terra d’Abruzzo, per inerpicarsi, infine, sugli orizzonti del mistero della santità, impersonata, in primis, dalla Vergine, che vede risplendere nei santuari della sua terra, poi, da Pio da Pietrelcina, da Paolo di Tarso, da Celestino V, la cui urna, come monito e segno per i posteri, verrà risparmiata dal sisma 2009. Si staglia lo stupore commosso e grato della sua anima verso la creazione, le creature, il Creatore di tutti gli esseri, stupore che accarezza l’anima e il cuore del lettore e lo porta ad elevarsi negli orizzonti nobili della trascendenza, cui tendono, come fine, anche indirettamente, i versi, dedicati, solamente, alla natura e all’uomo (dalla Prefazione).
Si chiamava Gesù
La sua storia, la nostra fede
Franco Mosconi
pagine: 112
Un altro libro su Gesù? Che cosa si può scrivere ancora su di lui? Padre Mosconi non vuole dire qualcosa di nuovo o di originale. Svolge però un servizio prezioso: presentare in agili pagine e con un linguaggio semplice ed essenziale i frutti della più recente ricerca storica su Gesù e le ragioni della fede cristiana. Frutto di una vita di studio e di preghiera, questo libro accompagna il lettore a scoprire il vero volto di Gesù di Nazaret.
Tra moglie e marito...
Quaranta brevi storie di vita familiare
Stefano Guarinelli
pagine: 144
Un piccolo e geniale libretto di storie familiari: per cogliere le ricchezze reciproche, amare le debolezze e trovare la soluzione che a volte non si trova.
Lettere dal deserto
40 oasi per lo spirito
Roberto Piazza
pagine: 96
40 briciole di spiritualità per vivere l’esperienza del “deserto” in ogni momento dell’anno.
40 oasi in cui sostare, per riscoprire i “fondamentali” di una vita cristiana usurata dall’abitudine e dalle fatiche quotidiane, e partire rinfrancati.
40 occasioni per ascoltare la voce dello Spirito e imparare a rinascere dall’alto.
Innamorato di Cristo
Il segreto di Francesco d'Assisi
Raniero Cantalamessa
pagine: 80
Francesco è l’uomo universale; in vita egli parlava a tutti, dotti e ignoranti, perfino, secondo la leggenda francescana, agli uccelli e al lupo. Di Francesco non si può parlare se non “francescanamente”, in maniera semplice, diretta e, se possibile, poetica. È nota la domanda che frate Masseo rivolse un giorno a bruciapelo a Francesco: «Perché tutti a te? Perché tutto il mondo corre dietro a te?». L’interrogativo si pone oggi con più ragione di allora, perché il mondo che va dietro al santo, non è più, come al tempo di frate Masseo, il piccolo mondo dell’Italia centrale, ma letteralmente tutto il mondo, compresi molti non credenti o credenti di altre religioni.
8 digiuni per vivere meglio… e salvare il pianeta
Antonio Gentili
pagine: 112
Lepoca in cui viviamo consente, se non in tutti i Paesi e per tutte le popolazioni, di eccedere nel soddisfare i nostri sensi sia fisici sia spirituali e le loro incontentabili attese: la superalimentazione, l’uso parossistico dei mezzi di comunicazione, la dispersione della chiacchiera, la propensione alle interminabili chiassate televisive, la dipendenza telematica, la spettacolarizzazione interminabile di ogni evento, anche il più squallido e il più truce, l’abuso delle risorse naturali, la dipendenza patologica dal gioco e l’offerta consumistica irrefrenabile… Questo eccedere ha dei risvolti drammatici sia per l’equilibrio psicofisico dell’uomo, allontanato dalla sua anima e reso nemico del suo corpo, del suo spazio e del suo tempo, sia per la salvaguardia dei beni naturali e delle risorse del pianeta. Di fronte a tali pericoli questo libro invita a riscoprire i doni fisici e spirituali della moderazione, della sobrietà, della pratica di quei «digiuni» che rendono il cibo del corpo e dell’anima più gustoso e meno nocivo, per sé, per il prossimo, per l’ambiente.
Verso Betlemme con Paolo VI
Per vivere l'Avvento
Paolo VI
pagine: 96
ARTICOLO ESAURITO
Questa antologia, costituita da brani brevi ed essenziali, guida il lettore ad accostarsi al Natale che «è festa dell’umanità proprio perché l’Uomo Cristo Gesù (1Tm 2,5) è giunto fra noi, lui redentore, fratello, maestro, pastore, giudice, colui che tiene le chiavi delle nostre sorti supreme (Ap 3,7), per la nostra salvezza».
Cristiani di nome o di fatto?
Giorgio Basadonna
pagine: 144
Si tratta un agile libro di riflessioni spirituali-esistenziali sull’identità del cristiano. In un mondo schizofrenico, che oscilla fra secolarizzazione e ricerca del sacro “fai-da-te” i cristiani, a volte tentati da “svendite” precipitose della propria preziosa storia o - al contrario - da arroccamenti identitari e integristi, sembrano, secondo l’autore, incapaci di dare sapore e concretezza al messaggio che sono chiamati a testimoniare. Nella seconda parte del libro si tenta di dare delle risposte, disegnando il profilo spirituale del cristiano a partire dal ritratto di Gesù offerto dal Nuovo Testamento.
In preghiera come a Medjugorje
Robert Faricy, Lucy Rooney
pagine: 136
Seguendo i misteri del Rosario, 24 esercizi per riuscire a pregare nel quotidiano.
Il tuo posto nel presepe
Auguri e racconti per la Notte di Natale
Davide Caldirola, Antonio Torresin
pagine: 96
Pensieri di don Davide Caldirola ai propri parrocchiani: semplici, ancorati alla vita quotidiana, ma sempre ispiratori di profonde riflessioni. Ciascuno di noi ha un ruolo accanto a Gesù che nasce, ruolo che è fondamentale scoprire, riconoscere e accogliere.
E pace in terra
Giorgio Basadonna
pagine: 160
L’invito di don Basadonna ad accogliere l’annuncio di Betlemme per sconvolgere di gioia le nostre vite.
Maria, silenzio e parola
Salvador Muñoz Iglesias
pagine: 128
Meditazioni spirituali e bibliche su Maria di Nazaret, figura centrale nella storia della salvezza ma anche donna di poche parole.
Le “sette parole” che pronuncia nei vangeli fioriscono da una vita intessuta di ascolto e di meditazione.
Questo libro, scritto con competenza esegetica e con stile avvolgente, introduce il lettore a riscoprire la Vergine del silenzio dove ha preso carne la Parola.