Non c’è figura biblica più maltrattata e sminuita della Maddalena che, in questo libro, è chiamata Myriam di Magdala proprio per riscattarla dalle incrostazioni che hanno sbiadito la sua persona e restituirle smalto, invitando i lettori a fare altrettanto. È urgente, infatti, restituire a Myriam di Magdala la sua vera identità di discepola del Cristo e riscoprire il significato straordinario del suo rapporto con Gesù. Liberata dall’oppressione della morte, Myriam incontra la vita che emana dal Cristo e sperimenta che Cristo è vita che irrora le relazioni e immette nella grazia della fraternità e della figliolanza divina. Myriam è donna pasquale che ci ricorda che la Chiesa se non è pasquale, sarà sepolcrale. È donna pasquale che ci ricorda che Dio è vita e che noi, i viventi, quando facciamo cadere steccati e barriere tra uomini e donne, diventiamo per davvero “la gloria di Dio”.
Biografia degli autori
Rosalba Manes
Rosalba Manes è una consacrata dell’Ordo virginum e professore straordinario di Teologia biblica nella Facoltà di Missiologia dell’Università Gregoriana.
Silouane Ponga
Silouane Ponga (1970), teologo e biblista, nato in Gabon, ha conseguito il dottorato in teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma ed è autore del libro L’Écriture, âme de la théologie. Le problème de la suffisance matérielle des Écritures, pubblicato dall’editrice Cerf (2008). Il suo lavoro di ricerca si concentra soprattutto sulle questioni inerenti all’uso della Sacra Scrittura nella teologia sistematica e sullo sviluppo del- la esegesi canonica nella Tradizione cattolica.