fbevnts Musica
Vai al contenuto della pagina

Musica

Nato nel 2003 con il saggio di Paolo Ghezzi "Il Vangelo secondo De André", il filone musicale della collana "Maestri di frontiera" raccoglie una serie di volumi dedicati alla presentazione e all’analisi dell’opera di cantautori, italiani e internazionali, non necessariamente credenti (anzi, a volte apparentemente lontani dalla fede), ma che nella propria produzione artistica hanno toccato con profondità e lucidità i temi fondamentali dell'esistenza, dall'amore all'amicizia, dalla riflessione esistenziale e religiosa, posti sulla sottile frontiera che separa il credere dal non credere.

Il marito in trasferta

Manuale di sopravvivenza per donne che non si arrendono all'Ombra

Lilia Bonomi Marchetti

pagine: 160

A volte la vita ci sorprende tendendoci degli agguati, che stravolgono il nostro quotidiano. Se poi si tratta di dover rinunciare alla serenità di un matrimonio felice, perché la morte arriva repentina a portarci via il marito, sembra che tutto ci stia crollando addosso. Non è così, anche se niente può essere più come prima. Bisogna mettercela tutta per non lasciarsi confondere da ciò che sembra un’evidenza e imparare ad usare gli occhi del cuore per vedere che il bene non è finito. Il marito è solo “in trasferta” e questa nuova fase della nostra esistenza, pur nella fatica della distanza, se arricchita da una spiritualità profonda, mostrerà la bellezza e il mistero di un amore sempre più forte e fecondo.
16,00 15,20

De André e il suo Cristo

Da "Smisurata preghiera" a "Preghiera in gennaio"

Paolo Jachia

pagine: 160

Un viaggio a ritroso, da Smisurata preghiera (1996) a Preghiera in gennaio (1967), ripercorrendo trent’anni di carriera artistica: questo saggio propone una rilettura non integrale ma essenziale del canzoniere di Fabrizio De André, interpretato da Paolo Jachia come «un Vangelo apocrifo e popolare, un Vangelo che si aggiunge cioè agli altri Vangeli senza la necessità di un’ortodossia o della fedeltà a una Chiesa. Ma quanta ricchezza in questo canzoniere, quanta umanità autentica!». Dall’attenta analisi dei testi e dei sottotesti delle canzoni emerge infatti come la visione del mondo schiettamente laica di De André, avversa a ogni forma di religiosità bigotta e di appartenenza chiesastica, ha però tra le sue fonti principali proprio una rilettura personale dei Vangeli e la meditazione sul messaggio e la figura di Gesù Cristo. La conclusione critica cui giunge l’autore è che i Vangeli sono (a volte in modo del tutto inaspettato) il “testo matrice” di moltissime canzoni di De André, che ha continuamente riscritto la storia di Cristo, talvolta in modo diretto ed esplicito (con accenti persino polemici e politici), altre volte in modo indiretto e persino criptato.
18,00 17,10

Non so come amarlo

I volti di Cristo in Jesus Christ Superstar

Stefano Fenaroli

pagine: 160

È possibile lasciarsi sorprendere, ancora oggi, da una storia «vecchia» di duemila anni? È questa la sfida raccolta da questo libro, che esamina in tutta la sua profondità artistica e teologica un insolito classico del teatroreligioso:JesusChristSuperstar. L’autore ricerca una nuova prospettiva sulla fede e sulla spiritualità, andando oltre le solite interpretazioni della storia di Gesù. Con nuovi spunti di riflessione sulle dimensioni letterarie e teologiche del musical, Fenaroli esplora i diversi «volti» di Gesù, che parlano di amore, di tradimento e di follia. Un invito a guardare con occhi nuovi alla propria fede, per confrontarsi con la storia di una verità senza tempo.
19,00 18,05

Il colore del vento

Poetica, poesia, linguaggio di Fabrizio De André

Graziella Corsinovi

pagine: 240

Un saggio coinvolgente ed appassionato dedicato all’interpretazione dei testi, autentica poesia, delle canzoni di Faber.
23,00 21,85

Luci sul palco

La musica dei cantautori, spiraglio sull’infinito

Claudio Zonta

pagine: 160

I cantautori hanno un filo rosso che li accomuna: una ricerca esistenziale che non è mai appagata.
15,00 14,25

Attraverso l'universo

L’anima pop dei Beatles

Filippo Sala

pagine: 248

"Attraverso l’universo" racconta l’avventura umana, la musica e l’arte dei Beatles.
19,00 18,05

La cetra e la penna

Dalla letteratura alla canzone d’autore

Marco Testi

pagine: 208

In queste pagine si parla della cosiddetta canzone d’autore, di quel tentativo cioè di fondere parole e tessuto musicale che si è manifestato soprattutto a partire dalla fine degli anni Cinquanta del Novecento e che ha lasciato tracce indelebili in opere divenute pietre miliari non solo del mondo della canzone, ma della poesia e della cultura contemporanea. In filigrana dietro i testi di autori nordamericani come Cohen e Dylan, francesi come Brel o Brassens e infine italiani come – tanto per fare alcuni nomi – Battiato, Dalla, De André, De Gregori e Vecchioni, troviamo così echi, cadenze, immagini provenienti da una molteplicità di fonti letterarie, da Omero a Whitman, da Baudelaire a Joyce. Senza dimenticare la Bibbia, il «grande codice dell’Occidente», che ha insegnato anche ai cantautori «a intrecciare nel loro pensare, scrivere e cantare, spirito e corpo, mito e storia, mistica e amore, sacro e profano, ma soprattutto Dio e uomo, avendo sempre accesa nel loro cielo la stella della Scrittura» (card. Gianfranco Ravasi).
19,00 18,05

Quando un musicista ride

Il mondo di Enzo Jannacci

Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini

pagine: 192

Dalla A di Amore alla V di Vita, il lessico fondamentale del mondo stralunato di Enzo Jannacci. Un invito all’ascolto di un artista che ancora, e ancora per molto, ci precede nel futuro.
19,00 18,05

Canzoni in classe

Dal rap all’indie: alla ricerca di un senso

Lorenzo Galliani

pagine: 128

Una playlist “pronta all’uso” di 99 canzoni per insegnanti coraggiosi e desiderosi di entrare in dialogo con i loro studenti.
14,00 13,30

Redemption Songs

La Bibbia secondo Bob Marley

Federico Russo

pagine: 112

Questo libro è un piccolo contributo per riportare alla luce una dimensione fondamentale della vita e dell’arte di Bob Marley, rimasta fino ad oggi troppo nell’ombra.
14,00 13,30

Last Christmas (e le altre)

Le storie delle delle più famose canzoni di Natale

Enzo Romeo

pagine: 160

Le storie delle più famose canzoni di Natale raccontate dai loro autori.
17,00 16,15

E te ne vai fra l’altra gente

Ritratto musicale di Maria di Nazaret, da De André a Van Sfroos

Walter Muto

pagine: 128

33 canzoni scritte o interpretate dai grandi protagonisti della canzone italiana e internazionale a comporre un inedito ritratto musicale di Maria di Nazaret.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.