Musica
Nato nel 2003 con il saggio di Paolo Ghezzi "Il Vangelo secondo De André", il filone musicale della collana "Maestri di frontiera" raccoglie una serie di volumi dedicati alla presentazione e all’analisi dell’opera di cantautori, italiani e internazionali, non necessariamente credenti (anzi, a volte apparentemente lontani dalla fede), ma che nella propria produzione artistica hanno toccato con profondità e lucidità i temi fondamentali dell'esistenza, dall'amore all'amicizia, dalla riflessione esistenziale e religiosa, posti sulla sottile frontiera che separa il credere dal non credere.
Quando un musicista ride
Il mondo di Enzo Jannacci
Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini
pagine: 192
Dalla A di Amore alla V di Vita, il lessico fondamentale del mondo stralunato di Enzo Jannacci. Un invito all’ascolto di un artista che ancora, e ancora per molto, ci precede nel futuro.
Canzoni in classe
Dal rap all’indie: alla ricerca di un senso
Lorenzo Galliani
pagine: 128
Una playlist “pronta all’uso” di 99 canzoni per insegnanti coraggiosi e desiderosi di entrare in dialogo con i loro studenti.
Redemption Songs
La Bibbia secondo Bob Marley
Federico Russo
pagine: 112
Questo libro è un piccolo contributo per riportare alla luce una dimensione fondamentale della vita e dell’arte di Bob Marley, rimasta fino ad oggi troppo nell’ombra.
Last Christmas (e le altre)
Le storie delle delle più famose canzoni di Natale
Enzo Romeo
pagine: 160
Le storie delle più famose canzoni di Natale raccontate dai loro autori.
E te ne vai fra l’altra gente
Ritratto musicale di Maria di Nazaret, da De André a Van Sfroos
Walter Muto
pagine: 128
33 canzoni scritte o interpretate dai grandi protagonisti della canzone italiana e internazionale a comporre un inedito ritratto musicale di Maria di Nazaret.
Battiato. Voglio vederti danzare
Gli album e le canzoni (1979-2019)
Paolo Jachia
pagine: 320
Franco Battiato non è stato solo un musicista ma anche un mistico e un pensatore che si è espresso attraverso le sue canzoni.
Hallelujah, Leonard Cohen!
Un artista in ricerca
Uwe Birnstein
pagine: 104
Il poeta e cantautore canadese Leonard Cohen (1934-2016) nel corso della sua lunga carriera artistica ha composto poesie e canzoni che non smettono di commuovere e ispirare moltissime persone. Cresciuto in una famiglia ebrea osservante, conosceva e apprezzava la ricchezza della tradizione biblica e ha spesso riproposto in chiave originale storie e personaggi della Bibbia. L’esempio più famoso è il successo mondiale Hallelujah, in cui Cohen racconta a modo suo come David, il re d'Israele, abbia conosciuto la profondità dell'amore. Il teologo e pubblicista Uwe Birnstein ripercorre la vicenda umana di Cohen e, senza pedanteria e con un pizzico di humour, approfondisce i temi fondamentali della sua ricerca religiosa e mistica.