fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 87
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

Ai piedi del Maestro

Guida alla contemplazione immaginativa secondo gli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola

Guia Sambonet

pagine: 168

Un'originale introduzione al metodo di preghiera tipico degli Esercizi Spirituali, che accompagna passo dopo passo il lettore fornendo preziose indicazioni teoriche e pratiche su come imparare a pregare alla scuola di sant'Ignazio di Loyola. Grande rilievo è dato all'immaginazione quale strumento privilegiato per l'incontro con Dio. Liberata dal sospetto di tradire la verità della Parola, l'immaginazione è invitata a “entrare” nel racconto evangelico, a ricostruirne la scena e a interagire da protagonista con i personaggi che lo abitano. Emozioni e sentimenti che emergono nella contemplazione immaginativa diventano veicoli di una conoscenza di Gesù personale, intima e profonda.
17,00 16,15

Perché i miei genitori si lasciano?

La storia di Edo

Rosangela Carù

pagine: 56

Il libro racconta la storia di Edo, un bambino di 8 anni, che sta affrontando la separazione dei genitori, e descrive le difficoltà del protagonista ad accettarla. Fa emergere le domande, le paure e i vari stati d’animo del bambino, per vivere con maggior consapevolezza questo momento delicato della sua vita. Al termine di ogni argomento sono proposte alcune attività, per permettere al piccolo lettore di esprimere i suoi pensieri, di conoscere le emozioni che prova e di comunicare con i genitori. Il libro risponde ai bisogni di ogni figlio di sentirsi amato e rispettato, di sapere che i suoi genitori continueranno a prendersi cura di lui e di poter mantenere con entrambi un buon rapporto affettivo, anche se non vivranno più insieme. «Dobbiamo dirti che non riusciamo più a vivere insieme senza litigare continuamente. Abbiamo deciso di separarci» «Perché?! Cosa ho fatto di male?! Ma allora mi lasciate da solo?!» «Assolutamente no! Non devi avere paura di perderci. Noi non ti lasciamo. Per la mamma e per il papà tu sei la persona più importante. Non smetteremo mai di amarti»
15,00 14,25

Ai piedi del Maestro

Guida alla contemplazione immaginativa secondo gli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola

Guia Sambonet

Un'originale introduzione al metodo di preghiera tipico degli Esercizi Spirituali, che accompagna passo dopo passo il lettore
9,99

Ora sono un uomo nuovo

La mia storia da camorrista a pentito

Bruno Buttone

pagine: 144

«Ho avuto un solo desiderio, farvi conoscere che mi sono incamminato sulla strada nuova, quella giusta per trasformarmi in un uomo nuovo. Una metamorfosi rigeneratrice che mi permetta d'avere ancora qualcosa di bello e di positivo da dire». Così Bruno Buttone conclude il suo racconto, che si dipana attraverso le tappe più significative e, purtroppo, violente della sua vita, per poi giungere alla «rinascita», grazie soprattutto al sostegno della moglie e all'amore verso il figlio.Da questo libro arrivano forti due messaggi. Il primo è rivolto ai giovani: «Sappiate, ragazzi, che la camorra fa schifo, ha distrutto me e, se non vi opponete, distruggerà anche voi». Il secondo è rivolto a tutti noi, perché – scrive mons. Dario Edoardo Viganò nella Presentazione – le parole dal carcere di Bruno «diventano appello, impegno, memoria viva di fratelli e sorelle che sono ai margini della società, scartati. Facciamo in modo che non vengano iscritti nel registro dei... dimenticati». Presentazione del libro
15,00 14,25

Senza di te non ho alcun bene

Meditazioni bibliche

Franco Mosconi

Le proposte bibliche di questo ebook ruotano attorno al Salmo 16, che al versetto 2 recita: «Senza di te non ho alcun bene»; u
9,99

vedete, sono uno di voi confezione libro + dvd

Libro + DVD

Marco Garzonio, Ermanno Olmi

pagine: 96

Il film di Ermanno Olmi sul card. Martini e il libro-intervista di Marco Garzonio come guida al film. Un cofanetto che racchiude l’ultimo lavoro del maestro Olmi (1931-2018) e rivela un Martini sorprendente.
19,90 18,91

Senza di te non ho alcun bene

Meditazioni bibliche

Franco Mosconi

pagine: 168

Le proposte bibliche di questo libro ruotano attorno al Salmo 16, che al versetto 2 recita: «Senza di te non ho alcun bene»; una frase che, presa sul serio, trasforma radicalmente l’indirizzo della nostra vita. Il metodo con cui sono svolte le meditazioni è quello della lectio divina, ampiamente illustrato nell’Introduzione; ricollegandosi alla definizione che della lectio dava il priore certosino Guigo II, «Scala Paradisi», l’autore espone le proprie rif lessioni percorrendo una sorta di «scala del Paradiso»: da Abramo, modello di aderenza alla Parola, si passa a Mosè, attraverso cui si mostra la fedeltà di Dio al suo popolo. Poi, nel Vangelo di Marco, la chiamata dei Dodici sottolinea come noi dobbiamo essere con Gesù per diventare come Gesù. Si scorrono i testi che esplicitano i fondamenti biblici di un vero servizio alla Parola, e si approda all’episodio della lavanda dei piedi, anticipo del Calvario, e alla parabola degli operai mandati nella vigna, in cui si vede il modo originale con cui il Signore ricompensa i suoi servi. Chiude il volume un Salmo di lode (il 146), espressione viva di una fede amante, di una esistenza tutta proiettata sul Signore che ci salva.
16,00 15,20

Medioevo fantastico

Il drago e altri mostri

Luca Frigerio

pagine: 48

Dice drago, l’uomo del Medioevo, e dice orrore: simbolo di malvagità, creatura delle tenebre, bestia immonda contro cui non c’è scampo né salvezza, se non invocando la protezione celeste. L’arcangelo Michele, a capo delle schiere celesti, combatte contro «il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana» nel celebre racconto dell’Apocalisse. Una lotta rinnovata, sulla terra, da san Giorgio, modello per tutti i cavalieri cristiani. Ma anche da un religioso come papa Silvestro, o da eroine come Marta di Betania e Margherita d’Antiochia… Storie e leggende che fanno parte dell’immaginario medievale. Insieme a quelle che parlano del grifone, della chimera, del basilisco, attingendo alle Sacre Scritture e rielaborando i miti antichi. Un mondo fantastico, illustrato nei codici miniati, scolpito nei chiostri monastici, dipinto a vivaci colori sulle pareti delle chiese.
8,90 8,46

Presbiterio e presbiteri - Vol. V

Canonici, scolastici, parroci, frati (XII-XIII secolo)

Tullio Citrini

pagine: 256

Molte ragioni e autorevoli direttive spingono oggi i preti a cercare un esercizio collegiale e coordinato del ministero, in coerente esercizio di fedeltà all’ecclesiologia del Vaticano II. Ma quale forma dare, secondo quali linee disegnare oggi la figura del presbiterio in cui questa spinta si riconosce e si esprime? La storia dei due trascorsi millenni, con le sue grandezze e i suoi errori, presenta una grande varietà di esperienze, di riflessioni, di suggerimenti per un discernimento nuovo ma non inesperto, e aiuta a identificare i fattori teologici e storici in gioco e gli esiti del loro intreccio. Questo è il quinto di una serie di volumi che intendono percorrere la storia dell’identità teologica, pastorale, spirituale del presbiterio e del presbiterato, entro la domanda, che cosa a questo proposito oggi lo Spirito dica alle chiese. Copre la storia delle chiese d’Occidente in secoli segnati dal sorgere delle libere città e ancor più delle università. Protagonisti ecclesiali di questo tempo sono figure diverse come i canonici regolari, al vertice della loro importanza; gli scolastici, che rappresentano l’insegnamento universitario; i parroci, ovvero la figura valorizzata dal concilio Lateranense IV (1215) come fondamentale per la cura d’anime diffusa; i frati degli ordini mendicanti, capaci di ricreare in modo originale l’agile figura apostolica dei primi tempi della Chiesa.
22,00 20,90

Hai un momento, Dio?

Ligabue tra rock e cielo

Lorenzo Galliani

pagine: 104

«Si laurea in Teologia con una tesi su Ligabue». Così titolava nel marzo 2017 il quotidiano la Repubblica, seguito da decine di segnalazioni sulla stampa cartacea e on line e sui social network. Così l’autore della tesi, uno stupito Lorenzo Galliani, si è trovato al centro di un acceso dibattito pubblico sull’accostamento, per molti irriverente, fra il rocker emiliano e la religione. Eppure Ligabue appare costantemente in dialogo con il cielo e con un Dio dal volto umano, anche quando critica con parole dure la Chiesa: a testimoniarlo decine di citazioni dal suo canzoniere e dalle interviste rilasciate in trent’anni di carriera. In ogni uomo c’è il desiderio, cioè la domanda delle stelle, del cielo. Si esprime in tanti modi. Ligabue con la sua profondità ci aiuta a comprenderlo in maniera così personale, a cantarlo con parole che sentiamo istintivamente vicine. Sì, perché nel profondo di ogni uomo è posta la nostalgia di Dio. Lorenzo e Ligabue ci aiutano a capirla, a cantarla. Matteo Zuppi Arcivescovo di Bologna http://lorenzogalliani.it/raidue-servizio-sul-libro-hai-un-momento-dio
14,00 13,30

Maria uno specchio per la Chiesa

Raniero Cantalamessa

pagine: 272

Di Maria non si parla molto spesso nel Nuovo Testamento. Tuttavia ella non è assente in nessuno dei tre momenti costitutivi del mistero cristiano, che sono l’Incarnazione, il Mistero pasquale e la Pentecoste. Seguendo Maria in ognuna di queste tre presenze fondamentali – nel Natale, sotto la croce e nel cenacolo – questo libro cerca di tracciare un cammino di vita nuova in Cristo, tutto modellato su quello della madre di Dio. Maria è vista costantemente alla luce della parola di Dio, come una specie di «lettera di Cristo, scritta non con inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente, non su tavole di pietra, ma su tavole di carne» (cf 2 Cor 3, 2 s). In questo senso, ella è vista anche come un mezzo privilegiato di cui lo Spirito Santo si serve per condurre le anime alla somiglianza con Cristo. Ogni capitolo comprende una riflessione biblica e teologica su Maria e un’applicazione pratica alla Chiesa e a ogni anima credente. Il passaggio dall’una all’altra è fatto in base alla categoria di Maria «figura» o specchio della Chiesa, in cui la Chiesa stessa deve guardarsi, per diventare, a sua volta, «santa e immacolata». Oltre che per la lettura e l’edificazione personale, il libro può servire come traccia per ritiri ed esercizi spirituali, come sussidio per un rinnovamento della predicazione sulla Madonna e anche in vista del dialogo ecumenico. È dedicato ai fratelli Protestanti, perché scritto con la segreta speranza che Maria, da motivo di divisione, possa divenire presto fattore di unità e di riconciliazione tra tutti i cristiani, e un forte richiamo a quella Chiesa nascente, «unanime e perseverante nella preghiera», che aspettava, riunita intorno a lei, la venuta dello Spirito Santo. 
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.