Tutti i prodotti: Àncora
Era veramente uomo
Rivisitando la figura di Gesù nei Vangeli
Bruno Maggioni
I tratti umani di Gesu? – la storia concreta e precisa che egli ha vissuto, le sue scelte, i suoi comportamenti e sentimenti (
Vita consacrata 3/2018
rivista: Vita consacrata
È una Chiesa per giovani?
Proviamo ad ascoltarli
Alberto Galimberti
pagine: 144
Chi sono i giovani? Quali desideri coltivano? La fede religiosa e la Chiesa hanno ancora un ruolo nella loro vita? La tesi che va per la maggiore disegna scenari apocalittici. I giovani di oggi sono nichilisti, sprecati e sdraiati. Disillusi su tutto, non credono più a nulla, assuefatti a un presente rattrappito, accartocciato su se stesso. Preludio di un futuro opaco, poco promettente. Ma è davvero così? Questo libro è un viaggio scandito dall'incontro di giovani impegnati, tra mille peripezie, a scovare il senso della propria esistenza, a non disertare il destino cui sono chiamati, coscienti che a volte le paure sono solo speranze in controluce. Armato di penna e taccuino, un loro coetaneo è andato a stanarli, in Italia e all'estero. Credenti e atei, studenti e lavoratori, sposati e conviventi. I giovani e il lavoro. I giovani e l'amore. I giovani e la morte. I giovani e la vocazione. I giovani e la Chiesa. Le sfaccettature di un poliedro, la cui immagine rifranta l'autore prova a restituire, fornendo una chiave di lettura aperta alla speranza.Con interviste a Alessandro D'Avenia, Franco Garelli, Chiara Giaccardi, Alessandro Rosina.
Coltivare la misericordia: giustizia e incontro
pagine: 192
La Misericordia è «la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita; la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato» (Francesco, Misericordiae Vultus, n. 2). Misericordia quindi come giustizia e incontro. L’incontro dell’uomo con Dio che si manifesta nel vissuto concreto della vita, a partire in maniera particolare dai suoi bassifondi e dalle periferie; e dalla giustizia che deriva dall’aver ascoltato il grido proveniente da questi luoghi.
È una Chiesa per giovani?
Proviamo ad ascoltarli
Alberto Galimberti
Chi sono i giovani? Quali desideri coltivano? La fede religiosa e la Chiesa hanno ancora un ruolo nella loro vita? La tesi che
Vita consacrata e cura del creato
pagine: 224
Condurre il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile non è un’utopia, è un dovere. Serve un nuovo sguardo che sarà possibile solo a seguito di una conversione radicale, consistente in una visione globale delle cose: società, ambiente, istituzioni, economia, a patto che quest’ultima sia messa al servizio di tutte le altre istanze. L’ecologia non è solo «verde», poiché porta il colore della carne degli esseri umani: non posso essere un fratello del creato, se non sono il fratello di mio fratello. L’armonia del bene comune sarà una realtà irraggiungibile se non siamo disposti ad assumere l’onere del sacrificio. Occorre rilevare che la situazione del nostro pianeta è allarmante. La nave sta affondando e siamo chiamati a individuare le perdite d’acqua e a scaricarla da bordo, tutto ciò insieme a passeggeri che non conoscevamo, ma che viaggiano con noi.
La dolcezza del fuoco
Le stimmate di Padre Pio
Roberto Allegri
pagine: 112
Il 20 settembre del 1918 un giovane frate cappuccino divenne il protagonista di una tra le più straordinarie vicende nella storia dei santi. Il suo nome era padre Pio da Pietrelcina. Quel giorno ricevette le stimmate, i segni della passione di Cristo: le sue mani, i suoi piedi e il costato sinistro vennero perforati. Da allora, per cinquant'anni, quelle ferite rimasero aperte e sanguinanti. E spaccarono in due la Chiesa e l'opinione pubblica. Usando il linguaggio del romanzo, ma basandosi sui documenti storici, questo libro vuole immergersi nel cuore di padre Pio alla ricerca del suo coraggio, delle sue paure, del suo «essere uomo» che si affidava, con la fiducia del bimbo di fronte al genitore, al Mistero entrato prepotentemente nella sua vita.«Mi sembrava che una forza invisibile m'immergesse tutto quanto nel fuoco... Dio mio, che fuoco! Quale dolcezza!» Padre Pio.
La dolcezza del fuoco
Le stimmate di Padre Pio
Roberto Allegri
Il 20 settembre del 1918 un giovane frate cappuccino divenne il protagonista di una tra le piu? straordinarie vicende nella st
Tredimensioni 2/2018
rivista: Tredimensioni
Ora sono un uomo nuovo
La mia storia di camorrista pentito
Bruno Buttone
«Ho avuto un solo desiderio, farvi conoscere che mi sono incamminato sulla strada nuova, quella giusta per trasformarmi in un
