Tutti i prodotti: Àncora
Come sei bella!
Pregare la vita quotidiana
Francesco Balbo, Rosanna Bertoglio
pagine: 128
Una guida pratica per pregare ogni giorno con la lectio divina.
Un giorno, mentre pensiamo al titolo del libro, ci nasce spontanea l’espressione quotidiana che usiamo di più: “come sei bella!”. Un’esclamazione di stupore e meraviglia che dà gioia al cuore e apre a un dialogo di confidenza e intimità. Bella è la vita, il dono più grande che abbiamo ricevuto e che ogni giorno si rinnova; bella è la preghiera, dono universale che ci mette in relazione con Dio. La vita ci spinge e ci attira alla preghiera e questa illumina e orienta il quotidiano. Il metodo della lectio divina, semplificato e adattato alla vita di ogni giorno, è una pedagogia che insegna il ritorno al cuore, il dialogo e la familiarità con la Parola.
Disabilità e catechesi
Riflessioni ed esperienze
Stefano Biancotto
pagine: 104
L’esperienza pluriennale conferma che molte persone con disabilità intellettiva sono attratte dalla vita religiosa: preghiere, sacramenti, Messa, catechesi. Vivono una loro spiritualità, momenti di vita contemplativa, apertura al mistero. Se le proposte sono a misura delle persone a cui si rivolgono, c’è interesse e coinvolgimento. Stefano Biancotto, religioso guanelliano, ci introduce in questo mondo ricco di significato e di senso guardando all’opera del fondatore e santo don Luigi Guanella che, sul solco dei santi della carità, cercava di rispondere alle esigenze del quotidiano costantemente proiettato verso la beatitudine eterna (dalla Prefazione).
Come sei bella!
Pregare la vita quotidiana
Francesco Balbo, Rosanna Bertoglio
Un giorno, mentre pensiamo al titolo dell'ebook, ci nasce spontanea l'espressione quotidiana che usiamo di piu?: "come sei bel
Disabilità e catechesi
Riflessioni ed esperienze
Stefano Biancotto
L'esperienza pluriennale conferma che molte persone con disabilita? intellettiva sono attratte dalla vita religiosa: preghiere
Elisabetta della Trinità
La dottrina spirituale
Hans Urs von Balthasar
pagine: 160
Uno dei massimi teologi del XX secolo esamina la profonda esperienza spirituale d’una giovane suora carmelitana (1880 - 1906) e i riflessi che il suo pensiero ebbe sulla fede cattolica.
Pur essendo meno conosciuta di Teresa di Lisieux, Elisabetta della SS.Trinità è stata definita «la Maestra del raccoglimento e della contemplazione».
Il saggio è stato concepito come una specie di raffronto con il messaggio di Teresa di Lisieux, morta pochi anni prima. L’autore lascia parlare i pensieri stessi di Elisabetta, accostati l’uno all’altro in un mosaico di testi comparativi, per poi semplicemente – quasi stando al di fuori – allargare il respiro sul terreno teologico.
Dieci cose che papa Francesco propone ai sacerdoti
Diego Fares
pagine: 96
Il libro che Francesco ha voluto per riassumere i dieci punti fondamentali del sacerdote di oggi.
Esercizi di contemplazione
Franz Jalics
pagine: 408
Prefazione di Silvano Fausti e Carlo Casalone.
Nella vita di ogni credente arriva, prima o poi, il momento della grazia: il Signore fa sentire, come a Mosè, il desiderio di vedere il volto di Dio, di incontrarlo faccia a faccia, cioè di fare esperienza di contemplazione. Questo libro – frutto di una lunga esperienza e rif lessione dell’autore – si propone come guida alla contemplazione. Non è un libro da leggere, ma da meditare. Uno strumento su cui esercitarsi per diventare capaci di contemplazione nonostante il ritmo logorante della nostra vita. «Si tratta di un mix tra varie tradizioni cristiane d’oriente e d’occidente, aperto a stimoli di altre culture, inquadrato secondo un metodo rigoroso che si rifà agli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola. L’aspetto più nuovo del metodo è il valore che si dà alla corporeità: è nel corpo e mediante il corpo che si prega! E l’incontro che avviene nella preghiera è quel segreto ineffabile che nessuno conosce, se non chi lo sperimenta» (dalla Prefazione di Carlo Casalone e Silvano Fausti).
La Luce, splendore del vero
Percorsi tra arte, architettura e teologia dall'età paleocristiana al barocco
Andrea Dall'Asta
pagine: 240
In che modo la luce è stata interpretata nei secoli? La luce, concreta e intangibile, permette di vedere la realtà nella sua singolarità, ma soprattutto è all’origine dell’esperienza del sacro, del divino che irrompe nella storia. Sette avvincenti percorsi, tra arte e architettura, filosofia e teologia, accompagnano il lettore alla contemplazione della luce come rivelazione della bellezza del mondo e di Dio.
La luce fa emergere un’esperienza originaria dell’uomo, individuando gli oggetti, creando tra loro relazioni, dando loro volume e profondità, facendo vivere forme e colori. Tuttavia, in una costante dialettica tra vita e morte, gloria e dramma, da sempre la luce è un potente simbolo della presenza del divino che illumina la storia umana. Dall’età paleocristiana a quella gotica, dal Rinascimento al Barocco, con un’attenzione particolare ad artisti come Piero della Francesca, Tiziano, Caravaggio o Vermeer…, in un’interdisciplinarietà tra arte e architettura, teologia e filosofia, l’autore delinea un’inedita e originale “storia” della luce, centrale per comprendere la nostra contemporanea visione del mondo occidentale. In un progressivo passaggio nei secoli da una luce teologica a una luce fisica che sarà poi indagata dagli Impressionisti, questo suggestivo racconto diventa riconoscimento della bellezza del mondo e di Dio, interrogazione sul senso più profondo del mistero della vita.
Francesco d'Assisi
Il genio religioso e il santo
Raniero Cantalamessa
pagine: 208
«Spero che risulti abbastanza chiaro che il centro focale di tutto non è Francesco d’Assisi, ma colui che ha riempito la sua vita e di cui egli è stato un’icona vivente, Gesù Cristo. Non saprei, diversamente, come farmi perdonare da Francesco l’aver osato aggiungere un ennesimo titolo all’immensa bibliografia su di lui». Così l’autore riassume il senso di questo libro, che raccoglie un saggio su Francesco d’Assisi come genio religioso (inedito in lingua italiana) e diversi scritti più brevi su aspetti particolari della santità del Poverello, che coprono un arco di più di quattro decenni: dall’VIII centenario della nascita del Santo, nel 1982, fino all’ascesa al soglio pontificio del cardinal Bergoglio che, per primo nella storia, ha scelto di chiamarsi con il nome del Poverello d’Assisi. «Se si facesse un sondaggio di opinione per chiedere a un gruppo di persone serie e qualificate: “Quale figura storica, nei duemila anni trascorsi, ha più pienamente impersonato la vita e l’insegnamento di Gesù Cristo?”, la risposta più frequente sarebbe certamente Francesco d’Assisi» (J. Pelikan).
La mia prima Pasqua
Paula Doherty, Bethan James
pagine: 24
Un breve libro illustrato a colori per far conoscere ai bambini la Pasqua cristiana.
La preghiera contemplativa
Thomas Merton
pagine: 120
Questo classico saggio di Thomas Merton sulla preghiera e la contemplazione permette di vivere la spiritualità basandosi su una tradizione che risale ai primi cristiani e ai Padri della Chiesa. Pensato per i religiosi ma rivolto anche ai laici, il testo offre le intuizioni profonde di un monaco che ha sperimentato su di sé la forza e la difficoltà della preghiera, cercando di approfondire giorno dopo giorno questa pratica sia a livello personale che collettivo, e di condividere poi con gli altri, nelle pagine di questo volume, le sue profonde intuizioni al riguardo.
Francesco d'Assisi
Il genio religioso e il santo
Raniero Cantalamessa
«Spero che risulti abbastanza chiaro che il centro focale di tutto non e? Francesco d'Assisi, ma colui che ha riempito la sua
