Libri dell'autore
Presbiterio e presbiteri - Vol. V
Canonici, scolastici, parroci, frati (XII-XIII secolo)
Tullio Citrini
pagine: 256
Molte ragioni e autorevoli direttive spingono oggi i preti a cercare un esercizio collegiale e coordinato del ministero, in coerente esercizio di fedeltà all’ecclesiologia del Vaticano II. Ma quale forma dare, secondo quali linee disegnare oggi la figura del presbiterio in cui questa spinta si riconosce e si esprime? La storia dei due trascorsi millenni, con le sue grandezze e i suoi errori, presenta una grande varietà di esperienze, di riflessioni, di suggerimenti per un discernimento nuovo ma non inesperto, e aiuta a identificare i fattori teologici e storici in gioco e gli esiti del loro intreccio. Questo è il quinto di una serie di volumi che intendono percorrere la storia dell’identità teologica, pastorale, spirituale del presbiterio e del presbiterato, entro la domanda, che cosa a questo proposito oggi lo Spirito dica alle chiese. Copre la storia delle chiese d’Occidente in secoli segnati dal sorgere delle libere città e ancor più delle università. Protagonisti ecclesiali di questo tempo sono figure diverse come i canonici regolari, al vertice della loro importanza; gli scolastici, che rappresentano l’insegnamento universitario; i parroci, ovvero la figura valorizzata dal concilio Lateranense IV (1215) come fondamentale per la cura d’anime diffusa; i frati degli ordini mendicanti, capaci di ricreare in modo originale l’agile figura apostolica dei primi tempi della Chiesa.
Presbiterio e presbiteri - Vol. IV
IV. L'alba del secondo millennio (X-XI secolo)
Tullio Citrini
pagine: 360
Molte ragioni e autorevoli direttive spingono oggi i preti a cercare un esercizio collegiale e coordi-nato del ministero, in coerente esercizio di fedel-tà all’ecclesiologia del Vaticano II. Ma quale forma dare, secondo quali linee disegnare oggi la figu-ra del presbiterio in cui questa spinta si riconosce e si esprime? La storia dei due trascorsi millenni, con le sue grandezze e i suoi errori, presenta una grande varietà di esperienze, di riflessioni, di sug-gerimenti per un discernimento nuovo ma non ine-sperto, e aiuta a identificare i fattori teologici e sto-rici in gioco e gli esiti del loro intreccio. Questo è il quarto di una serie di volumi che intendono per-correre la storia dell’identità teologica, pastorale, spirituale del presbiterio e del presbiterato, entro la domanda, che cosa a questo proposito oggi lo Spirito dica alle chiese. Copre la storia delle chie-se d’Occidente tra i secoli X e XI, un periodo ap-parentemente breve, ma in cui il volto dell’Europa e la sua civiltà cambiano molto profondamente; e gli stili del vissuto ecclesiale, pur sostenuti dalla stabilità connaturale dei riti liturgici, essi stessi si trasformano in modo irreversibile.
Presbiterio e presbiteri - Vol. I
I. La vivacità degli inizi – I-III secolo
Tullio Citrini
pagine: 272
Primo volume di una Grande Opera sul sacerdozio.
Presbiterio e presbiteri - Vol. II
II. Nella fucina dei grandi Padri (IV-V secolo)
Tullio Citrini
pagine: 304
Il secondo di una serie di volumi che intendono percorrere la storia dell’identità teologica, pastorale, spirituale del presbiterio e del presbiterato.
Presbiterio e presbiteri - Vol. III
La grande missione d'Occidente (V-IX secolo)
Tullio Citrini
pagine: 360
Terzo volume di un’opera con un obiettivo originale e ambizioso: tracciare una storia del “presbiterio” e dei “presbiteri”.