Maria uno specchio per la Chiesa - Raniero Cantalamessa - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Maria uno specchio per la Chiesa

Di Maria non si parla molto spesso nel Nuovo Testamento. Tuttavia ella non è assente in nessuno dei tre momenti costitutivi del mistero cristiano, che sono l’Incarnazione, il Mistero pasquale e la Pentecoste. Seguendo Maria in ognuna di queste tre presenze fondamentali – nel Natale, sotto la croce e nel cenacolo – questo libro cerca di tracciare un cammino di vita nuova in Cristo, tutto modellato su quello della madre di Dio. Maria è vista costantemente alla luce della parola di Dio, come una specie di «lettera di Cristo, scritta non con inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente, non su tavole di pietra, ma su tavole di carne» (cf 2 Cor 3, 2 s). In questo senso, ella è vista anche come un mezzo privilegiato di cui lo Spirito Santo si serve per condurre le anime alla somiglianza con Cristo. Ogni capitolo comprende una riflessione biblica e teologica su Maria e un’applicazione pratica alla Chiesa e a ogni anima credente. Il passaggio dall’una all’altra è fatto in base alla categoria di Maria «figura» o specchio della Chiesa, in cui la Chiesa stessa deve guardarsi, per diventare, a sua volta, «santa e immacolata». Oltre che per la lettura e l’edificazione personale, il libro può servire come traccia per ritiri ed esercizi spirituali, come sussidio per un rinnovamento della predicazione sulla Madonna e anche in vista del dialogo ecumenico. È dedicato ai fratelli Protestanti, perché scritto con la segreta speranza che Maria, da motivo di divisione, possa divenire presto fattore di unità e di riconciliazione tra tutti i cristiani, e un forte richiamo a quella Chiesa nascente, «unanime e perseverante nella preghiera», che aspettava, riunita intorno a lei, la venuta dello Spirito Santo. 

 

Biografia dell'autore

Raniero Cantalamessa

Raniero Cantalamessa
Padre Raniero Cantalamessa, francescano cappuccino, è originario della provincia di Ascoli Piceno. Laureato in Teologia e in Lettere classiche, già professore di Storia delle origini cristiane presso l’Università Cattolica di Milano e membro della Commissione Teologica Internazionale, nel 1979 ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi alla predicazione in varie nazioni del mondo. Dal 1980 è Predicatore della Casa Pontificia. È stato creato cardinale da papa Francesco nel concistoro del 28 novembre 2020. Ha condotto per 14 anni, su RAI 1, il programma di cultura religiosa “Le ragioni della speranza”. Con Àncora ha pubblicato molti libri di successo, tradotti in tutto il mondo.
Maria uno specchio per la Chiesa
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale