fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 53
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

Cercare e trovare la volontà di Dio

Guida pratica agli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola

Miguel Angel Fiorito

pagine: 1088

«Questo libro vuol essere un commento degli Esercizi ignaziani. Un commento pratico, non teorico, vale a dire non destinato a una mera conoscenza, ma piuttosto a praticare gli Esercizi». Così l’autore stesso definisce lo scopo di questo libro, composto da circa 200 “schede di lettura spirituale” che commentano analiticamente il testo degli Esercizi di sant’Ignazio e destinate in prima battuta a chi li deve "dettare" ad altri, ma utili anche a chi desidera praticarli in proprio. Si tratta di materiali “aperti”, che colui che dà gli Esercizi può usare nella maniera che più ritiene utile allo scopo contingente: si possono tralasciare alcune parti, collegare tra loro paragrafi di schede diverse, produrre schede del tutto nuove lasciandosi ispirare dagli spunti offerti da Fiorito.Come ha ricordato papa Francesco, il più illustre dei figli spirituali di p. Fiorito, «il Maestro dava e raccomandava gli Esercizi Spirituali di sant'Ignazio in ogni loro forma: gli esercizi del mese, in assoluta solitudine, gli esercizi nella vita quotidiana e quelli più “lievi”, in ritiri di pochi giorni». Da tale decennale impegno nasce questo monumentale "commento pratico" agli Esercizi Spirituali, «che metterà radici, darà fiori e frutti nella vita di tante persone che si nutrono della stessa grazia che lui ha ricevuto e che ha saputo comunicare con discrezione, dando e commentando gli Esercizi Spirituali» (Francesco).La presente traduzione – dall’originale spagnolo del 2013 – è stata realizzata in collaborazione con gli scrittori de La Civiltà Cattolica.Il testo integrale degli Esercizi spirituali di sant’Ignazio è posto in appendica al volume. Il video di presentazione di papa Francesco
105,00 99,75

La luce colore del desiderio

Percorsi tra arte e architettura, cinema e teologia dall’Impressionismo a oggi

Andrea Dall'Asta

pagine: 264

Dopo avere compiuto nel saggio La luce, splendore del Vero (2018) un viaggio dall’età paleocristiana al Barocco, l’autore prosegue in questo volume l’indagine sulla luce dall’Impressionismo ai nostri giorni. In un’interdisciplinarità tra arte e architettura, fotografia e cinema, filosofia e teologia, con un’attenzione particolare ad artisti come Cézanne, Rothko, Matisse, Fontana, Turrell, viene delineata un’inedita e originale «storia della luce» che conduce dalla luce fisica dell’Impressionismo alle più attuali sperimentazioni tecnologiche. Nel Novecento, la luce divina della tradizione non illumina più la vita umana, ma si fa materia stessa dell’opera. Così, gli Ambienti spaziali di Lucio Fontana aprono a una serie di straordinarie ricerche su come l’uomo percepisce se stesso, in un cammino di appercezione. Di fatto, in un’epoca che ha conosciuto il bagliore tragico e inquietante sprigionato dalle bombe di Hiroshima e Nagasaki, la luce continua a incarnare il desiderio dell’uomo di lasciarsi interrogare dal segreto del mondo, affinché la realtà sia illuminata e riconosciuta nella sua verità e nella sua bellezza.
36,00 34,20

I miei diletti figliuoli…

Parla chi ha conosciuto Padre Pio

Roberto Allegri

pagine: 200

Com'era parlare con Padre Pio? Cosa si provava a guardarlo negli occhi? E a farsi guardare da lui? Com’era ricevere una sua carezza? E poi come pregava, come viveva le giornate nel convento, com'erano le stimmate viste da vicino? A queste e ad altre domande risponde chi ha potuto conoscerlo bene: i suoi parenti, gli amici, i confratelli, gli uomini e le donne di San Giovanni Rotondo cresciuti all'ombra del convento. Ognuno di loro è in grado di aggiungere il proprio tassello al mosaico che ritrae il santo amato da tanti.
18,00 17,10

I miei diletti figliuoli

Parla chi ha conosciuto Padre Pio

Roberto Allegri

Com'era parlare con Padre Pio? Cosa si provava a guardarlo negli occhi? E a farsi guardare da lui? Com'era ricevere una sua ca
11,99

La Pasqua

Micaela Soranzo

Il terzo ebook della collana L'arte racconta la Bibbia – come sottolinea mons
8,99

Annunciare per Amore

Giuseppe Puma

pagine: 120

Il terzo volume della trilogia consegna al lettore quella musica che si può ascoltare unicamente nel silenzio, nella profonda solitudine che, sola, rivela una Presenza d’amore, la più intima compagnia del proprio vivere. […] Musica di Dio e musica dell’uomo compongono insieme in armonica unità le varie vicende della vita, manifestandone il senso, la verità che in esse si dispiega. Tale verità è una Persona, non un concetto: Gesù Cristo. Il senso scaturisce dall’incontro con Lui nel mistero pasquale, in cui siamo inseriti e, continuamente ricreati, riceviamo vita.Sr. Ilaria Mazzotta
12,00 11,40

Guariti da Gesù

Lectio sul Vangelo di Marco

Graziano Gianola

pagine: 104

Guariti da Gesù è un itinerario nel Vangelo di Marco alla scoperta dell’incontro tra Gesù e alcuni uomini e donne bisognosi di essere salvati e redenti. Gesù non sana soltanto il luogo dove abita l’uomo, ma risana e salva tutto l’uomo: nel corpo, nel cuore, nel pensare e amare Dio. Gli ridona la possibilità di creare, di sentire, di parlare, di vedere, di perdonare. L’uomo redento, libero dal male che lo affligge, libero nel perdonare, libero e sano, inizia una vita nuova: torna a vivere e ad amare con Lui e come Lui. È la vita vera di chi si fida e si affida a Lui, è il tempo del credente.
13,00 12,35

Donna è gentil nel ciel…

Maria in Dante

Luca M. Di Girolamo

pagine: 96

Un agile saggio alla ricerca delle tracce di Maria, la madre di Gesù, nell’universo filosofico, religioso e poetico di Dante Alighieri. «Il filo rosso mariano si riconosce e si rintraccia nitidamente pur nella complessità della cornice antropologica, etica e culturale, come ci aiuta a fare l’autore di queste pagine. È lo stesso mistero della salvezza che in lei e da lei si compie, Madre della Misericordia, Sede della Sapienza, Discepola e Credente. Maria si colloca dunque al confine tra umano e divino, protagonista, prima di Dante, di quel “trasumanar” che è verbo dantesco tra i più potenti, dove umiltà e regalità coincidono» (dalla prefazione di M. Grazia Fasoli).
12,00 11,40

È Risorto!

Un itinerario Pasquale attraverso l'arte

Marco Diara

pagine: 80

L’arte cristiana ha avuto, principalmente, lo scopo di raccontare il Mistero di Dio manifestato dall’incarnazione del Figlio. Le chiese e i musei sono custodi di un grande patrimonio artistico che può, ancora oggi, diventare una grande risorsa per un vero e proprio annuncio del Vangelo attraverso l’arte. Il tema della Pasqua, nel corso dei secoli, è stato quello più rappresentato dagli artisti e questo percorso vuole accompagnare il lettore nel mistero della Resurrezione di Cristo con l’aiuto di otto famose opere d’arte. Un viaggio affascinante e coinvolgente nel Vangelo di Matteo attraverso le opere di Piero della Francesca, Caravaggio, Duccio di Buoninsegna, i mosaici di Ravenna e di Monreale, Giotto, Perugino, Beato Angelico. Un itinerario che racconta l’incontro sublime tra l’arte e la Parola di Dio, per aiutarci a scoprire l’attualità del nostro patrimonio artistico, facendoci vivere un’esperienza di vera bellezza.
10,00 9,50

Guariti da Gesù

Lectio sul Vangelo di Marco

Graziano Gianola

Guariti da Gesù è un itinerario nel Vangelo di Marco alla scoperta dell'incontro tra Gesù e alcuni uomini e donne bisognosi di
8,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.