fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 55
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

Giuda, l'amico

Fin dove arriva la misericordia di Dio?

Christoph Wrembek

pagine: 160

«Amico, per questo sei qui!». Con queste parole al tempo stesso affettuose e sconsolate Gesù saluta Giuda, immediatamente prima dell’arresto nell’Orto degli ulivi. Eppure sia i Vangeli sia la tradizione della Chiesa lo hanno bollato con ben altri termini: traditore, ladro, «figlio della perdizione». Ma è stata davvero detta l’ultima parola su Giuda? Su un capitello della basilica romanica di Vézelay, che anche papa Francesco ha citato più volte, Gesù è ritratto come il Buon pastore che porta sulle sue spalle l’apostolo suicida: un’immagine sorprendente da cui l’autore parte per una rilettura rigorosa, originale e spiazzante dei testi biblici su peccato, perdono e misericordia. Giuda è il «caso serio» grazie al quale scopriamo che Dio non abbandona mai nessuno.
17,00 16,15

Giuda, l'amico

Fin dove arriva la misericordia di Dio?

Christoph Wrembek

«Amico, per questo sei qui!»
11,99

Una tavolata lunga come il cielo

Pensieri e racconti per i giorni di Pasqua

Davide Caldirola

Ogni anno la Pasqua mi raggiunge tra l'Alleluia e lo Stabat Mater, il bacio al Crocifisso e il canto del Risorto
4,99

La Passione

Micaela Soranzo

pagine: 128

Dopo il volume inaugurale sui Vangeli dell’Infanzia, il secondo volume della collana L’arte racconta la Bibbia – come sottolinea p. Giulio Michelini nella Prefazione – «non poteva che occuparsi della Passione: la vera origine dei Vangeli, infatti, è l’insieme degli eventi narrati alla fine dei quattro libri canonici, che vanno dall’ingresso messianico di Gesù a Gerusalemme fino alla sua sepoltura. […] Le rappresentazioni pittoriche della Passione, che questo volume, così prezioso, ci permette di comprendere e conoscere meglio, contengono non solo la storia delle sofferenze e della morte di Gesù, ma anche del modo in cui la teologia e la spiritualità si sono posti davanti a quello che è il cuore dell’iconografia cristiana». Articolato come un grande polittico di otto quadri che rispettano le scansioni evangeliche nella successione degli eventi, il testo delinea le varie tipologie iconografiche, analizza la raffigurazione dei personaggi in scena, spiega gli elementi simbolici che caratterizzano le opere, e lo fa – come è tipico di questa collana – grazie a «un’immensa convocazione di artisti che coprono l’intero arco della storia dell’arte cristiana» (card. Gianfranco Ravasi).L’inserto fotografico riproduce con immagini a colori alcune opere particolarmente significative analizzate nel testo.
13,00 12,35

La Passione

Micaela Soranzo

Dopo l'ebook sui Vangeli dell'Infanzia, il secondo ebook della collana L'arte racconta la Bibbia – come sottolinea p
8,99

Oso dire: Padre

Un invito alla preghiera

Fabio Bartoli

pagine: 160

«Oso dire: Padre», perché mai e poi mai potrei farlo se lui stesso non me lo avesse chiesto.«Oso dire: Padre», perché il mistero dischiuso da questa parola è immenso.«Oso dire: Padre», perché ho scoperto che solo questo nome può rendermi felice.Si è appena concluso il lungo dibattito intorno alla nuova traduzione italiana del Padre Nostro, eppure c'è ancora così tanto da dire in uno scavo infinito dentro un pozzo inesauribile. La lectio di don Bartoli sulla "preghiera del Signore" ci prende per mano e ci aiuta a misurare la nostra preghiera su quella di Gesù, alla scoperta della nostra identità di figli e del volto di un Padre che ci ama al di là di ogni nostra immaginazione.
16,00 15,20

Sinodalità

Verso un nuovo stile di Chiesa

Ugo Sartorio

pagine: 192

Oggi la sinodalità è sempre più compresa come dimensione costitutiva della Chiesa, in grado di spalancare nuovi scenari. Si tratta di uno dei temi cardine del pontificato di papa Francesco, il quale nell’autunno del 2022 ha messo in agenda un Sinodo dei vescovi – Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione – che sarà preparato e accompagnato, com’è facile prevedere, da un vivace dibattito. Che cosa s’intende precisamente per sinodalità?Quali sono i tratti di una Chiesa sinodale? Si profila forse un nuovo stile di Chiesa? L’intento di questo libro non è di dire tutto, visto che si tratta di un tema inesauribile, ma di offrire uno sguardo panoramico che faccia gustare il sogno di una Chiesa più sinodale e accenda il desiderio di tentare l’impresa.
18,00 17,10

Il respiro in prestito

Preghiere del mattino

Bortolo Uberti

pagine: 96

L’uomo è «respiro in prestito», così, almeno, lo definisce il Libro della Sapienza (Sap 15,16): la vita è un dono che ha la forma del prestito. Siamo vulnerabili, siamo feriti, ma non siano abbandonati né isolati. Non ci salviamo da soli ma sappiamo su chi possiamo contare! Ecco perché la preghiera, e queste in particolare, ha il sapore e la leggerezza del respiro. Qualcosa che avvicina al respiro stesso di Dio che fa dell’uomo un essere vivente. Oltre il suo limite naturale, oltre, persino, la solitudine e la morte stessa.Le preghiere, qui raccolte, hanno accompagnato giorno dopo giorno i sentimenti e i pensieri, le parole e i passi di chi ha attraversato il momento oscuro del lockdown, causato dalla pandemia del Covid-19, nella primavera 2020.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.