fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 54
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

Donna è gentil nel ciel…

Maria in Dante

Luca M. Di Girolamo

Un agile saggio alla ricerca delle tracce di Maria, la madre di Gesu?, nell'universo filosofico, religioso e poetico di Dante
7,99

La Bibbia giovane

pagine: 1768

Testo integrale CEI, commenti, box, percorsi di lettura e catechesi, dizionario dei simboli e dei termini biblici.
24,90 23,66

Candor Lucis aeternae

Lettera apostolica in occasione del VII Centenario della morte di Dante Alighieri

Papa Francesco

pagine: 48

“Dante non ci chiede, oggi, di essere semplicemente letto, commentato, studiato, analizzato. Ci chiede piuttosto di essere ascoltato, di essere in certo qual modo imitato, di farci suoi compagni di viaggio, perché anche oggi egli vuole mostrarci quale sia l’itinerario verso la felicità, la via retta per vivere pienamente la nostra umanità, superando le selve oscure in cui perdiamo l’orientamento e la dignità”. È il passaggio chiave di questa breve Lettera di papa Francesco, che presenta le “radici cristiane” dell’opera dantesca, suggerendo chiave di lettura originali della Commedia: “L’opera di Dante è parte integrante della nostra cultura, ci rimanda alle radici cristiane dell’Europa e dell’Occidente, rappresenta il patrimonio di ideali e di valori che anche oggi la Chiesa e la società civile propongono come base della convivenza umana, in cui possiamo e dobbiamo riconoscerci tutti fratelli”. Papa Francesco è il terzo Pontefice a dedicare un documento a Dante Alighieri. Il primo era stato papa Benedetto XV, nel 1921, con l’enciclica In praeclara summorum, mentre nel 1965 fu Paolo VI a dedicare al sommo poeta la lettera apostolica Altissimi cantus.
1,50 1,43

Santa Maria, prega per noi

Pregare il Rosario secondo il calendario liturgico

pagine: 144

Nella recita dei misteri del Rosario viene lasciata «una conveniente libertà … a seconda … delle coincidenze liturgiche che possono suggerire opportuni adattamenti».A questo suggerimento di S. Giovanni Paolo II, riportato nella Lettera apostolica Il Rosario della Vergine Maria, si ispira il presente sussidio. Ne risulta quasi un “breviario” del Rosario, scandito secondo l’Anno liturgico.
6,00 5,70

Il Suo nome è Terence Hill

Una vita da film

Samuele Pinna

pagine: 192

Terence Hill, attore famoso in tutto il mondo, ha interpretato diversi ruoli nella sua carriera: da compassati pistoleri a quelli più scanzonati come Trinità, Nessuno e Lucky Luke , da poliziotti integerrimi a tutori dell’ordine sui generis, da sacerdoti immortali come don Camillo a nuovi eroi in talare come don Matteo. Se sono molti i nomi dei personaggi interpretati, neppure “Terence Hill” è il suo vero di battesimo, seppur lo sia più di ogni altro in quanto racconta non soltanto la stella del cinema, ma anche l’uomo. Come fosse un lungometraggio, questo libro ripercorre tutta sua la vita, davvero da film, mediante le vicende accadute ai protagonisti delle sue pellicole che hanno lasciato piccoli-grandi insegnamenti nella leggerezza di trame per tutti. Non mancano neppure i “grandi” amici, come il mitico Bud Spencer, che rivive in un’intervista fatta a sua moglie, Maria Amato, e al figlio Giuseppe Pedersoli. Si scopre, poi, il dietro le quinte della fiction più amata di sempre, Don Matteo, grazie ai racconti degli sceneggiatori e ancora i ricordi del primo successo internazionale, Lo chiamavano Trinità…,attraverso le parole del figlio del regista E.B. Clucher. Le pagine proposte intendono, così, mostrare ciò che ha valore nella vita attraverso la semplicità e l’entusiasmo trasmesso da Terence Hill con i suoi film.
16,00 15,20

Il paese delle lacrime

Come accompagnare il lutto

Pierpaolo Valli

pagine: 136

Elaborare un lutto significa entrare in quel «paese delle lacrime» di cui parla il Piccolo Principe, un paese così misterioso sia per chi lo attraversa per la perdita di chi amava sia per chi decide di mettersi accanto per provare a percorrerlo insieme.Chi prova ad aiutare una persona in lutto ha spesso la sensazione di essere maldestro, di non sapere cosa dire e come dirlo e soprattutto di non sapere come raggiungere il dolore dell’altro. Eppure la ferita che fa piangere non è solo una disgrazia che ci può capitare ma anche un’opportunità di crescita e di maturazione. Il ricordo della persona che non c’è più può diventare una sorta di polvere d’oro – come avviene nell’arte del kintsugi – che non solo ripara il danno causato dalla ferita della perdita ma consentirà a quella ferita di diventare preziosa, occasione per riscoprire la bellezza di qualcosa che nasce, e soprattutto il modo con cui diciamo che la morte non è l’ultima parola sulla vita!
15,00 14,25

Il meraviglioso Mago di Oz

Edizione integrale ad alta leggibilità

Lyman Frank Baum

pagine: 200

Dorothy è una bambina che vive nelle grandi praterie del Kansas in una piccola fattoria insieme agli zii e al fedele cagnolino Totò. Un giorno un ciclone potentissimo trascina via la casetta con la bambina e il cane, catapultandoli in un mondo magico popolato da bizzarre creature. L'avventuroso viaggio di Dorothy verso la città del Grande Mago Oz, in compagnia dello Spaventapasseri, dell'Uomo di Latta e del Leone Codardo, rivive in questo libro ad alta leggibilità, impreziosito dalle suggestive illustrazioni di Roberta Briatico.
13,00 12,35

La donna delle decisioni

Maria nei Vangeli e negli Atti

Luca Violoni

pagine: 104

Un nuovo libro su Maria? Per aggiungere che cosa? Semplicemente un’angolatura specifica, una chiave di lettura del mistero della sua persona, madre di Gesù di Nazareth e madre di Dio. Ripercorrendo otto testi del Nuovo Testamento, Maria viene considerata analizzando le sue decisioni, come sono maturate, che cosa possono significare oggi per noi. Maria infatti è stata chiamata a prendere molte decisioni, alcune davvero fondamentali, per lei e per l’umanità intera; in questo volume emerge il suo modo di porsi di fronte a Dio e al prossimo, il suo modo di abitare il mondo.
13,00 12,35

Il paese delle lacrime

Come accompagnare il lutto

Pierpaolo Valli

Elaborare un lutto significa entrare in quel «paese delle lacrime» di cui parla il Piccolo Principe, un paese cosi? misterioso
9,99

Il suo nome è Terence Hill

Una vita da film

Samuele Pinna

Terence Hill, attore famoso in tutto il mondo, ha interpretato diversi ruoli nella sua carriera: da compassati pistoleri a que
10,99

La donna delle decisioni

Maria nei Vangeli e negli Atti

Luca Violoni

Un nuovo ebook su Maria? Per aggiungere che cosa? Semplicemente un'angolatura specifica, una chiave di lettura del mistero del
8,99

Una tavolata lunga come il cielo

Pensieri e racconti per i giorni di Pasqua

Davide Caldirola

pagine: 80

Pensieri raccolti un anno dopo l’altro. Provano a raccontare qualcosa della Pasqua di Gesù, un mistero così bello e così grande che ci si perde dentro, nel quale trovano spazio tutte le storie delle donne e degli uomini di ogni tempo. Sono stati scritti per fare gli auguri agli amici, per raccontare qualcosa alle comunità cristiane dove l'autore ha vissuto e viva. Non sono stati pensati per un libro, ma forse stanno bene insieme. Anno dopo anno hanno dato colore e calore ai tre giorni della Pasqua; dietro ciascuno di essi ci sono persone in carne ed ossa. Magari aiutano a pensare un po’, a fare silenzio, a pregare davanti al Crocifisso, al Risorto.
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.