Libri di Giuseppe Puma - libri Àncora Libri Editore
Vai al contenuto della pagina

Giuseppe Puma

Giuseppe Puma
autore
Ancora

Giuseppe (Pippo) Puma, nato a Modica, dal 1973 vive e lavora a Milano. Figlio d’arte, il padre Salvatore è stato un noto poeta dialettale. Animatore d’incontri culturali a Milano e operatore culturale a Marina di Modica, dove ha fondato un salotto letterario estivo denominato “Casa Giara”. Premiato a Milano, nel 1999, con l’“Ambrogino” e a Modica nel 2000 con la “Medaglia d’Oro alla Modicanità” per la poesia. Nel 2005 il Presidente della Repubblica, Carlo Azelio Ciampi, gli conferisce il Diploma di Benemerito della Cultura e dell’Arte.

Libri dell'autore

Annunciare per Amore

Giuseppe Puma

pagine: 120

Il terzo volume della trilogia consegna al lettore quella musica che si può ascoltare unicamente nel silenzio, nella profonda solitudine che, sola, rivela una Presenza d’amore, la più intima compagnia del proprio vivere. […] Musica di Dio e musica dell’uomo compongono insieme in armonica unità le varie vicende della vita, manifestandone il senso, la verità che in esse si dispiega. Tale verità è una Persona, non un concetto: Gesù Cristo. Il senso scaturisce dall’incontro con Lui nel mistero pasquale, in cui siamo inseriti e, continuamente ricreati, riceviamo vita.Sr. Ilaria Mazzotta
12,00 11,40

Amato per Amare

Giuseppe Puma

pagine: 128

Antologia di poesie. Invito cordialmente ogni lettore a “sostare” ovvero a “dimorare” nella bellezza e nella profondità delle parole trovate dal poeta. Con il suo stile inconfondibile, egli brilla per chiarezza. Non ci sarebbe nemmeno bisogno di spiegazione alcuna. La forza sintetica del suo dire riesce ad avvincere anche le persone più distratte e indifferenti.                                                                                                                                                                   Mons. Franco Buzzi
12,00 11,40

Amor contra amorem

Giuseppe Puma

pagine: 96

Questa raccolta piace perché il percorso poetico di Puma conosce gli slanci d’un cuore che sa sperare e stupefarsi, cogliere i valori etici della solidarietà, intrecciare armonie e ricordi, emozioni e silenzi, caducità ed eternità. Il registro linguistico possiede una sua originalità e una nomenclatura che germina costrutti metaforici radicati nell’humus religiosa del poeta e nel bisogno di affidare alla fede le stimolazioni dell’intelligenza creatrice. Domenico Pisana La poesia di Pippo Puma è essere: l’essere preghiera, per dirla alla Vito Mancuso. Innumerevoli sono gli spunti meditativi che il lettore ricava e riceve dalla lettura di questo suo ultimo libro. Si viene sempre toccati dai versi non arzigogolati; una sorta di grazia lirica permea il procedere della narrazione poetica: “facile” e pur tanto complessa nelle questioni di fondo che pone; feconda e felice, anche quando si celano particole d’immane dolore, in quanto dedita e mai rassegnata. Alberto Figliolia Per Padre Maria Turoldo il cammino poetico religioso è stato mistico, tormentato, gridato, per Giuseppe Puma è stato un richiamo gioioso, riposante, sereno. In uno c’è la visionarietà del mistico, nell’altro l’appagato abbandono. Angelo Gaccione
10,00 9,50
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.