fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 248
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

Con gli occhi dell'altro

Viaggio nel mondo ebraico tra pregiudizio e identità

Lilli Spizzichino

pagine: 128

Nei confronti del popolo ebraico, scelto da Dio e spesso perseguitato dagli uomini, lungo i secoli sono sorti molti pregiudizi e stereotipi, per lo più negativi. Questo saggio - scritto da una ebrea impegnata da anni nel dialogo ebraico-cristiano - si propone di aiutare il lettore non-ebreo a comprendere il perché certi pregiudizi si sono diffusi e di guidare il lettore ebreo a riscoprire la propria identità più vera, a volte compromessa dall’ostilità dell’ambiente. Un viaggio attraverso la Scrittura e la storia per scoprire la bellezza di guardare il mondo con gli occhi dell’altro. Senza pregiudizi.
11,36

Angela Merici. Lettere del segretario (1540-1546)

Elisa Tarolli

pagine: 160

Il 27 gennaio 1540 muore Angela Merici; il 14 aprile 1546 è pubblicata la Bolla papale di approvazione della Compagnia di sant’Orsola. In questi sei anni il clero e l’aristocrazia bresciana tentano di normalizzare la Compagnia di sant’Orsola, riportando le vergini in clausura ed annullando le intuizioni più innovative che lo Spirito aveva suggerito ad Angela. A difendere l’idea originaria della Merici si adopera un laico, Gabriele Cozzano, per anni segretario della Santa, che «conoscendo egli la mente della Fondatrice» e considerandosi «Protettore della Compagnia», si sente obbligato a spiegare e a giustificare l’originalità e la legittimità della nuova forma di vita. Le lettere qui pubblicate - testo originale e traduzione in italiano corrente a fronte - sono scritte dal Cozzano, con uno stile appassionato e talvolta eccessivo, ma esprimono certamente la mens e lo spirito di Angela Merici. Caso alquanto singolare: un uomo, un laico, si fa difensore del progetto originario di fondazione di una donna che vuol salvare la «laicità» della sua Compagnia. Davvero le vie di Dio sono infinite.
12,39

Tessuto nel grembo

Guida alla preghiera per genitori in attesa

Francis MacNutt, Judith MacNutt

pagine: 272

Pare ormai accertato che la struttura psicologica del bambino si formi già dal grembo materno. Francis e Judith MacNutt sono convinti che circondare un bambino in attesa di nascere con preghiera, amore e serenità, abbia un profondo e benefico effetto sulla sua personalità e sulla sua salute. Supportato dall’esperienza diretta degli Autori e dalla più recente documentazione scientifica, il libro accompagna e guida i genitori in attesa che, nella preghiera e nella pace, possono trasmettere in dono un influsso positivo sul loro figlio e prepararlo all’ingresso nel mondo e nella comunità dei credenti.
12,00

Ritratti di Chiese

Splendori e miserie delle comunità del Nuovo Testamento

Gianfranco Ravasi

pagine: 160

Un invito a scoprire la Chiesa di oggi – tra luci ed ombre di sempre – come luogo in cui si vede Dio camminare con l’uomo.
11,88

Simone Weil

come l'abbiamo conosciuta

Joseph-Marie Perrin, Gustave Thibon

pagine: 176

Gli autori, che hanno conosciuto e frequentato Simone, la ricordano e ne raccontano la vicenda umana e intellettuale.
15,00

Parole semplici

Giovanni XXIII

pagine: 256

Prefazione di Mons. Loris Capovilla. Il 3 Settembre 2000 è stato beatificato solennemente a Roma il Papa buono. Su Giovanni XXIII si è scritto molto, ma è necessario leggere i suoi scritti, per conoscere i suoi pensieri, mettendosi in ascolto delle sue esperienze e dei suoi suggerimenti. Quindi dopo molti volumi su Giovanni XXIII un volume di Giovanni XXIII. È una raccolta di testi tra i più significativi, rivelatori dell’anima del Papa, tanto amato dalla gente comune, estratti dal Giornale dell’anima, dai suoi Discorsi e dalle sue Encicliche. Sono raccolti temi a lui cari come Dio, Maria, l’Uomo, la Chiesa. «Parole semplici, piccolo libro ma grande messaggio, illustra una nobile e santa vita, scioglie nodi complicati, convince ad individuare le perle preziose dell’insegnamento di Giovanni XXIII, Papa della “semplicità di cuore e di labbra”» (dall’Introduzione).
10,33

Donne e Madonne

Le sacre maternità in Giovanni Bellini

Curzia Ferrari

pagine: 80

Qual era il volto di Maria? Questo libro illustrato a colori presenta i volti della Madonna attraverso l’arte di Giovanni Bellini. Con testi per la meditazione.
15,00

Osare la svolta

Collaborazione tra religiosi e laici a servizio del Regno

Gian Franco Poli

pagine: 272

18,08

Storie di padri adottivi

Autori vari

pagine: 128

Sette padri adottivi raccontano la propria storia. Testimonianze, simili e diversissime, che narrano le classiche tappe che normalmente percorre ogni coppia adottiva: la scoperta della sterilità, la decisione di adottare, l’iter burocratico, l’attesa, l’incontro con il figlio e il vissuto della famiglia nuova. L’esperienza dell’adozione vista con gli occhi e la sensibilità del padre. Padri adottivi che si raccontano per aiutare altri padri - adottivi e naturali - a scoprire la bellezza della paternità.Contributi e testimonianze di Elisabetta Baldo, Remo Colaone, Michele Graziani, Gabriele Guarrera, Marcello Piacentini, Andrea Pupita, Veronica Rossi, Paolo Tavella, Stefano Ursino.
9,30

I nostri sensi illumina

Saggio sui cinque sensi spirituali

Antonio Gentili

pagine: 160

Quest’opera sui “sensi spirituali” si presenta a un tempo nuova e pienamente radicata nella grande tradizione cristiana. Da un lato, infatti, non esistono studi complessivi sull’argomento, e neppure manuali che consentano di praticare quello che il Cardinale Martini chiamava, nella lettera pastorale del 1992, Sto alla porta, l’”esercizio quotidiano dei sensi spirituali”. Dall’altro si constaterà, leggendo queste pagine, che sin dagli albori del cristianesimo fu elaborata una dottrina che si arricchì di contributi e di applicazioni. Se Dio ha preso carne vivificandola con il suo Soffio, la carne, con i sensi che ne costituiscono gli strumenti, diventa luogo e mezzo di incontro tra l’umano e il divino. Il testo unisce all’esposizione dottrinale una ricca serie di esercizi che consentono la presa di coscienza, la purificazione e l’attivazione dei sensi spirituali.
12,50

Diario 1941

Don Carlo Gnocchi in guerra con cuore di pace

Ferruccio De Marchi

pagine: 160

Rilettura, in stile diaristico, dei mesi di guerra vissuti da don Carlo Gnocchi.
14,00

La mia gioia sei tu

Luigi Mistò

pagine: 112

«L’inno di gioia che sprigiona da questo testo può aiutarci a cominciare e a vivere bene il tempo che ci è donato. Il destino della nostra esistenza che oggi, in questa giovane alba del 2000, si ripropone imperioso alle nostre menti e ai nostri cuori, è la festa» (Carlo Maria Martini)
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.