Tutti i prodotti: Àncora
Il potere della croce
Meditazioni
Raniero Cantalamessa
pagine: 208
Per sapere chi siamo occorre tornare sempre alla Croce di Cristo. La contemplazione del Crocifisso ha segnato la fede, la vita e la pietà del popolo cristiano. Le riflessioni proposte in questa nuova edizione di «Noi predichiamo Cristo crocifisso», arricchita dalle omelie più recenti, sono i commenti alla lettura della Passione, tenuti dall’autore nella basilica di san Pietro, alla presenza del Papa, durante la liturgia del Venerdì santo. Costituiscono una prolungata e amorosa meditazione sul mistero della Croce. Ideali stazioni di una via crucis, che invitano alla contemplazione, all’adorazione, alla sequela.
Il sapore dei giorni
Il cristiano e l'arte di vivere
Philippe Ferlay
pagine: 128
Che sapore hanno i tuoi giorni? La risposta del cristiano è che i giorni, vissuti con arte, possono avere il sapore dell’eternità. Prefazione di Enzo Bianchi.
Suor Elvira e i suoi ragazzi
La preghiera vince l'emarginazione
Marino Parodi, Paolo Redi
pagine: 112
Tra le numerose esperienze di ricupero degli “emarginati”, soprattutto tossicodipendenti, quella di suor Elvira è una storia che presenta caratteristiche particolari. Dalla fede e dal cuore di questa donna è nato un progetto di ricupero che, oltre alla vita comune, al lavoro e alla disciplina, fa molto affidamento sul valore terapeutico della preghiera.
Questo libro, fatto di racconti, testimonianze e interviste, narra la storia meravigliosa che questa donna sta scrivendo con migliaia di giovani e con le loro famiglie.
La Comunità del Cenacolo che suor Elvira ha fondato conta una trentina di sedi sparse in varie nazioni.
Una Chiesa "estroversa"
Pastorale ordinaria e missionarietà
Franco Brovelli, Giacomo Canobbio, Gilberto Gillini ...
pagine: 160
Ritorna costantemente, nel dibattito sulle comunità cristiane, il tema della missione. Attualmente c’è però il rischio che la missione venga considerata in opposizione rispetto alla pastorale ordinaria e istituzionale o comunque qualcosa che si muove su altri binari. Gli autori dei contributi presentati (F. Brovelli, G. Canobbio, G. Gillini, M. Zattoni, S. Xeres) suscitano invece una riflessione che parte dal considerare i due aspetti non come opposti ma come destinati a integrarsi vicendevolmente.
Voi che mi avete seguito
Ministero e sequela
Franco Brovelli
pagine: 208
Un gruppo di preti - per lo più giovani - sceglie di interrogarsi insieme sul modo con cui ciascuno, nel vivere il ministero, riesce a porsi veramente alla sequela di Gesù che propone la via esigente dell’obbedienza, castità e povertà. Questo confronto si realizza soprattutto nell’ascoltare insieme le pagine della Scrittura che ciascuno addita come quelle che lo hanno messo in cammino all’inizio e lo hanno poi sostenuto in una scelta di progressiva radicalità evangelica.Don Brovelli, con la sua sensibilità e competenza, dà forma scritta a questa esperienza. Ne esce un’opera «magistrale», ricca di contenuti, di suggestioni, di indicazioni.Rielaborando i vissuti e le testimonianze dei preti, l’autore propone pagine stimolanti che trasmettono al lettore la passione per una sequela vera.
Toccare le stelle
Lauretta
pagine: 112
Leggere favole.
Sgranchire le gambe della fantasia.
Sognare, oltre il buio della notte.
Accendere gli occhi del cuore.
Toccare le stelle.
Pietre miliari 2
Il matrimonio in Cristo è matrimonio nello Spirito
Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni
pagine: 240
Il primo volume di «Pietre miliari» era una vera e propria scommessa. Non era mai successo che gli altri atti di una settimana teologica fossero riscritti con un registro diverso, senza perdere le novità e i contenuti essenziali che gli specialisti avevano offerto, ma utilizzando un linguaggio semplice e accessibile anche ai non addetti ai lavori”Vinta la scommessa, mons. Renzo Bonetti, direttore dell’Ufficio nazionale della CEI per la pastorale familiare, ha sollecitato i coniugi Gillini a compiere questo prezioso lavoro di rilettura anche degli atti della Seconda Settimana nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare.La riflessione degli autori è arricchita da utili tracce per la discussione e la preghiera in un lavoro di gruppo.
La passione del Signore
Paolo VI
pagine: 96
Papa Montini, uomo dai molti libri e dalla vasta cultura, fu anche uomo di un solo libro: il Crocifisso. La passione di Gesù era un tema molto caro al suo cuore. Questo libretto raccoglie l’omelia che Paolo VI ha pronunciato presso il sepolcro di Cristo nel pellegrinaggio a Gerusalemme, e le meditazioni tenute al Colosseo al termine delle Via crucis del Venerdì Santo. Sono suggestive contemplazioni della Passione del Signore, in sintonia con la passione della Chiesa e del mondo. Canti di dolore, di amore e di speranza.
Il tesoro nascosto
Bruno Maggioni
pagine: 144
Non un libro di Natale, ma una mappa che guida le donne e gli uomini di oggi a scoprire il tesoro nascosto: Gesù di Nazareth, lieta notizia.
Il tesoro nascosto
Bruno Maggioni
pagine: 144
«La vita è una caccia al tesoro. Alla fine scopri che il tesoro non esiste. Una beffa». A queste amare parole di un acuto pensatore contemporaneo si contrappone la tesi del libro che, come scrive l’autore, nasce dalla «voglia di dire a tutti che c’è un tesoro e che vale la pena di cercarlo, addirittura che vale la pena di vendere tutto per possederlo, perché una volta che lo possiedi ti accorgi di avere in mano ciò che dà senso alla vita».Attingendo a piene mani alla parola di Dio e ponendosi in ascolto delle intermittenze del cuore umano, don Maggioni, con lo stile che lo contraddistingue, ci offre una mappa che guida le donne e gli uomini di oggi a scoprire il tesoro nascosto: Gesù di Nazaret, lieta notizia.
Come sono belli i passi...
La danza nella tradizione ebraica
Elena Bartolini
pagine: 160
Prefazione di Paolo De Benedetti
Per la prima volta uno studio appassionato e completo sulle danze ebraiche.
Un volume ben documentato che esplora quella tradizione ebraica che
ha sempre inteso l’uomo unitariamente, senza separarne la dimensione
corporea da quella spirituale.
Un ambito in cui le forme di comunicazione che esprimono sentimenti e
stati d’animo sia all’interno dei rapporti umani sia nei confronti
del Signore non sono solo verbali, ma anche gestuali.
In questo orizzonte la danza può essere considerata come una delle
espressioni più originali nella storia del popolo ebraico, in quanto
non nasce da un’esigenza prevalentemente artistica, ma come modalità
di preghiera e di lode nei confronti di Dio.
INDICE
PARTE PRIMA: LE RADICI BIBLICHE
I. La varietà terminologica
II. Tipologie e possibili classificazioni
III. Strutture ricorrenti
IV. La danza come elemento liturgico
V Il ruolo dei leviti
PARTE SECONDA: IL MEDIO GIUDAISMO E IL GIUDAISMO POST-BIBLICO
I. Il medio giudaismo e la testimonianza dei terapeuti
II. I divieti rabbinici e l’adattamento a nuove situazioni
III. La ricomparsa delle danze pubbliche
IV. La danza nel movimento chassidico
Il ritorno della danza nella terra dei padri
PARTE TERZA: DANZA E MEMORIA
I. Nell’orizzonte del memoriale e della lode
II. Nel solco della tradizione
III. Vivendo il presente
GLOSSARIO
NOTE BIBLIOGRAFICHE
