Simone Weil - Joseph-Marie Perrin, Gustave Thibon - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Simone Weil

come l'abbiamo conosciuta

«Ci sono libri di prima e di seconda mano», scriveva Kierkegaard. Il testo che offriamo al lettore ha tutta la freschezza di un libro di prima mano, anche se esce in italiano circa cinquant’anni dopo la prima edizione francese. Gli autori, che hanno conosciuto e frequentato Simone, la ricordano e ne raccontano la vicenda umana e intellettuale attingendo all’esperienza di un cammino condiviso, a una comune passione di ricerca, a momenti di intesa a volte profonda a volte faticosa. Queste pagine ci restituiscono viva la figura di una donna che porta in sé le inquietudini del nostro secolo.

Molti libri di seconda mano sulla Weil sono più documentati, più ricchi e forse più profondi; certamente nessuno ci presenta una Simone così viva e così intensa: perché «solo i libri di prima mano hanno la fragranza del pane appena sfornato», conclude Kierkegaard.

 

Biografia degli autori

Joseph-Marie Perrin

Nato nel 1905, religioso dell’Ordine domenicano, è stato iniziatore e animatore di numerose iniziative di evangelizzazione e apostolato. Impegnato nella resistenza contro i nazisti fu anche imprigionato dalla Gestapo. È autore di una trentina di libri, tra cui spiccano quelli dedicati a Simone Weil, di cui fu amico e confidente.

Gustave Thibon

Nato nel 1903, filosofo (ma lui, figlio e nipote di agricoltori, preferisce definirsi «filosofo-contadino»), è stato tra i protagonisti della cultura francese del Novecento, grazie ai suoi saggi e ai cicli di conferenze e lezioni tenuti in università europee e americane. Fu il curatore nel 1947della prima raccolta organica di scritti di Simone Weil.
Simone Weil
15,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale