fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 250
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

Beati quelli che ascoltano

Anastasio Ballestrero

pagine: 144

In principio era la Parola. In principio era il silenzio. In principio era l’ascolto. Questi tre termini, tra loro in rapporto di circolarità, costituiscono il filo d’oro della storia della salvezza. Purtroppo l’uomo d’oggi, distratto dalla chiacchiera e assordato dal rumore, ha smarrito, con la capacità di ascoltare in silenzio la Parola, il gusto e la gioia della vita. Le meditazioni riproposte in questo libro - scritte da un grande maestro dello spirito - invitano il lettore a riscoprire la beatitudine dell’ascolto. Il libro è stato tradotto in polacco.
10,35

L'assurdo di Auschwitz

e il mistero della croce

Carla Bettinelli, Guido Formigoni, Alberto Gallas ...

pagine: 304

Il volume va situato nel contesto più ampio di quella revisione critica che la Chiesa sta effettuando rispetto alle “radici dell’antigiudaismo nel pensiero cristiano”. «Andare ad Auschwitz è un po’ come scendere nell’inferno, nel mistero dell’iniquità, che è per definizione l’assurdo», come scrive il cardinal Martini che continua «ma è necessario coltivare la memoria di quanto è legato ai campi di sterminio per incrementare l’attitudine a scrutare l’orizzonte della storia e a discernere i segni della permanente presenza del mistero del male». Il testo raccoglie interventi quanto mai illuminanti su questo tema. A partire dalle riflessioni spirituali del card. Martini che alla luce degli esempi di Gesù, Edith Stein e Massimiliano Kolbe, ha delineato il volto della risposta cristiana all’enigma del male. Per passare a trattazioni storiche come quella ad opera di Giorgio Vecchio sulla Shoah e i rapporti con la Chiesa e con l’Italia - completa di riferimenti a siti internet - e quella di Guido Formigoni sulla Chiesa di fronte ai Nazionalismi. Libro tradotto in francese, polacco e spagnolo.
13,94

1,55

La passione di Gesù nel Vangelo di Luca

Donald Senior

pagine: 192

Nell’anno di Luca 2012/2013 il commento alla Passione è il modo migliore per arrivare al cuore del terzo Vangelo.
15,00

Lo splendore delle cose

Appunti di arte e di spirito

Michele Dolz

pagine: 80

Le tracce della bellezza e del mistero di Dio nelle cose più umili e inanimate. La magia dei pittori da Munch a Morandi, da Matisse a Picasso.
15,00

Nel nome della madre

Un figlio racconta

Gian Franco Svidercoschi

pagine: 112

Dalla penna di un noto vaticanista un tributo universale a tutte le mamme.
11,35

Il cantico di Chagall

Il Cantico dei Cantici nella rilettura di un maestro del colore

Pierluigi Lia

pagine: 80

Il Cantico dei Cantici riscritto con l’alfabeto dei colori, dell’amore e della fede.
15,50

1,05

Maria, silenzio e parola

Salvador Muñoz Iglesias

pagine: 128

Meditazioni spirituali e bibliche su Maria di Nazaret, figura centrale nella storia della salvezza ma anche donna di poche parole. Le “sette parole” che pronuncia nei vangeli fioriscono da una vita intessuta di ascolto e di meditazione. Questo libro, scritto con competenza esegetica e con stile avvolgente, introduce il lettore a riscoprire la Vergine del silenzio dove ha preso carne la Parola.
12,00

Cosa fare con questi figli?

Oreste Benzi

pagine: 144

In una situazione difficile come quella della società attuale, dove la famiglia sembra perdere sempre di più la propria identità e il proprio ruolo educativo, don Oreste Benzi offre un vero vademecum per imparare il difficile mestiere di genitore e di educatore. Attraverso tante domande, dubbi, provocazioni e attese di speranza di genitori turbati dalla crescita dei figli, ma anche di figli che vivono con fatica il rapporto con la famiglia e la società più in generale, don Benzi comunica la sua esperienza di educatore e la sua grande umanità con l’autorevolezza del maestro che fa ritrovare il significato vero dell’educazione. Le risposte di don Benzi sono vivaci, brillanti, schiette, di quelle che arrivano immediatamente al nocciolo del problema e spesso “prendono in contropiede”.
13,00

La sapienza del Vangelo

Per un rinnovamento nello Spirito

Francesco Bersini

pagine: 320

Un best seller assoluto, 12ma edizione. Come vivere il Vangelo in 193 punti.
18,00

Il grande forse

Da Socrate ad Hal 9000 una memorabile antologia sull'arte del trapasso

Alessandro Paronuzzi

pagine: 224

Il volume prende spunto dall’ultima frase pronunciata dallo scrittore francese Rabelais: “vado ad incontrare il grande forse” - per riflettere senza ansia, in tempo utile su un tema che aiuta ad affrontare meglio la vita, quello della morte. Gli Autori raccolti nell’Antologia sono molto noti. Si va da Platone (387 a.C.) che nel Fedone narra della morte di Socrate a A.C. Clarke (1968) che in Odissea 2001 nello spazio racconta della fine della macchina Hal 9000. I brani riportati nel volume sono in ordine cronologico di pubblicazione
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.