fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 247
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

Rosario della famiglia

Sergio Stevan

pagine: 16

Il Rosario recitato a sera in famiglia ha scandito per anni il ritmo della vita domestica. Era un rito che profumava di fede. Sulla scia di questa tradizione, il presente sussidio offre ai giovani, ai fidanzati, agli sposi, alle famiglie il rosario della famiglia. Uno schema nuovo che propone di meditare sui misteri della vocazione al matrimonio.
1,03

Diventare padri nello Spirito

La formazione delle guide spirituali

Oscar Cantoni, Amedeo Cencini, Severino Pagani ...

pagine: 192

In una “società senza padri” può sembrare fuori tempo parlare di “padri nello Spirito”. Eppure c’è nostalgia, anzi necessità della figura del “padre (madre) spirituale”, che ha accompagnato lungo i secoli il cammino di santità di innumerevoli donne e uomini. Si tratta di purificare questa figura da ogni forma di autoritarismo o paternalismo. Questo libro raccoglie interventi di specialisti che, con competenza e passione, offrono un percorso di formazione agli uomini e alle donne che nella Chiesa sono chiamati al delicato e difficile compito di guide spirituali.
12,39

Parole di luce

Florilegio dall'Epistolario

San Pio da Pietrelcina

pagine: 320

Su Padre Pio si è scritto moltissimo, forse troppo. È tempo di leggere i suoi scritti, per conoscere i suoi pensieri, mettendosi in ascolto delle sue esperienze e dei suoi suggerimenti. Scopriremo Parole di luce che illuminano la nostra notte.
6,71

Ti voglio bene!

Educare il cuore all'amore

Giorgio Basadonna

pagine: 128

«Ti voglio bene» espressione inquinata. Come l’aria delle nostre città.«Ti voglio bene» espressione limpida.Come il cielo spazzato dal vento.«Ti voglio bene» vuoto a perdere.Ciascuno vi mette dentro il proprio egoismo.«Ti voglio bene» pieno a rendere.Ciascuno vi mette dentro la propria vita.«Ti voglio bene» parola fuori corso.La usano i falsari dei sentimenti.«Ti voglio bene» moneta preziosa.Da spendere fino all’ultimo spicciolo.
7,23

Paolo nel vivo del ministero

Carlo Maria Martini

pagine: 110

Un ascolto attento di alcuni testi della Seconda lettera ai Corinti consente di accostare Paolo nel vivo del suo ministero. La riflessione che da essi scaturisce introduce alla comprensione di ciò che si va muovendo nella vita di chi, anche oggi, serve il Vangelo.Risulta, in tal modo, meglio tratteggiata la vita concreta di un pastore che aiuta una comunità a crescere nella fede; vengono dette insieme, le ricchezze e le possibilità che stanno nei frammenti della vita dell’apostolo ogni giorno, anche in quelli solcati da sofferenze e malintesi.
5,06

Abbandonarsi a Dio

Il ministero come cammino di affidamento

Franco Brovelli, Franco Gallivanone, Guy Gaucher ...

pagine: 144

«Ora è solo l’abbandono che mi guida, non ho proprio altra bussola», così scrive Teresa di Lisieux verso la fine della sua giovane vita. A queste parole fa eco Karl Rahner che, ormai vecchio, scrive: «Ho capito che l’unico modo di rapportarsi a Dio è quello della capitolazione, della resa senza condizioni». Questo libro - nato in occasione di un pellegrinaggio a Lisieux - presenta il ministero sacerdotale, oggi in bilico tra efficientismo pastorale e grigia rassegnazione, come cammino di affidamento alle mani amorose del Padre e di abbandono alla sua misteriosa volontà. È lui che salva il mondo.
10,33

Tradizioni ebraiche in Italia

Alberto Castaldini

pagine: 208

Un affascinante viaggio nella memoria delle comunità ebraiche italiane, alla scoperta di un antico patrimonio di conoscenze. Secoli di civiltà ebraica della penisola sono testimoniati dalle usanze, dalla credenze, dalle parlate del ghetto, da un’esistenza individuale e collettiva scandita nei propri ritmi quotidiani da una profonda religiosità. Dai riti nella sinagoga ai piatti tipici della cucina ebraica, dalle feste annuali al ciclo della vita: pagina dopo pagina il volume fornisce un’ampia panoramica delle espressioni secolari dell’ebraismo nel nostro Paese. Con la speranza che questo studio possa favorire il dialogo tra le diversi religioni.
13,94

Riconciliazione

Dono per la Chiesa

Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Franco Giulio Brambilla, Franco Brovelli ...

pagine: 240

«Nessun sacramento negli ultimi decenni è andato così in crisi come quello della penitenza. Per questo mi sembra indispensabile una riflessione sulla riconciliazione come unità di sacramento e di vita». Queste parole del cardinal Ratzinger hanno fatto da filo conduttore agli interventi qui raccolti, nati da incontri di formazione del clero milanese. La riconciliazione è presentata dal punto di vista biblico, teologico-spirituale, morale, pastorale e liturgico. Le riflessioni, ancorate ai principi e attente alla pratica pastorale, offrono spunti originali e certamente utili a ridare vita al quarto sacramento.
16,00

Genitori all'ombra del Padre

Strumento di lavoro per gruppi familiari

Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni

pagine: 176

Essere genitori oggi è una missione sempre più difficile. Eppure per il cristiano che si sposa, essere genitore è una vocazione che nasce dall’alto. Per questo la settimana nazionale di spiritualità coniugale e familiare (Rocca di Papa, maggio ‘99) ha scelto come tema: «Padri e madri, siate santi come è santo il Padre vostro che è nei cieli». Dalle ricche relazioni, i coniugi Gillini, con la passione e la competenza che li distingue, hanno preso lo spunto per presentare quattordici modalità diverse per essere «genitori all’ombra del Padre». Ne è risultato uno strumento ideale - già strutturato in unità di lavoro - per la vita dei gruppi familiari che intendono riflettere e pregare sul loro modo di essere genitori.
11,36

Il sacerdozio della nuova alleanza

Franco Manzi, Albert Vanhoye, Ugo Vanni

pagine: 160

Sacerdozio, sacrificio, ministero: parole consuete della terminologia e della predicazione ecclesiastica che, usate in modo improprio, possono alimentare un’idea troppo “sacrale” della fede. Ma l’abusto di un termine o di un concetto non è una buona ragione per accantonarlo o per rinunciare a cercarne il vero significato. Tre biblisti di chiara fama e grande competenza ci guidano a scoprire il senso originario del “sacerdozio della Nuova Alleanza” e a ritrovare come centro del messaggio cristiano la testimonianza di fede e di amore di Gesù, “unico sommo sacerdote”.
13,50

Meditazioni e insegnamenti

Tomaso Beck

pagine: 112

Un’occasione preziosa per celebrare la memoria di un grande maestro, che è stato punto di riferimento e guida per molti credenti, e per meditare brani di grande spessore, espressione di un cammino umano e cristiano davvero singolare.
6,15

1,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.