Tutti i prodotti: Àncora
La Parola di Dio nella comunità religiosa
Santiago González Silva
pagine: 192
Per una persona consacrata è fondamentale l’ascolto continuo della Parola di Dio, delle Sacre Scritture.Questo libro presenta gli atti del convegno 2002 promosso - come ogni anno - dal prestigioso Istituto di Teologia della Vita Consacrata “Claretianum” di Roma. In questa occasione il tema su cui i vari relatori, tra cui per la prima volta un Pastore Valdese, erano chiamati a riflettere era quello del rapporto fra la Parola di Dio e la Vita Consacrata. Il percorso si delinea partendo dall’incontro con Gesù, per indicare poi i “modelli” di risposta nei Vangeli, sino ad arrivare alle conseguenze nell’impegno quotidiano per chi oggi aderisce a una vita “di speciale consacrazione” al Signore.Interventi di:Enzo Bianchi, priore della Comunità di Bose Innocenzo Gargano, docente all’Istituto Orientale di Roma Fabio Ciardi, docente al Claretianum di Roma Maurizio Costa, docente alla Gregoriana di Roma Paolo Ricca, docente alla Facoltà valdese di teologia di Roma Ha Fong Maria Ko, docente all’Auxilium di Roma Mauro Maria Morfino, vicepresidente della Facoltà teologica della Sardegna Bruna Costacurta, docente alla Gregoriana di Roma
Perché Dio non perde la pazienza
Oreste Benzi
pagine: 144
Da sempre le buone notizie non fanno notizia, fanno “solo” del bene. Questo libro vuole essere una testimonianza scritta di esperienze concrete, persone cambiate dall’incontro con Cristo che, nelle situazioni più diverse, testimoniano la possibilità di un modo diverso di vivere. Membra vive di quel “popolo di Dio” che don Benzi continua a incontrare e a generare nel suo pellegrinare fra gli uomini. Grazie a loro - ci dice don Oreste - Dio non si stancherà mai del mondo, anche se i suoi abitanti sembrano fare di tutto per fargli perdere la pazienza.
Cento parole per cambiare vita
Oreste Benzi
pagine: 208
“Gesù non si ferma al peccato, ma va al cuore del peccatore, e lì avviene l’incontro con Lui: un incontro pieno di simpatia umana”. Questo piccolo libro raccoglie cento riflessioni di don Oreste Benzi su altrettanti brani biblici che descrivono il cuore dell’uomo, la sua sete di felicità e le sue continue cadute, l’incontro con Cristo che rigenera e salva.
Libro tradotto in polacco.
Questa è la notte
Le letture della Veglia pasquale
Franco Brovelli
pagine: 136
Al centro di questo libro (nato da un corso di esercizi spirituali per preti della diocesi di Milano) sono le pagine della Scrittura che vengono proclamate durante la Veglia pasquale, il momento più importante e solenne di tutto l’anno liturgico.
La successione dei testi è quella tipica della liturgia ambrosiana (diversa rispetto alla più diffusa liturgia romana), ma la validità del messaggio della celebrazione resta comunque universale.
Il metodo scelto si ispira a quello della lectio divina. Dapprima sono richiamati i testi. In un secondo momento si offre qualche aiuto per ascoltare e comprendere il messaggio della Parola, con l’apporto di alcuni autorevoli commentatori. Si introduce poi il lettore ad un atteggiamento di preghiera.
Icone per pregare
40 immagini di un'iconografa contemporanea
Domenica Ghidotti
pagine: 96
40 icone a colori e 40 meditazioni. Pregare contemplando il volto di Dio, di Maria e dei santi.
Preghiere dei fedeli - Anno C
per le domeniche e le feste
Angelo Casati
pagine: 96
Testi per le preghiere dei fedeli delle Messe festive secondo il Rito Ambrosiano.
Hai visto la stella?
Con Gentile da Fabriano sulle tracce dei Magi
Zaira Zuffetti
pagine: 48
La storia dei Magi e del loro viaggio raccontata ai bambini attraverso il dipinto di Gentile da Fabriano, “L’Adorazione dei Magi”. L’opera viene scomposta nei suoi particolari che, ripresi e intervallati da illustrazioni semplici e colorate, seguono cronologicamente la narrazione per immagini. I testi, in prosa e in rima, accompagnano i piccoli lettori alla scoperta dei personaggi, del paesaggio e del contenuto della rappresentazione, invitandoli a scoprirne tutti i segreti. In ogni pagina una piccola riproduzione mostra sempre quale punto del quadro si sta indagando e un’aletta pieghevole alla fine del libro può essere aperta per avere sempre sott’occhio un’immagine d’insieme del dipinto. Completano il libro una breve biografia di Gentile da Fabriano e la storia dell’opera “raccontata ai bambini”.
La cometa in prestito
Giorgio Torelli
pagine: 168
Tante storie di Natale dedicate ai pastori e ai viandanti di ieri, di oggi e di domani.
Cantate Domino
Domenico Pezzini
pagine: 168
L’autore propone una rimeditazione dei momenti liturgici del Natale, dall’Avvento all’Epifania, scegliendo una strada originale, quella dei suoni. Con la musica e attraverso la musica questo libro ci guida in un percorso che va dal gregoriano ai nostri giorni, “ascoltando” le interpretazioni dell’evento della venuta di Cristo di grandi compositori più o meno conosciuti, fra cui Charpentier, Scarlatti, Haendel, Bach, Mendelssohn, Berlioz e Britten. Don Pezzini sottolinea il valore estetico, teologico e spirituale delle varie composizioni attingendo anche alla Bibbia e alla poesia.
Professione suoceri
Manuale di manutenzione dei rapporti tra suoceri, generi e nuore
Giampaolo Redigolo
pagine: 144
Trucchi del mestiere per imparare l’arte di essere suoceri e perché nuore e generi… intendano.
Autoritratto
Luigi Santucci
pagine: 272
Un libro voluto e costruito dallo stesso Santucci che scelse di “dipingersi” ai posteri scegliendo i brani più significativi e illuminanti delle sua produzione letteraria. A cinque anni dalla scomparsa (23 maggio 1999) questo libro rivela ciò che il grande autore milanese aveva più a cuore, restituendoci a pieno il suo percorso di uomo e di scrittore mai separato dalla sua anima di credente. La bibliografia completa e un ampio saggio introduttivo di Gianfranco Ravasi completano quest’opera unica e significativa.
Diario di Teresa
Teresa di Lisieux
pagine: 160
Si tratta di una scelta di brani tratti da “Storia di un’anima” di Teresa di Lisieux, che Àncora pubblicò per prima in traduzione italiana, esattamente 50 anni fa. Il libro si rivolge particolarmente a ragazzi e adolescenti per far conoscere, in maniera più semplice e diretta, questa figura straordinaria di santa. I brevi testi seguono una scansione cronologica, quasi ricostruendo un ideale diario, e occupano ciascuno lo spazio di una pagina. Una breve nota introduce al testo e fornisce alcuni cenni biografici.
