Libri
Cofanetto Buzzati
Lucia Bellaspiga
A 50 anni dalla morte, la biografia critica e il saggio su Il deserto dei Tartari, firmati da Lucia Bellaspiga, restituiscono un ritratto di Buzzati unico per taglio e profondità. Le due opere forniscono tutti gli elementi per una conoscenza essenziale del grande scrittore e una nuova interpretazione de Il deserto dei Tartari, libro letto e amato da generazioni di lettori.Il cofanetto contiene la biografia critica Dio che non esisti ti prego e il saggio Il deserto dei Tartari, un romanzo a lieto fine.
Catechismo biblico
L'essenziale della nostra fede
Giuseppe Rizzi
pagine: 144
Quest’opera vuole essere un’esposizione della fede cristiana, semplice e comprensibile, breve e completa nel medesimo tempo, limitata ai punti essenziali.
È un catechismo e per questo ha un frequente riferimento al testo del Catechismo della Chiesa Cattolica.
È un catechismo biblico, nel senso che la Sacra Scrittura è sempre il punto di partenza e illumina gli sviluppi successivi.
È una catechesi biblica, che verte soprattutto su Dio Padre, il Figlio Gesù Cristo e lo Spirito Santo, con una parte più sintetica sulla Chiesa e sui sacramenti e un accenno finale alla meta del nostro cammino, l’incontro con Dio nella vita eterna.
L’opera si rivolge a tutte le persone in ricerca di un chiarimento dei propri dubbi e di un approfondimento della verità cristiana, in particolare ad adulti che chiedono il battesimo o la cresima o che vogliono seguire il cammino di fede dei figli. È stata scritta, o almeno questo è stato l’intento, col linguaggio tradizionale della Chiesa (evitando i termini e i concetti specialistici), ma anche tenendo conto del linguaggio “normale” dell’uomo d’oggi.
Il libro di Angela da Foligno
Angela da Foligno
pagine: 240
Quello che è definito Il libro di Angela da Foligno è costituito da due parti: la prima, intitolata Memoriale, è il resoconto dell’esperienza mistica che Angela ebbe nel 1291 e che poi dettò a Frate Arnaldo, suo parente e consigliere. La seconda è costituita dai Documenti (testi che la tradizione chiama anche Istruzioni, Esortazioni o Lettere) realizzati da redattori diversi provenienti dall’area spirituale di Angela; comprende lettere, brevi annotazioni, trattati.
Da questi testi emerge il fiammeggiante vigore mistico di Angela, che ha appassionato tra gli altri Paul Claudel, Georges Bernanos, Jacques e Raïssa Maritain.
In questa edizione il Libro è preceduto da una Presentazione del card. p. Raniero Cantalamessa e da un breve profilo biografico di Angela.
La traduzione, a cura di Àncora Editrice, è stata condotta sull’edizione critica Il libro della beata Angela da Foligno.
Presentazione di Raniero Cantalamessa
Giovanni Paolo II e Fatima
La comprensione ecclesiale del messaggio di Fatima e la svolta mariana nel magistero di Giovanni Paolo II
Antonio Mattatelli
pagine: 368
Questo libro è una sintesi mirabile dell'intreccio meraviglioso fra le apparizioni di Fatima e la vita di san Giovanni Paolo II. È anche un saggio teologico minuzioso e profondo sul senso apocalittico e profetico del cosiddetto Terzo Segreto di Fatima per le sorti della Chiesa e del mondo nei nostri giorni tanto tormentosi.
Alla scuola di...
Vincenzo Canella, Silvano Fausti
Tra i numerosi commenti ai quattro Vangeli e agli Atti degli Apostoli, questi libri si caratterizzano per l’essenzialità, la semplicità e la chiarezza, tipici del collaudato metodo di riflessione e preghiera sulla Parola di Dio messo a punto da p. Fausti, il titolo dei vari volumi - Alla scuola di… - dice il taglio didattico. La struttura è quella di uno strumento di facile uso: brano biblico, strumenti per capire, piste di riflessione, suggerimenti per pregare, preghiera finale. Un testo che prende il lettore per mano e lo guida a fare una prima esperienza di “lectio divina”, utilissimo anche come strumento per la preparazione di “lectio” comunitarie.
Cofanetto Attenti a quei due
Terence Hill e Bud Spencer
Samuele Pinna
Il cofanetto Attenti a quei due contiene i libri di Samuele Pinna Spaghetti con Gesù Cristo e Il suo nome è Terence Hill, dedicati al famoso duo cinematografico che ha appassionato milioni di fan.Una carrellata sulla vita dei due attori, compagni sul set e grandi amici anche fuori, per conoscere anche il dietro le quinte della loro vita, grazie anche alle testimonianze di famigliari e persone a loro vicine.
Aggiornamento al Codice di diritto canonico commentato
Redazione di QDE
pagine: 104
Aggiornamento alla quinta edizione del Codice di Diritto Canonico commentato, contenente il testo e il commento del nuovo Libro VI in vigore dall’8 dicembre 2021.
Nell’introduzione alla quinta edizione del Codice di diritto canonico commentato si assicuravano i lettori che le eventuali innovazioni legislative concernenti il testo del Codice sarebbero state segnalate.
La promulgazione di un intero nuovo Libro del Codice (il VI, sul diritto penale) ha richiesto di approntare il presente complemento al Codice di diritto canonico commentato. Al testo ufficiale latino del nuovo Libro VI, con l’indicazione della correzione di un errore materiale, è affiancata la traduzione italiana, integralmente ripresa inalterata da Bollettino Sala Stampa della Santa Sede B0348 del 1° giugno 2021.
Sono state inserite le interpretazioni autentiche ai canoni 1367 (ora can. 1382 § 1) e 1398 (ora can. 1397 § 2), in quanto il testo normativo al quale si riferiscono è rimasto immutato.
Non sono riportate le fonti dei canoni dal momento che il nuovo Libro VI non le riporta: potrà supplire il confronto, laddove possibile, con le fonti del precedente Libro VI.
Natale con Dante
Auguri sotto l'albero
pagine: 16
Nel 2021 ricorrono settecento anni dalla morte di Dante. Per l'occasione, è bello far risuonare in questo libretto natalizio alcune terzine della Divina Commedia. Il poeta-teologo Dante non offre descrizioni tradizionali del Natale ma concentra la sua attenzione sul mistero dell’Incarnazione, che è il cuore del Natale.
La terzina della preghiera di san Bernardo alla Vergine
Nel ventre tuo si raccese l’amore,
per lo cui caldo nell’etterna pace
così è germinato questo fiore (Par XXXIII, 7-9)
esprime poeticamente il nucleo infuocato dell’Incarnazione, e diventa anche il nostro augurio natalizio.
Don Paolo Chiavacci profeta dell'ambiente
Un'eco della Laudato sì' alle pendici del Monte Grappa
Francesco Chiavacci Lago, Umberto Folena
pagine: 184
Don Paolo Chiavacci (1916-1982) nasce a Crespano del Grappa (Treviso). Laureato in Giurisprudenza, ufficiale degli Alpini in Albania (dove comincia a maturare la vocazione religiosa) e in Francia, prete nel dopoguerra a Treviso tra gli sfollati rimasti privi di casa, infine negli anni Cinquanta fondatore alle pendici del Monte Grappa, in una casera di famiglia, della Casa don Bosco, che dopo la sua morte diventerà il Centro don Chiavacci. In anni insospettabili, ben prima dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, elabora un percorso che conduce a Dio attraverso il Creato, non solo da contemplare ma da studiare, attraverso conferenze e corsi che abbracciano tutte le scienze, dalla botanica alla zoologia, dalla geologia all’astronomia.
Scrisse di lui il giornalista Giorgio Lago (1937-2005), che ne aveva sposato una nipote: «Era uomo di fede contagiosa e, insieme, di rigorosa scienza. Ho sempre avuto l’impressione che le considerasse francescanamente sorelle. Sorella Scienza, sorella Fede, affiatate, tra loro non ostili».
Di lui un amico disse: «A volte eri tanto prete da non sembrarlo».
È ora di trovare pace
Diario di ecologia mentale
Federico Tartaglia
pagine: 288
L’ecologia mentale è un nuovo modo di vedere, di pensare e di desiderare, che non solo ci aiuta nella ricerca della felicità e della pace interiore, ma dà anche salde fondamenta alla «conversione ecologica» ormai necessaria: se vogliamo salvare il pianeta dobbiamo iniziare dalla mente.
La creazione a colori
Lucy Moore
Un libro perfetto per i bambini e le bambine di oggi (dai 6 anni), che vivono in un mondo alle prese con l’emergenza climatica. In una festa di parole e di colori, il racconto del primo capitolo del libro biblico della Genesi rivive in una divertente filastrocca in rima, invitando i piccoli lettori a rispettare e ad avere cura di questo nostro mondo così bello ma anche così fragile.Un invito divertente a rispettare il Creato, arricchito da magnifiche illustrazioni a colori.
Piccola zebra
Catherine House
Piccola Zebra è appena nata: che bella puledrina! Piccola Zebra è uguale agli altri cuccioli di zebra, tranne un dettaglio: è tutta bianca, non ha strisce nere! Piccola Zebra ha bisogno di una risposta alla sua grande domanda: perché è diversa da tutte le altre?
