Il libro di Angela da Foligno - Angela da Foligno - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Il libro di Angela da Foligno
- 5%
Il libro di Angela da Foligno

Il libro di Angela da Foligno

Quello che è definito Il libro di Angela da Foligno è costituito da due parti: la prima, intitolata Memoriale, è il resoconto dell’esperienza mistica che Angela ebbe nel 1291 e che poi dettò a Frate Arnaldo, suo parente e consigliere. La seconda è costituita dai Documenti (testi che la tradizione chiama anche Istruzioni, Esortazioni o Lettere) realizzati da redattori diversi provenienti dall’area spirituale di Angela; comprende lettere, brevi annotazioni, trattati.
Da questi testi emerge il fiammeggiante vigore mistico di Angela, che ha appassionato tra gli altri Paul Claudel, Georges Bernanos, Jacques e Raïssa Maritain.
In questa edizione il Libro è preceduto da una Presentazione del card. p. Raniero Cantalamessa e da un breve profilo biografico di Angela.
La traduzione, a cura di Àncora Editrice, è stata condotta sull’edizione critica Il libro della beata Angela da Foligno.
 
Presentazione di Raniero Cantalamessa
 

Quarta di copertina

«Il domenicano padre Innocenzo Colosio, a proposito di santa Angela, ha scritto una parola ardita che io però condivido in pieno: “Angela da Foligno sta alla mistica come Dante Alighieri alla poesia”. L’accostamento non ha solo valore formale, come rapporto tra due grandezze, ma anche reale e di contenuto. L’esperienza di Angela da Foligno è una “divina commedia” vissuta (non solo immaginata!). L’insistenza di Angela sull’impossibilità di esprimere in concetti e parole umane le cose da lei viste, richiama l’analoga conclusione del viaggio di Dante. Anche per lui, all’apparire improvviso del fulgore della Trinità, “all’alta fantasia mancò la possa” e gli restò solo il desiderio e la volontà (il disio e il velle) di possedere quel bene»

dalla Presentazione di Raniero Cantalamessa

Biografia dell'autore

Angela nacque a Foligno nel 1248 (oppure nel 1249). Apparteneva a una famiglia presumibilmente facoltosa, ma di cui non si hanno notizie sicure. Si sa per certo, così come si legge nel Memoriale, che abbandonò beni e terreni di una certa consistenza. Entrò, tra la fine del 1290 e l’inizio del 1291, nel Terz’Ordine di san Francesco. Morì a Foligno il 4 gennaio 1309. Il titolo di beata le fu attribuito senza un regolare processo canonico, ma il culto venne convalidato nel 1701 da Clemente XI. È stata canonizzata da papa Francesco il 9 ottobre 2013.

Il libro di Angela da Foligno
20,00 19,00
 
risparmi: € 1,00
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale