fbevnts Tutti i libri di Àncora Editrice | Pagina 31
Vai al contenuto della pagina

Libri

I fallimenti di Gesù

Mauro Orsatti

pagine: 176

Un libro sui “fallimenti” di Gesù? Già la semplice enunciazione del tema potrebbe suscitare in qualcuno un po’ di imbarazzo e suonare come una provocazione. Eppure, per chi legge senza prevenzione i Vangeli, la prima sorpresa sarà la costatazione che questi fallimenti sembrano essere numerosi: solo per citare gli episodi più clamorosi, Gesù delude la gente che si aspetta un Messia diverso, come ben documentato nell’episodio della fredda accoglienza dei suoi concittadini quando ritorna a Nazaret; il giovane ricco è il simbolo dell’insuccesso della chiamata al discepolato; il Maestro non è capito dai suoi discepoli, litigiosi per stabilire chi sia il più importante, irriverenti come Pietro che gli intima di non compiere la volontà del Padre e lo rinnega, estremisti come Giuda che lo tradisce; la croce è infine il punto più alto dell’apparente fallimento di Gesù. Rileggendo questi “scomodi” episodi evangelici, don Orsatti concentra l’attenzione sul comportamento di Gesù, vero Maestro capace di insegnarci come affrontare le difficoltà a volte insuperabili, frutto del nostro errore o delle circostanze avverse, che intersecano la vita di ogni giorno.
16,50 15,68

Adorazione cristiana

Tullio Poli

pagine: 80

Con elementi di dottrina e di esperienza, viene presentata l’adorazione cristiana e sono indicati passi fondamentali per praticarla. Questa forma di preghiera coinvolge passato, presente, futuro di chi si rivolge a Dio e, con essa, le forze più personali, aiutando a giungere ad una vita di fede, speranza e carità secondo la vocazione universale alla santità che il Concilio Vaticano II propone ai battezzati. È una preghiera che suscita un senso profondo della grandezza e dell’amore del Signore e, insieme, della nostra dignità di persone umane chiamate a essere amici di Dio, e che si sviluppa assumendo in sé movimenti del cuore cristiano quali ringraziamento, compunzione, offerta di sé, adesione alla volontà di Dio, abbandono. La pratica dell’adorazione è stata più d’una volta auspicata da Papa Francesco, che ha esortato un gruppo di parroci: «Insegnate al popolo ad adorare in silenzio» perché «così imparano da adesso cosa faremo tutti là, quando per grazia di Dio arriveremo in cielo».
11,00 10,45

La Croce e il Volto

Percorsi tra arte, cinema e teologia

Andrea Dall'Asta

pagine: 296

La raffigurazione di Cristo crocifisso è stata per la teologia e l’arte il luogo per eccellenza in cui cercare di rivelare il «vero» volto di Dio. In una costante dialettica tra gloria e kenosi. Nei primi secoli si preferisce mostrare il Cristo glorioso, trionfante sulla morte come un capo vittorioso. Dall’epoca medioevale si mette in scena il dramma di Gesù sofferente, deforme, colto nell’ultimo spasimo, il cui volto sfigurato rivela le lacerazioni di un’umanità in attesa di una redenzione. E oggi, come si può interpretare e rappresentare l’evento della Croce? L’autore ricostruisce questi complessi passaggi in una serie di “percorsi” tra arte, cinema, filosofia e teologia che si distendono sull’arco di due millenni, fino a mostrare le modalità inedite e sorprendenti con cui il linguaggio artistico contemporaneo esprime il messaggio provocatorio della Croce, svelamento dello splendore del Volto di Dio e dell’uomo. In questa nuova edizione del libro è sviluppato un tema che attraversa la storia dell’Occidente: la ferita. In un percorso che procede dallo squarcio del velo del tempio di Gerusalemme fino alle esperienze di arte contemporanea con Lucio Fontana e Marina Abramovic, l’autore si sofferma sulle ferite di Cristo sulla croce e sulle stigmate di san Francesco d’Assisi, punto di riferimento per la comprensione della spiritualità dell’Occidente cristiano.
36,00 34,20

Personaggi anonimi nei vangeli della passione

Giulio Michelini

pagine: 136

Nei vangeli (e in particolare nei racconti della passione, cui il libro è dedicato) sono presenti vari personaggi di cui non è riportato il nome. Si tratta, secondo alcuni interpreti, di testimoni oculari degli eventi, che gli evangelisti, tramite l’anonimato, hanno voluto proteggere da possibili persecuzioni. Inoltre, dal punto di vista spirituale, la mancanza del nome sembra favorire un processo di immedesimazione o identificazione. Attraverso l’analisi esegetica e la meditazione spirituale, l’autore ci introduce alla scoperta della donna dell’unzione, dell’uomo con l’anfora dell’acqua e del padrone della casa, dell’angelo anonimo del Getsemani, del giovane che fugge dal Getsemani, della giovane serva del sommo sacerdote, della moglie di Pilato, dei due ladroni, dell’uomo con la spugna di aceto, del soldato che colpisce Gesù con la lancia.
14,00 13,30

Ordinario della Messa

pagine: 48

Rito della Messa in latino, italiano, francese, spagnolo, portoghese, inglese, tedesco, polacco.
5,00 4,75

Cacciatore di buone nuove

Giorgio Torelli, giornalista a modo suo

Samuele Pinna

pagine: 160

Al cuore di questo libro sono le “confidenze riservate” di Giorgio Torelli, classe 1928, storico collaboratore del Giornale di Montanelli e di tante altre prestigiose testate italiane, che ancora oggi scrive settimanalmente sulla Gazzetta di Parma. Un giornalista che da oltre sessant’anni propone solo “buone notizie”, quasi a comporre un piccolo Vangelo scritto in punta di penna. Nel corso di una serie di incontri con don Pinna, puntualmente registrati in questo libro, Torelli mostra di essere un vero cantastorie che incanta sia col suo dire sia con la sua scrittura, pescando ricordi dalle sue innumerevoli storie realmente vissute.
16,00 15,20

Van De Sfroos, canzoni senza confini

Le storie, i temi, i personaggi

Paolo Jachia, Lisa Pedretti

pagine: 272

Davide Van De Sfroos è il nome d'arte di Davide Bernasconi, musicista lombardo noto per le sue canzoni in dialetto tremezzino, detto anche "laghée", diffuso sulle sponde del lago di Como. Moltissimi testi delle sue canzoni fanno capo al lago, alle sue storie e ai suoi personaggi caratteristici, spesso divertenti e strampalati, ma sempre ricchi di umanità. Questo saggio ricostruisce trent'anni di produzione artistica, valorizzando l’originale e mai banale riflessione di Van De Sfroos sui grandi temi dell'esistenza umana, visti con le lenti del microcosmo "laghée" e con il sano disincanto di chi non si considera un maestro, ma un compagno di strada che ama raccontare storie con la chitarra al collo.
19,00 18,05

Ricordati di sanificare le feste

Fantacronache di rinnovamento pastorale post-pandemia

Fabio Colagrande

pagine: 160

Ed ecco a voi le fantacronache dall’immaginaria diocesi di Salsiccia, alle prese con la “transizione pastorale” successiva alla pandemia da coronavirus. Con un umorismo leggero, a tratti affilato, ma sempre affettuoso verso le sue vittime e i loro limiti umani e spirituali, si narrano i tragicomici e maldestri tentativi del vescovo Egidio Pancetta – in accordo o, più spesso, in disaccordo con preti, suore e laici “impegnati” – per ridare slancio alla comunità ecclesiale, in precario equilibrio fra spinte rinnovatrici e cautele dottrinali.
15,00 14,25

Gezabele

La regina che sfidò Elia

Donatella Scaiola

pagine: 80

Gezabele è un personaggio poco conosciuto e spesso considerato uno dei più negativi dell’Antico Testamento. Eppure la storia di questa regina straniera parla ancora a noi oggi, invitandoci a riflettere su argomenti di grande attualità, come, ad esempio, il rapporto tra potere politico e fede, tra sincretismo e adorazione del Dio unico. Forse preferiremmo distogliere lo sguardo da figure come queste, considerando, a torto, la Bibbia come un libro edificante. Invece la regina Gezabele, come altri personaggi, ci costringe a confrontarci con la nostra umanità, che spesso è ambigua o non di specchiata virtù come vorremmo che fosse. Anche in questo modo, però, la Parola di Dio ci educa e ci spinge alla conversione.
12,50 11,88

Ragazzi in guerra

Stefano Motta

pagine: 96

Nel sacrario del Monte Grappa è sepolto un militare ungherese dal nome fiabesco, Peter Pan, un uomo in carne ed ossa che ha sorprendentemente tanti punti in comune con il celebre protagonista di J.M. Barrie. Molti infatti sono i rimandi alla nota fiaba: l'agilità del soldto che sembra volare in trincea, l'uncino che risale al tedesco "Krappa" e all'italiano "Grappa", questi giovani combattenti definiti "Ragazzi perduti" come i protagonisti del testo inglese... La tomba del soldato Pan si trova al Sacrario del Monte Grappa ed è visitatissima dai ragazzi che vi lasciano fiori e conchiglie.  Il romanzo di Stefano Motta è la storia di questo soldato e di tanti altri ragazzi cui la Grande Guerra ha spento sogni e speranze. Un racconto toccante e originale per far conoscere la realtà della Prima Guerra Mondiale ai giovani.
10,00 9,50

Via Crucis con Charles de Foucauld

pagine: 32

Via crucis secondo lo schema tradizionale. Testi delle meditazioni tratti dagli scritti di Charles de Foucauld (canonizzazione 15 maggio 2022), incentrati sull’umanità e sul dialogo, «perché il dialogo smonta i pregiudizi reciproci e avvicina fino a trasformarsi in amicizia per vivere la fraternità».
1,90 1,81

Via Crucis della consolazione

pagine: 32

In questa via crucis, secondo lo schema tradizionale, le meditazioni e le preghiere hanno come filo rosso la consolazione. Nelle parole, nei gesti e negli sguardi di Gesù troviamo quella consolazione che ci dà la forza di essere suoi testimoni della sua parola di vita.
1,90 1,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.