Tutti i libri di Àncora Editrice | P. 3
Vai al contenuto della pagina

Libri

Laudato sì' - Laudate Deum

Papa Francesco

pagine: 264

La prospettiva dell’Enciclica Laudato si’ non è esclusivamente «ecologica», nel senso che il suo contenuto non si limita a fenomeni – peraltro molto importanti – quale il cambiamento climatico. La Laudato si’ è una vera e propria Enciclica sociale a tutto campo. A otto anni di distanza Papa Francesco, con l’Esortazione apostolica Laudate deum, chiede con forza che la crisi climatica venga riconosciuta come «un problema sociale globale che è intimamente legato alla dignità della vita umana», e richiede il «coinvolgimento di tutti». L’urgenza del problema del cambiamento climatico rimane quindi al centro dell’agenda di Francesco, che con questo nuovo testo completa le riflessioni e le informazioni raccolte negli anni dopo la pubblicazione della Laudato si’ e richiama con forza all’impegno di tutti per la salvaguardia del creato e per un futuro più sostenibile per le prossime generazioni. In questa edizione, con guida alla lettura di Brunetto Salvarani, i testi di Laudato si' e Laudate deum sono proposti in sequenza, per una più semplice fruizione di entrambi i documenti papali. 
4,00 3,80

Il Dio che si rivela in Gesù Cristo

Introduzione al mistero di Dio

Paolo Brambilla

pagine: 320

Il testo propone un’introduzione sintetica al cuore della fede cristiana, pensata per chi si accosta ai concetti di base della teologia. Nella parte di teologia fondamentale, l’itinerario comprende la riflessione sul concetto di Rivelazione e di fede. Nella parte di teologia dogmatica, viene proposta una visione sistematica del mistero di Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo e dell’idea di salvezza, per poi accostarsi al mistero della Trinità di Dio e del male. Il testo si conclude con l’illustrazione dei principi per una teologia delle religioni.  
24,00 22,80

Un elfo a scuola

Gudule, Grégoire Mabire

pagine: 40

All’inizio del nuovo anno scolastico c’è una grande novità: un nuovo compagno si unisce alla classe, ed è un alunno un po’ particolare: è un elfo, proprio come quelli che popolano le fiabe!Ma purtroppo alcuni compagni di classe non condividono subito questa gioia. Alcuni di loro, intrappolati nei loro pregiudizi, si comportano da bulli nei confronti del piccolo elfo, semplicemente perché è diverso e un po’ più piccolo.Ci sarà qualcuno che, con pazienza e comprensione, saprà andare oltre i pregiudizi per condividere momenti di gioia e amicizia con il nuovo compagno?Una storia molto originale che unisce al divertimento un messaggio sull'inclusione e contro il pregiudizio, questo libro è un viaggio magico che insegna che la bellezza risiede nella diversità e nell'amicizia.Bellissime illustrazioni di Grégoire Mabire, che ha pubblicato con ÀncoraWow Un superavventuroso giorno di scuola (2022).Età di lettura: dai 6 anni
12,00 11,40

Babbo Natale puzzone

Jean Maubille

pagine: 32

Nel magico villaggio, gli elfi e la Grande Renna sono pronti per consegnare il loro regalo speciale a Babbo Natale, quando improvvisamente... un odore sgradevole riempie l’aria. Gli elfi si tappano il naso e si guardano confusi. “Ma che puzza!”. Alzando gli occhi, vedono Babbo Natale che si avvicina... Ma quanto puzza Babbo Natale?!?Riuscirà Babbo Natale a ricevere il regalo dagli elfi e da Grande Renna? Ma soprattutto… puzzerà ancora, o riuscirà a lavarsi?Una storia semplice e divertente per tutti i bambini, soprattutto per quelli che fanno fatica a diventare amici... del sapone!Testo in STAMPATELLO MAIUSCOLO per facilitare la lettura dei più piccoli.Età di lettura: dai 5 anni.
15,00 14,25

La nuova slitta di Babbo Natale

Caroline Crowe, Jess Pauwels

pagine: 32

Mentre l’incantevole notte di Natale avvolge il mondo con la sua magia, un’imprevista complicazione minaccia di rovinare tutto.Babbo Natale, con il suo carico di gioia e sorprese, si prepara per la tanto attesa consegna dei regali, ma... oh no! La slitta non parte!Ma un piccolo elfo dalle orecchie puntute ha un’idea geniale che cambierà le sorti della notte più magica dell’anno. Con un balzo e un sorriso scintillante, si avvicina a Babbo Natale e sussurra il suo piano segreto...Età di lettura: dai 5 anni
15,00 14,25

Formazione degli insegnanti di religione cattolica / 4

Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado

Gian Battista Rota

pagine: 104

Sussidio per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado: VOLUME 4 Solo chi trova uno sguardo che lo educa può proporsi come educatore. Questa è la sfida che accompagna ogni momento dell’insegnante-educatore-testimone e che provoca, nei momenti di lucida coscienza, come un senso di vertigine per la responsabilità della missione: aprire alla vita e al suo senso! Questo volume, che raccoglie i percorsi formativi del Servizio per l’insegnamento della religione cattolica della diocesi di Milano, si propone due obiettivi principali: fare memoria dei passi fatti insieme per crescere come insegnanti e realizzare, innanzitutto tra i docenti di religione, una sorta di «verticalità» tra gli ordini scolastici. CONTRIBUTI DI Antonella Arioli Claudio Bernardi Irma Bertocco Luca Frigerio Nadia Righi Silvano Petrosino Gian Battista Rota  
13,00 12,35

Vedove, vergini, diacone

Nella Chiesa antica con lo sguardo al presente

Lucia Cerciello Cingolani

pagine: 136

Tra le donne che hanno più contribuito all’espansione iniziale del cristianesimo, tessendo reti di contatti e conoscenze, compaiono le vedove, come attestano sia le Lettere di Paolo sia gli Atti degli Apostoli. Queste vedove, insieme alle vergini, sono state a fondamento della Chiesa delle origini e sono tuttora colonne portanti dell’edificio ecclesiale, come mostra l’esperienza di un gran numero di parrocchie in tutto il mondo. Come scrive Rosalba Manes nella Prefazione, «in un tempo in cui s’intensifica la riflessione ecclesiale sulle diaconie e i ministeri, è necessario ripensare all’esperienza della consacrazione vedovile, come fa Lucia Cerciello consegnandoci questo prezioso testo, scritto con cura e passione da una vera discepola del Regno che sa estrarre dal tesoro della tradizione ecclesiale “cose nuove e cose antiche” (Mt 13,52)».
14,00 13,30

L'Ordo virginum profezia di sinodalità

Dario Vitali

pagine: 112

Il volume nasce dal dialogo con le partecipanti al Convegno Nazionale del 2022 su «L’Ordo Virginum alla prova della sinodalità». Le domande suscitate dalla relazione hanno sollecitato una riflessione più ampia: Che valore ha il ripristino di una consacrazione, tipica della Chiesa dei Padri? In che cosa si differenzia dalle altre forme di consacrazione nella Chiesa? Soprattutto, di quale figura di Chiesa sono immagine “le vergini consacrate nel mondo”? Il libro indica nel rapporto privilegiato con la Chiesa particolare lo specifico di una consacrazione, che si comprende unicamente alla luce dell’ecclesiologia del Concilio Vaticano II. Su quella ecclesiologia si fonda il processo sinodale in atto, dentro il quale le vergini consacrate possono essere il volto di una Chiesa veramente sinodale.
12,00 11,40

Un popolo e i suoi presbiteri

La Chiesa di Milano di fronte alla diminuzione dei suoi preti

Paolo Brambilla, Martino Mortola

pagine: 304

La Chiesa di Milano, come tante Chiese italiane ed europee, sta vivendo una forte trasformazione. Diminuiscono la partecipazione alle attività pastorali e ai sacramenti, ma ancor più diminuisce — e diminuirà ancora — il numero dei presbiteri. Finora si è scelto di rendere alcuni preti, parroci di più parrocchie, fino a otto, spesso aggregate in cosiddette Comunità Pastorali. Tuttavia la fatica del clero, dentro queste scelte, è divenuta spesso insostenibile, e si faticano a tracciare percorsi fruttuosi e risolutivi per le comunità. Quali sono le priorità e i criteri per abitare il cambiamento? Alcuni docenti del Seminario, insieme a ricercatori e teologi, si interrogano rispetto ai possibili cammini.
29,00 27,55

Quando un musicista ride

Il mondo di Enzo Jannacci

Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini

pagine: 192

Dalla A di Amore alla V di Vita, il lessico fondamentale del mondo stralunato di Enzo Jannacci. Un invito all’ascolto di un artista che ancora, e ancora per molto, ci precede nel futuro.
19,00 18,05

Canzoni in classe

Dal rap all’indie: alla ricerca di un senso

Lorenzo Galliani

pagine: 128

Una playlist “pronta all’uso” di 99 canzoni per insegnanti coraggiosi e desiderosi di entrare in dialogo con i loro studenti.
14,00 13,30

Dove Dio trova casa

Dimore di Gesù e missione della Chiesa

Davide Caldirola

pagine: 176

Dio abita dove lo si lascia entrare. Le riflessioni proposte da Davide Caldirola e ispirate al Vangelo secondo Luca, vogliono aiutare il lettore a incontrare Dio laddove ha voluto stabilire la sua dimora.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.