Quarta di copertina
L’attuale formazione seminaristica è ancora adeguata alle esigenze del ministero nel mondo di oggi?
La sfida si fa sempre più urgente non solo per il calo delle vocazioni, ma ancor più per il cambio epocale in atto. Per affrontarla – a partire dalla Ratio fundamentalis Institutionis Sacerdotalis (2016) – la rivista spagnola «Seminarios» e quella teologica del Seminario di Milano «La Scuola Cattolica», hanno lavorato in sinergia per una ricerca transdisciplinare, attenta al contesto culturale europeo e con diverse competenze: storica, sociologica, canonistica, pastorale e teologica.
Ne nasce un percorso che non ha la pretesa di fornire facili soluzioni per la formazione sacerdotale, ma che nel suo stesso iter sperimenta una metodologia di cammino, che si augura venga proseguito.
Biografia degli autori
Santiago Guijarro Oporto, sacerdote della fraternità «Operarios Diocesanos», laureato in Sacra Scrittura e dottore in Teologia, è attualmente professore di Nuovo Testamento presso la Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia di Salamanca (Spagna). È membro dell’Associazione Biblica spagnola e della prestigiosa «Real Academia de Doctores de España».
Don Francesco Scanziani, presbitero della Diocesi ambrosiana, è docente di Antropologia teologica ed Escatologia presso il Seminario Arcivescovile di Milano, l’ISSR di Milano e la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
