fbevnts Vita consacrata - tutti i libri per gli amanti del genere Vita consacrata - Àncora Editrice | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Vita consacrata

Un canto a tre voci

Aspetti psicologici dei consigli evangelici

Stefano Guarinelli

pagine: 128

«Obiettivo di questo libro è indagare in che modo i tre consigli evangelici interagiscono e forse pure interferiscono con l’identità personale del religioso o della religiosa. La scelta di questo approccio è legata a quello che rappresenta il punto di arrivo di una riflessione non solo psicologica sui voti: i consigli evangelici rappresentano una unità. Sono come tre dimensioni di una sola realtà: il dono di sé. In questa espressione sintetica troviamo il centro dell’etica e della spiritualità cristiane» (dall’Introduzione). Pagine illuminanti.
15,00 14,25

Per sempre?!

La perseveranza nella vita religiosa

José Rovira

pagine: 112

L'impegno definitivo del religioso oggi è il fil rouge che lega le tre parti di questo libro che possiamo così sintetizzare:     1) La nostra epoca è caratterizzata da una crisi culturale che coinvolge tutte le istituzioni; fra esse anche la vita consacrata che esige di sua natura un impegno definitivo e totale. L'autore analizza puntualmente la "crisi" in sé (difficoltà ma anche opportunità), esaminando in particolare cosa si intende per "cultura".     2) Le problematiche della vita consacrata, vissuta drammaticamente soprattutto dai giovani, il cui background è molto diverso se non opposto a quello in cui si è sviluppata la vita consacrata, almeno fino al Vaticano II.     3) L'impegno definitivo è problematico per due motivi: il mutamento avvenuto nella stima e nella scelta dei valori condivisi, che creano mentalità, e la situazione familiare, sociale e religiosa che è profondamente cambiata. Si tratta di valori culturali che, a volte inavvertitamente, sono recepiti e spontaneamente vissuti soprattutto dai più giovani. Questi nuovi valori - tali, infatti, sono ritenuti - tendono a presentare come normali e a ritenere positivi scelte e comportamenti che solo alcuni decenni or sono erano chiaramente riprovati dalla società. Per questo, impegnarsi ed essere fedeli oggi è diventato più difficile, esige più riflessione, travaglio, spesso anche sofferenza. Ma sotto tanti aspetti è più vicino al Vangelo e alla proposta di una sequela radicale di Cristo.    
12,50 11,88

Passare il testimone

Il rapporto tra generazioni nella vita consacrata

Josu Mirena Alday

pagine: 192

Questo libro presenta gli atti del convegno 2006 promosso - come ogni anno - dal prestigioso Istituto di Teologia della Vita Consacrata "Claretianum" di Roma. Così scrive il curatore, preside del "Claretianum": "Quattro sono i gruppi generazionali che si possono distinguere oggi negli Istituti religiosi: la generazione dei giovani, quella situata tra i 30 e 40 anni, l'età matura e la generazione degli anziani. Il Convegno del Claretianum di questo anno ha avuto lo scopo di offrire una breve descrizione di ognuno di tali gruppi e soprattutto di invitarli all'interazione e alla complementarietà nel loro vivere insieme come consacrati per la missione".           Gli Autori   Don Paolo Giulietti, responsabile per la Pastorale Giovanile della CEI P. Sante Bisignano, teologo Sr. Pina del Core, psicologa Sr. Elena Bosetti, biblista P. Theo Jansen, storico della spiritualità Fr. Kipoy Pombo, teologo Sr. Giuseppina Alberghina, superiora generale
16,00 15,20

18,00 17,10

I consacrati esegesi vivente della Parola

pagine: 200

«Lo Spirito Santo attira alcune persone a vivere il Vangelo in modo radicale e a tradurlo in uno stile di sequela più generosa. Ne nasce così un’opera, una famiglia religiosa che, con la sua stessa presenza, diventa a sua volta esegesi vivente della Parola di Dio». Con queste parole Benedetto XVI si è rivolto a migliaia di consacrate e consacrati riuniti nella basilica di San Pietro il 2 febbraio 2008, ed è sulla traccia di questa intuizione che si è dipanata la ri?essione del Convegno annuale dell’Istituto “Claretianum”. È così emersa una particolare responsabilità dei consacrati nei confronti della Parola di Dio. Il loro compito è di indicare Cristo, non solo con le parole ma in forza della propria scelta di vita, della forma della propria esistenza. Essi sono memoria vivente della forma di Cristo, epifania del suo volto nel tempo, rappresentazione viva della Parola di Dio.
17,00 16,15

Prove e consolazioni del prete

Meditazioni

Carlo Maria Martini, Francesco Radaelli

pagine: 136

L'esperienza del card. Martini per i preti di oggi.
15,50 14,73

Vivere da prete

La forma cristiana della vita sacerdotale

Diego Coletti

pagine: 160

Consigli per la vita di ogni prete: dalle umane debolezze, ai “deliri di onnipotenza”, al saper trovare il giusto tempo per Dio.
12,50 11,88

Presbiterio e presbiteri - Vol. I

I. La vivacità degli inizi – I-III secolo

Tullio Citrini

pagine: 272

Primo volume di una Grande Opera sul sacerdozio.
19,00 18,05

Prima di tutto un uomo

Meditazioni sacerdotali

Santo Marcianò

pagine: 128

Questo testo punta l’attenzione sulla figura del sacerdote come creatura, con il filo conduttore della Lettera agli Ebrei.
12,00 11,40

I sette uomini di Dio

Un testimone racconta la vicenda dei martiri di Tibhirine

Bernardo Olivera

pagine: 164

I 7 “martiri di Tibhirine”, monaci trappisti sgozzati in Algeria: le testimonianze dirette nell’anno della beatificazione (2018).
15,00 14,25

Sentinelle dell'Assoluto

Monaci, frati e suore raccontati dagli scrittori

Ferdinando Castelli

pagine: 176

La “letteratura col saio” raccontata da un grande autore
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.