Vita consacrata - tutti i libri per gli amanti del genere Vita consacrata - Àncora Editrice | P. 5
Vai al contenuto della pagina

Vita consacrata

Vita consacrata e psicologia

pagine: 192

Atti del Claretianum 2012.
20,00 19,00

Gesù, non amo altro che voi!

Maria Maddalena Mazzoni (1683-1749)

Alessandro Albertazzi

pagine: 96

Il profilo di Maddalena Mazzoni Sangiorgi
12,00 11,40

Donne consacrate

Una lettura psicologica

Bruno Giordani

pagine: 368

Si tratta di un’analisi psicologica dell’impatto che i vari aspetti della vita religiosa hanno sull’animo femminile. Dall’esperienza diretta dell’Autore, con tante situazioni più o meno difficili, un testo che può aiutare la donna consacrata di oggi a rileggere la propria esperienza per affrontare con maggior coscienza ed entusiasmo la chiamata di Dio. La Prima parte è dedicata all’analisi dei tratti specifici della psicologia femminile (cap. I) e alla descrizione del processo evolutivo nell’arco che va dall’adolescenza fino al termine della vita (cap. II). La Seconda parte prende in esame i principali problemi che deve affrontare la donna che si consacra a Dio. Ampio spazio viene dato all’investimento della componente affettiva nella vita religiosa (cap. VII).
23,00 21,85

Dire la vita consacrata oggi

Ugo Sartorio

pagine: 192

L’andamento di questo volume è quello di un saggio di sintesi sulla vita consacrata. Al discorso introduttivo, nel quale si misura il polso della vita consacrata contemporanea, segue un’analisi abbastanza dettagliata dei documenti magisteriali su questa forma di vita cristiana, e subito dopo si presentano alcuni elementi qualificanti della vita consacrata dei nostri giorni. INDICE I. LA VITA CONSACRATA TRA CRISI E NUOVI CAMMINI 1. Dopo l’enfasi sul rinnovamento - 2. La crisi della vita consacrata nel postconcilio: alcune letture - 3. Presupposti per “nuovi cammini” II. UNA MEMORIA PER IL FUTURO. I DOCUMENTI CONCILIARI E POSTCONCILIARI SULLA VITA CONSACRATA III. ALCUNE “PAROLE” PER “DIRE” LA VITA CONSACRATA NEL NOSTRO TEMPO IV. GLI «STATI DI VITA» UN AVVIO DI RIFLESSIONE A PARTIRE DA «VITA CONSECRATA» 1. Si ritorna a parlare degli «stati di vita» - 2. «Stati di vita» come «stati di perfezione»
15,00 14,25

La vita consacrata tra conflitti e affetti

Incontri di formazione

Marco Bove

pagine: 160

Abbinare alla vita consacrata il tema dei conflitti o quello degli affetti può sembrare fuori luogo, quasi una provocazione, ma non è così. Chi vive la vita consacrata, chi la conosce da vicino, sa molto bene che è una vita pienamente umana, una vita di persone che portano la ricchezza e il peso della propria umanità. Questo testo nasce da una serie di incontri di formazione in cui sono stati affrontati diversi temi intorno ad alcune domande di fondo: che significa per un uomo o una donna che hanno scelto di appartenere a Dio, mettere la propria vita nelle sue mani, a servizio del Regno? Come confrontarsi con i conflitti quotidiani o con la dimensione interculturale? Come vivere in verità le proprie relazioni, il proprio mondo affettivo in una condizione di verginità? Come accogliere e integrare le differenze o come coniugare obbedienza e responsabilità? Il percorso fatto ha provato a rispondere alla sfida di queste domande, a partire dalla vita reale.
16,00

Il carisma del fondatore

Giancarlo Rocca

pagine: 144

Oggi nella vita consacrata il termine “carisma” è molto usato, spesso con significati abbastanza diversi che a volte generano confusione. L’autore, con la competenza e la chiarezza che lo distinguono, fa opera di precisazioneterminologica e di chiarimento di contenuti. È un contributo puntuale per comprendere quando la parola “carisma” ha assunto un significato teologico tecnico, distinto dal significato usuale di dono; in che senso oggi la si utilizza a proposito dei fondatori di istituti religiosi e che cosa significhi l’espressione “carisma del fondatore”.
12,00

Un ponte tra Svezia e Roma

I 90 anni di Casa Santa Birgitta a Lugano nella storia dell’Ordine del SS. Salvatore

Fabrizio Panzera

pagine: 144

Questo volume, nato dalla collaborazione di diversi au- tori, presenta un discorso compiuto sul sacramento del- la penitenza, e viene proposto come strumento pratico di consultazione o approfondimento per i confessori. La buona accoglienza della prima edizione, sovente utilizzata nei corsi degli studi teologici o in vista dell’abilitazione al ministero dei futuri sacerdoti, ha incoraggiato e suggerito una revi- sione e un aggiornamento dei testi, con alcune integrazioni attente a recepire nuovi riferimenti normativi e magisteriali. Nuovi contributi sono parsi utili per la completezza della trattazione. Il volume si ar- ricchisce di una scheda promemoria per il sacerdote, quasi una picco- la bussola di riserva per trovare indicazione e orientamento dinanzi a qualche sentiero tortuoso o impervio. La fatica degli autori lascia ora il campo alla bellezza e alla fatica del ministero, ricordando al lettore quanto suggeriva un grande canoni- sta e grande maestro di vita spirituale, padre Felice Cappello S.I., co- nosciuto anche come “il confessore di Roma”: «Nell’applicare i prin- cipi alle coscienze ci vuole tanta prudenza, tanto buon senso, tanta bontà» (dalla Prefazione). 
16,00

Ai consacrati

Lettera Apostolica del Santo Padre Francesco a tutti i consacrati in occasione dell'Anno della Vita Consacrata

Papa Francesco

pagine: 32

Il 29 novembre 2014, con la solenne veglia in Santa Maria Maggiore a Roma, si è aperto l’Anno della Vita Consacrata, indetto da papa Francesco, che terminerà a febbraio 2016. L’opuscolo contiene il testo della lettera di papa Francesco a tutti i consacrati. Viene inserito il calendario con gli appuntamenti principali dell’Anno.
1,00

Un'esperienza riuscita

Religiosi e laici insieme

Carlo Fasano

pagine: 304

Questo volume è il racconto di un’esperienza di comunione tra Religiosi e Laici di un Istituto di Vita Consacrata. L’autore con stile piacevole e documentato narra la storia di una Congregazione - i Giuseppini del Murialdo - che gradualmente si riconosce parte di una Famiglia religiosa in cui anche i Laici hanno una presenza carismatica. Mette inoltre in evidenza come la comunione con il mondo laicale abbia comportato una profonda trasformazione nella gestione delle opere e nelle dinamiche della vita consacrata. “Il più riuscito contributo alla trattazione di un argomento che riveste grandissimo interesse per la Vita Consacrata” (Santiago Gonzales Silva, preside dell’Istituto di teologia della Vita Consacrata Claretianum di Roma).
19,50

Star bene nella comunità

La qualità di vita dei consacrati

Santiago González Silva

pagine: 200

Il mondo sempre di più rincorre le cose che ha paura di perdere: il profitto, l’immagine, la salute, il potere. Come riflette su questo chi ha donato per vocazione tutta la propria vita ad un Altro e deve recuperare anch’egli ciò che permane e che alimenta “l’uomo nuovo”? Povertà di spirito, giustizia, pace: sono le cose da porre all’origine di una società veramente alternativa. Ovvero le beatitudini, che descrivono Gesù e manifestano un uomo riuscito che finalmente gusta il mondo senza doverlo spremere. Questo libro presenta gli atti del 2001 dell’Istituto di Teologia della Vita Consacrata “Claretianum” con a tema la qualità della vita nella comunità religiosa. Vivere una vita consacrata realizzando le beatitudini nel quotidiano comunitario, poiché il primato di Dio non si gioca nel nascondimento del cuore ma nel rapporto con gli altri.
14,00
12,00

I frutti del cambiamento

A quarant'anni dal ''Perfectae caritatis''

Santiago González Silva

pagine: 208

Questo libro presenta gli atti del convegno 2005 promosso - come ogni anno - dal prestigioso Istituto di Teologia della Vita Consacrata "Claretianum" di Roma.     Il tema del convegno era il tentativo di fare un bilancio di un quarantennio di ripensamento e rinnovamento della vita consacrata, a partire dal documento Perfectae caritatis del Concilio Vaticano II.    
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.