fbevnts Vita consacrata - tutti i libri per gli amanti del genere Vita consacrata - Àncora Editrice | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Vita consacrata

I religiosi e la Chiesa locale

Tra esenzione e giusta autonomia

Gianluigi Pasquale

pagine: 144

Quale posto hanno, per la vita consacrata, i monaci, i frati e le suore nella Chiesa oggi? Quale sarà il loro ruolo e quale forma assumerà la loro presenza nel futuro? Nella Evangelii gaudium (n. 76) Papa Francesco dice che è un «dovere di giustizia» il riconoscere il bene enorme che i religiosi hanno portato e portano alla Chiesa. Questo libro intende dimostrare, attraverso un’inedita analisi storica, come la presenza della vita consacrata appartenga fin dai primordi all’essenza della Chiesa; leggendo i testi del Concilio Vaticano II (1962-1965) e del Codice del 1983, evidenzia, poi, il cambio di prospettiva ecclesiale attuato dalla legislazione canonica da un’«esenzione» verso una «giusta autonomia» dei religiosi nei confronti della Chiesa locale. Infine, si sottolinea la ricchezza che i religiosi e le religiose costituiscono per l’intera Chiesa, quasi che, se essi non ci fossero, mancherebbe alla Chiesa stessa una sua nota peculiare: la «cattolicità».
16,00 15,20

I consacrati testimoni della gioia

pagine: 256

Il libro presenta gli atti del convegno 2014 (9-12 dicembre) promosso, come ogni anno, dall’Istituto di Teologia della Vita Consacrata «Claretianum» di Roma. Titolo del convegno: "La gioia del Vangelo nella Vita Consacrata". Volume particolarmente interessante per la pubblicazione nell’Anno della Vita Consacrata
22,00 20,90

Illuminate il futuro

Una conversazione raccontata da Antonio Spadaro

Papa Francesco

pagine: 80

«Quando Papa Francesco ha deciso di concedere un’udienza all’Unione Superiori Generali degli Istituti religiosi maschili alla fine della loro 82a Assemblea Generale (29 novembre 2013), aveva chiara una cosa: non voleva fare discorsi e non voleva ascoltarne. Era sua intenzione entrare nelle dinamiche della discussione dei Generali, avere domande sulle quali riflettere e alle quali rispondere. Mi trovavo lì per registrare la conversazione e poterla raccontare per iscritto. È stata un’esperienza che definirei “sorgiva”: il dialogo è stato veramente tale e i contenuti sono sgorgati dal confronto in maniera spontanea, naturale, lasciando nei presenti il senso di un incontro vero e consolante. In questo volumetto il lettore troverà il racconto di quella conversazione e le risposte che il Papa ha dato alle domande che gli sono state poste» (p. Antonio Spadaro, direttore de “La Civiltà Cattolica” ).
10,00 9,50

Presbiterio e presbiteri - Vol. IV

IV. L'alba del secondo millennio (X-XI secolo)

Tullio Citrini

pagine: 360

Molte ragioni e autorevoli direttive spingono oggi i preti a cercare un esercizio collegiale e coordi-nato del ministero, in coerente esercizio di fedel-tà all’ecclesiologia del Vaticano II. Ma quale forma dare, secondo quali linee disegnare oggi la figu-ra del presbiterio in cui questa spinta si riconosce e si esprime? La storia dei due trascorsi millenni, con le sue grandezze e i suoi errori, presenta una grande varietà di esperienze, di riflessioni, di sug-gerimenti per un discernimento nuovo ma non ine-sperto, e aiuta a identificare i fattori teologici e sto-rici in gioco e gli esiti del loro intreccio. Questo è il quarto di una serie di volumi che intendono per-correre la storia dell’identità teologica, pastorale, spirituale del presbiterio e del presbiterato, entro la domanda, che cosa a questo proposito oggi lo Spirito dica alle chiese. Copre la storia delle chie-se d’Occidente tra i secoli X e XI, un periodo ap-parentemente breve, ma in cui il volto dell’Europa e la sua civiltà cambiano molto profondamente; e gli stili del vissuto ecclesiale, pur sostenuti dalla stabilità connaturale dei riti liturgici, essi stessi si trasformano in modo irreversibile.
25,00 23,75

Ai consacrati

Lettera Apostolica del Santo Padre Francesco a tutti i consacrati in occasione dell'Anno della Vita Consacrata

Papa Francesco

pagine: 32

Il 29 novembre 2014, con la solenne veglia in Santa Maria Maggiore a Roma, si è aperto l’Anno della Vita Consacrata, indetto da papa Francesco, che terminerà a febbraio 2016. L’opuscolo contiene il testo della lettera di papa Francesco a tutti i consacrati. Viene inserito il calendario con gli appuntamenti principali dell’Anno.
1,00 0,95

Come credono i consacrati?

pagine: 232

Gli atti del convegno 2013 (10-13 dicembre) promosso dall’Istituto di Teologia della Vita Consacrata «Claretianum» di Roma
21,00 19,95

Un carmelitano contro l'apartheid

Monsignor Donal Raymond Lamont

Fernando Millan Romeral

pagine: 112

La vita del carmelitano monsignor Donal Lamont, irlandese di nascita, divenuto vescovo di Umtali in Rhodesia del Sud (attuale Zimbabwe)
13,00 12,35

Supplemento al Dizionario teologico della Vita Consacrata

Gian Franco Poli

pagine: 416

Si tratta del “Supplemento” - atteso da tempo - al “Dizionario teologico della Vita Consacrata”, un’opera importante e di riferimento, unica nel panorama editoriale. L’edizione italiana del “Dizionario teologico”, uscita nel 1994, riprendeva l’impianto del prestigioso “Diccionario” spagnolo curato dall’Istituto teologico della vita consacrata di Madrid, adattato e ampliato per il pubblico italiano da due studiosi del calibro di Tullo Goffi e Achille Palazzini. Questo “Supplemento” comprende 20 voci, per la maggior parte su temi totalmente nuovi, mentre alcune sono ampliamenti e aggiornamenti di voci già esistenti. Ogni voce è corredata da un’ampia e aggiornata bibliografia. Completano l’opera un Indice analitico e una Bibliografia generale ragionata. Gli Autori e le Voci: Salvatore Abbruzzese (Università di Trento)- Opere/attività Sante Bisignano (Istituto “Claretianum” di Roma)- Formazione: La ratio institutionis Pier Giordano Cabra (Pontificia Università Salesiana di Roma)- Magistero recente (I-II) Amedeo Cencini (Pontificia Università Salesiana di Roma)- Formazione: nuove prospettive / Formazione: formazione permanente Fabio Ciardi (Consultore presso la Congregazione degli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica) - Rifondazione Carmine Di Sante (Teologo e saggista)- Ebraismo Antonio Fanuli (Facoltà Teologica dell’Italia meridionale)- Parola di Dio Gianfranco Agostino Gardin (già Ministro generale dell’Ordine dei Francescani Conventuali)- Progetto apostolico Eusebio Hernández Sola (Capo ufficio della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica) - Magistero recente (III) Giuseppe Mattai (Pontificia Università Salesiana di Torino) - Giustizia-libertà-liberazione Mario Midali (Pontificia Università Salesiana di Roma) - Ecclesiologia della vita consacrata Renato Mion (Pontificia Università Salesiana di Roma) - Globalizzazione Maria Pia Montemurro (Economista)- Economia Pier Luigi Nava (Pontificia Facoltà “Auxilium” di Roma)- Capitolo generale / Istituzioni di vita consacrata Gian Franco Poli (Pontificio Ateneo “Regina Apostolorum” di Roma)- Laici e religiosi insieme Giancarlo Rocca (Direttore del “Dizionario degli Istituti di perfezione” di Roma)- Nuove comunità Piersandro Vanzan (Facoltà Teologica dell’Italia meridionale)- Interculturalità Marcello Zago (già Segretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli)- Inculturazione della vita consacrata
45,00 42,75

La formazione delle consacrate

Indicazioni psicopedagogiche

Bruno Giordani

pagine: 208

Si tratta di un libro nato dalla lunga esperienza “sul campo” dell’autore, che si è dedicato per anni al counseling psicologico nell’ambito delle comunità religiose femminili. È uno strumento destinato a chi è preposto, all’interno delle comunità, alla guida e alla formazione delle consacrate sotto il profilo umano, psicologico, vocazionale. Al centro c’è la riflessione sulla ricchezza dell’animo femminile, di cui si seguono l’evoluzione e i cambiamenti attraverso le diverse fasi della vita affettiva-emotiva. Forte rilievo viene dato alle interazioni psicologiche e di relazione fuori e dentro la comunità. L’ultimo capitolo suggerisce alcune applicazioni pratiche, come il metodo del “colloquio centrato sulla persona”, nato come terapia analitica e qui esteso alla dimensione spirituale e vocazionale.
14,00 13,30

Un futuro di speranza per la vita consacrata

Fabio Ciardi

pagine: 144

Il libro nasce da una profonda riflessione sul presente e sul futuro della vita consacrata svolta dai membri della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata a partire dalla lettera apostolica del Santo Padre, “Novo millennio inuente” e dall’esortazione apostolica “Vita Consecrata”. Frutto del lavoro della Congregazione è stato un importante documento sulla vita consacrata, l’istruzione “Ripartire da Cristo” (interamente riportata nel libro). L’autore, professore alla facoltà di teologia dell’Università Pontificia Salesiana, completa con una ricca introduzione e un commento finale questo autorevole documento, destinato a essere il punto di riferimento e di approfondimento per chiunque viva da consacrato nella Chiesa.
13,00 12,35

Vita consacrata e multiculturalità

Autori vari

pagine: 192

Questo libro presenta gli atti del convegno 2004 promosso - come ogni anno - dal prestigioso Istituto di Teologia della Vita Consacrata “Claretianum” di Roma. Il tema affrontato quest’anno è stato quello della multiculturalità, colto come una sfida con cui la Vita consacrata deve necessariamente confrontarsi. Il libro raccoglie i contributi di Enrica Rosanna, Nuria Calduch-Benages, Marko Ivan Rupnik, Arturo Pinacho, Giuseppe Crea, Hiang-Chu Ausilia Chang, M. Vittoria Tomarelli.
15,00 14,25

Vita consacrata ed economia

Manuale per l'amministrazione degli Istituti religiosi

Enrique Arenas, Fernando Torres

pagine: 144

In un mondo - quello legato all'economia e alla finanza - che è sempre più complesso e specializzato, la formazione specifica di chi è chiamato ad essere economo o amministratore nella vita consacrata è quanto mai necessaria. Quest'opera vorrebbe essere un primo passo per aiutare a rendere effettiva tale formazione, che deve rispondere a un criterio di competenza specifica in campo economico, ma anche essere in sintonia con il fine dell'istituto religioso e con i principi della giustizia e della carità che devono sempre regolare le scelte economiche.    
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.