Vita consacrata - tutti i libri per gli amanti del genere Vita consacrata - Àncora Editrice | P. 3
Vai al contenuto della pagina

Vita consacrata

Il noviziato

Manuale per i formatori e le formatrici

José San Román

pagine: 320

Si tratta di un manuale di uso pratico - unico nel suo genere per completezza - destinato a chi, all’interno delle comunità religiose, è preposto alla guida e alla formazione dei novizi. Il noviziato e il maestro dei novizi sono due istituzioni della vita consacrata con una precisa fisionomia, riconosciuta e tutelata anche a livello giuridico nel diritto canonico. Questo libro affronta tutti gli aspetti della questione, dando al lettore sia indicazioni teoriche (teologiche, psicologiche, pedagogiche eccetera) sia strumenti pratici.
20,00 19,00

Il Capitolo generale

Giuseppe Scarvaglieri

pagine: 144

Anche il Capitolo generale - evento fondamentale nella vita di ogni famiglia religiosa - può subire col mutare dei tempi una sorta di svuotamento o di logorio che ne riduca il valore o attenui l’efficacia. Questo efficace saggio - scritto con la competenza che nasce dallo studio e dall’esperienza - offre riflessioni per ripensare un nuovo modello di Capitolo generale. Accanto alla necessaria esposizione teorica l’autore suggerisce molte indicazioni pratiche affinché il Capitolo, debitamente preparato e correttamente celebrato, abbia una ricaduta incisiva sulla vita di ogni Istituto.
13,00 12,35

La formazione delle consacrate

Indicazioni psicopedagogiche

Bruno Giordani

pagine: 208

Si tratta di un libro nato dalla lunga esperienza “sul campo” dell’autore, che si è dedicato per anni al counseling psicologico nell’ambito delle comunità religiose femminili. È uno strumento destinato a chi è preposto, all’interno delle comunità, alla guida e alla formazione delle consacrate sotto il profilo umano, psicologico, vocazionale. Al centro c’è la riflessione sulla ricchezza dell’animo femminile, di cui si seguono l’evoluzione e i cambiamenti attraverso le diverse fasi della vita affettiva-emotiva. Forte rilievo viene dato alle interazioni psicologiche e di relazione fuori e dentro la comunità. L’ultimo capitolo suggerisce alcune applicazioni pratiche, come il metodo del “colloquio centrato sulla persona”, nato come terapia analitica e qui esteso alla dimensione spirituale e vocazionale.
14,00 13,30
18,00 17,10

Gli immobili degli Enti religiosi

Nuove strategie per rivitalizzare il patrimonio

Luca Maria Ravasi

pagine: 48

Strategie per restituire vitalità agli immobili degli Enti religiosi in tempi di crisi.
8,00 7,60

Supplemento al Dizionario teologico della Vita Consacrata

Gian Franco Poli

pagine: 416

Si tratta del “Supplemento” - atteso da tempo - al “Dizionario teologico della Vita Consacrata”, un’opera importante e di riferimento, unica nel panorama editoriale. L’edizione italiana del “Dizionario teologico”, uscita nel 1994, riprendeva l’impianto del prestigioso “Diccionario” spagnolo curato dall’Istituto teologico della vita consacrata di Madrid, adattato e ampliato per il pubblico italiano da due studiosi del calibro di Tullo Goffi e Achille Palazzini. Questo “Supplemento” comprende 20 voci, per la maggior parte su temi totalmente nuovi, mentre alcune sono ampliamenti e aggiornamenti di voci già esistenti. Ogni voce è corredata da un’ampia e aggiornata bibliografia. Completano l’opera un Indice analitico e una Bibliografia generale ragionata. Gli Autori e le Voci: Salvatore Abbruzzese (Università di Trento)- Opere/attività Sante Bisignano (Istituto “Claretianum” di Roma)- Formazione: La ratio institutionis Pier Giordano Cabra (Pontificia Università Salesiana di Roma)- Magistero recente (I-II) Amedeo Cencini (Pontificia Università Salesiana di Roma)- Formazione: nuove prospettive / Formazione: formazione permanente Fabio Ciardi (Consultore presso la Congregazione degli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica) - Rifondazione Carmine Di Sante (Teologo e saggista)- Ebraismo Antonio Fanuli (Facoltà Teologica dell’Italia meridionale)- Parola di Dio Gianfranco Agostino Gardin (già Ministro generale dell’Ordine dei Francescani Conventuali)- Progetto apostolico Eusebio Hernández Sola (Capo ufficio della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica) - Magistero recente (III) Giuseppe Mattai (Pontificia Università Salesiana di Torino) - Giustizia-libertà-liberazione Mario Midali (Pontificia Università Salesiana di Roma) - Ecclesiologia della vita consacrata Renato Mion (Pontificia Università Salesiana di Roma) - Globalizzazione Maria Pia Montemurro (Economista)- Economia Pier Luigi Nava (Pontificia Facoltà “Auxilium” di Roma)- Capitolo generale / Istituzioni di vita consacrata Gian Franco Poli (Pontificio Ateneo “Regina Apostolorum” di Roma)- Laici e religiosi insieme Giancarlo Rocca (Direttore del “Dizionario degli Istituti di perfezione” di Roma)- Nuove comunità Piersandro Vanzan (Facoltà Teologica dell’Italia meridionale)- Interculturalità Marcello Zago (già Segretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli)- Inculturazione della vita consacrata
45,00 42,75

Dizionario teologico della vita consacrata

Tullo Goffi, Achille Palazzini

pagine: 2018

Un testo di riferimento al quale rivolgersi per riflessioni, confronti, informazioni sulla vita consacrata. Opera fondamentale in catalogo da 25 anni.
77,00 73,15

Vita consacrata e multiculturalità

Autori vari

pagine: 192

Questo libro presenta gli atti del convegno 2004 promosso - come ogni anno - dal prestigioso Istituto di Teologia della Vita Consacrata “Claretianum” di Roma. Il tema affrontato quest’anno è stato quello della multiculturalità, colto come una sfida con cui la Vita consacrata deve necessariamente confrontarsi. Il libro raccoglie i contributi di Enrica Rosanna, Nuria Calduch-Benages, Marko Ivan Rupnik, Arturo Pinacho, Giuseppe Crea, Hiang-Chu Ausilia Chang, M. Vittoria Tomarelli.
15,00 14,25

Vita consacrata ed economia

Manuale per l'amministrazione degli Istituti religiosi

Enrique Arenas, Fernando Torres

pagine: 144

In un mondo - quello legato all'economia e alla finanza - che è sempre più complesso e specializzato, la formazione specifica di chi è chiamato ad essere economo o amministratore nella vita consacrata è quanto mai necessaria. Quest'opera vorrebbe essere un primo passo per aiutare a rendere effettiva tale formazione, che deve rispondere a un criterio di competenza specifica in campo economico, ma anche essere in sintonia con il fine dell'istituto religioso e con i principi della giustizia e della carità che devono sempre regolare le scelte economiche.    
13,00 12,35

Un canto a tre voci

Aspetti psicologici dei consigli evangelici

Stefano Guarinelli

pagine: 128

«Obiettivo di questo libro è indagare in che modo i tre consigli evangelici interagiscono e forse pure interferiscono con l’identità personale del religioso o della religiosa. La scelta di questo approccio è legata a quello che rappresenta il punto di arrivo di una riflessione non solo psicologica sui voti: i consigli evangelici rappresentano una unità. Sono come tre dimensioni di una sola realtà: il dono di sé. In questa espressione sintetica troviamo il centro dell’etica e della spiritualità cristiane» (dall’Introduzione). Pagine illuminanti.
15,00 14,25

Per sempre?!

La perseveranza nella vita religiosa

José Rovira

pagine: 112

L'impegno definitivo del religioso oggi è il fil rouge che lega le tre parti di questo libro che possiamo così sintetizzare:     1) La nostra epoca è caratterizzata da una crisi culturale che coinvolge tutte le istituzioni; fra esse anche la vita consacrata che esige di sua natura un impegno definitivo e totale. L'autore analizza puntualmente la "crisi" in sé (difficoltà ma anche opportunità), esaminando in particolare cosa si intende per "cultura".     2) Le problematiche della vita consacrata, vissuta drammaticamente soprattutto dai giovani, il cui background è molto diverso se non opposto a quello in cui si è sviluppata la vita consacrata, almeno fino al Vaticano II.     3) L'impegno definitivo è problematico per due motivi: il mutamento avvenuto nella stima e nella scelta dei valori condivisi, che creano mentalità, e la situazione familiare, sociale e religiosa che è profondamente cambiata. Si tratta di valori culturali che, a volte inavvertitamente, sono recepiti e spontaneamente vissuti soprattutto dai più giovani. Questi nuovi valori - tali, infatti, sono ritenuti - tendono a presentare come normali e a ritenere positivi scelte e comportamenti che solo alcuni decenni or sono erano chiaramente riprovati dalla società. Per questo, impegnarsi ed essere fedeli oggi è diventato più difficile, esige più riflessione, travaglio, spesso anche sofferenza. Ma sotto tanti aspetti è più vicino al Vangelo e alla proposta di una sequela radicale di Cristo.    
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.