Testimonianze e biografie - tutti i libri per gli amanti del genere Testimonianze e biografie - Àncora Editrice | P. 8
Vai al contenuto della pagina

Testimonianze e biografie

Impronte

Un uomo, un prete: don Giovanni Tacchi

Elena De Dionigi

pagine: 160

12,00 11,40

Martini nostro maestro

Giovanni Giudici, Antonello Sacchi

pagine: 64

Cosa ci hanno lasciato la vita, l’opera, l’impegno pastorale negli anni milanesi del Card. Martini, nostro maestro.
6,00 5,70

Anselmo d'Aosta

La vicenda di un grande monaco del Medioevo

Enzo Marigliano

pagine: 288

Le vicende umane di questo grande personaggio del Medioevo sono raccontate per la prima volta in un testo di alta divulgazione rivolto al pubblico degli appassionati di storia medievale. Con un'attenta ricostruzione sulle fonti storiche, l'autore ci presenta un ritratto a tutto tondo di questo personaggio pienamente inserito nel suo contesto storico, che fu insieme teologo, uomo politico e soprattutto uomo di fede. Suo malgrado viene strappato alla serenità del chiostro per essere esposto in prima fila a reggere le sorti della Chiesa cattolica come arcivescovo di Canterbury, in un'Inghilterra, quella del XII secolo, travagliata dalla lotta politica di regno e papato e che vedrà il suo tragico epilogo con l'uccisione del successore, Thomas Beckett.
17,00 16,15

Giancarlo Rastelli

Un cardiochirurgo con la passione dell'uomo

Rosangela Rastelli Zavattaro

pagine: 152

Giancarlo Rastelli, parmigiano, morto prematuramente nel 1970 all’età di 37 anni, fu cardiochirurgo ricercatore, ed è conosciuto in tutto il mondo come l’inventore di due metodologie operatorie per bambini cardiopatici che portano il suo nome: la Rastelli 1 e Rastelli 2. Navigando in Internet si possono trovare ben 815 pagine web su questo straordinario medico e i suoi metodi ancora oggi insuperati. Questo libro - scritto dalla sorella - traccia il ritratto di un medico geniale e umanissimo che curando la persona malata guardava a Cristo, vivendo la sua professione come carità. Scriveva: “La prima carità che l’ammalato deve avere dal medico è la carità della sua scienza”. È attualmente in corso la sua causa di beatificazione.
12,50 11,88

Don Carlo Gnocchi: linguaggio e profezia

Graziella Corsinovi

pagine: 144

Niente come la parola esprime il cuore e niente arriva al cuore più profondamente della parola. Il beato Carlo Gnocchi ne fu maestro.
12,00 11,40

Padre Lino

fortemente indiziato di santità

Giorgio Torelli

pagine: 128

Lino Maupas, frate francescano, nacque a Spalato, in Dalmazia, il 30 agosto 1866. Si tratta di una figura molto nota a Parma, dove i suoi sandali, custoditi nella basilica cittadina, sono oggetto di continuo pellegrinaggio. La sua è stata una vita spesa, fino alla precoce scomparsa, per tutti i diseredati e i bisognosi, primi fra tutti i detenuti a cui Padre Lino dedicò buona parte della sua attività di pastore di anime. Morì a Parma, il 14 maggio 1924 presso il pastificio Barilla, mentre chiedeva l’assunzione di un giovane bisognoso.
9,00 8,55

Carlo d'Austria

Ritratto spirituale

Giuseppe Dalla Torre

pagine: 128

Giovani Paolo II proclama “beato” Carlo d’Austria, cioè Carlo I d’Asburgo, imperatore d’Austria e re d’Ungheria (1887-1922). Succeduto a Francesco Giuseppe nel 1916, il giovane sovrano, che ha sposato Zita di Borbone-Parma, si trova a gestire i mesi cruciali della grande guerra ed è travolto dal crollo dell’impero austro-ungarico. Esule nell’isola di Madera, muore a 34 anni. Questo libro - senza entrare in valutazioni storiche - presenta il profilo umano, familiare e spirituale di un un uomo che ha vissuto da cristiano le travagliare vicende della finis Austriae.
10,00 9,50

L'italiano che fondò i templari

Hugo de Paganis

Mario Moiraghi

pagine: 256

L’obiettivo del libro è di rimettere in discussione, con un approccio storico-scientifico, il tema delle origini dell’Ordine dei Templari indagando sulla figura e soprattutto sulle origini del suo fondatore: Hugo de Paganis. Nel corso dei secoli Hugo viene individuato in un cavaliere franco, originario di Payns, un oscuro villaggio della Champagne (Francia), a fronte di una tradizione minoritaria, sostenuta dall’autore, che lo vuole originario di Nocera dei Pagani, oggi Nocera Inferiore in provincia di Salerno. Il problema della nazionalità di Hugo non è questione da poco, ma è uno dei segnali più vistosi che la storia dei Templari è stata a un certo punto riscritta, “modificando” la vera natura del movimento che, da gruppo organizzato di cavalieri posti a protezione dei pellegrini in Terrasanta, diventa nei secoli una vera e propria milizia armata nel nome delle verità cristiane. Il libro introduce molti documenti storici a riprova di questa tesi, riprodotti nel volume in foto o in testo originale con traduzione a fronte in italiano.
16,00 15,20

Maria Teresa Camera

Fondatrice delle Figlie di Nostra Signora della Pietà

Guglielmo Visconti

pagine: 184

La presente ricerca su Maria Teresa Camera (1818-1894), fondatrice delle Figlie di N.S. della Pietà, ha l’intento di ricuperare innanzitutto il materiale biografico emerso finora, a un secolo e oltre dalla sua morte, per un tentativo di biografia sufficientemente organico.
15,00 14,25

La leggenda del mantello

La vita di Martino di Tours raccontata dal mendicante

Philippe Baud

pagine: 144

Tra meditazione e fantasia, umorismo e serietà, questa operetta su san Martino presenta in modo nuovo una delle figure più luminose del primo Medio Evo cristiano. L’autore, in questa “leggenda aurea” sceglie di raccontare la vita di Martino, dal punto di vista del mendicante, per rendercelo più vicino e familiare. Favola che riporta spesso aneddoti, notizie curiose e tradizioni popolari.
12,50 11,88

Luigi Di Liegro

Prete di frontiera

Pino Ciociola

pagine: 160

La storia avvincente di don Luigi Di Liegro (1928-1997), fondatore e anima della Caritas diocesana romana.
12,00 11,40

Marcello Candia, che straordinaria persona

Giorgio Torelli

pagine: 256

Un libro che non celebra ma racconta ciò che è stata la scelta di Marcello Candia imprenditore milanese che negli anni ‘70 decide di vendere la sua azienda e partire in Brasile ad aiutare i lebbrosi. Con il suo consueto stile fine e poetico Giorgio Torelli cerca di scandagliare le motivazioni di una scelta così radicale, prova a capire chi era l'uomo e il cristiano. E per fare questo attinge dai suoi ricordi diretti: il loro primo incontro, lo svolgersi di un'amicizia sempre più coinvolgente negli anni, il soggiorno nell'ospedale fondato a Macapà. E poi l'oggi: come continua ciò che il seme di quella scelta ha generato? Come cresce, cosa insegna a noi e cosa annuncia al mondo. Chi sono le persone compiono nuovamente quella scelta?    
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.