Testimonianze e biografie - tutti i libri per gli amanti del genere Testimonianze e biografie - Àncora Editrice | P. 20
Vai al contenuto della pagina

Testimonianze e biografie

Pagine mistiche

Tradotte e commentate da Cristiana Dobner

Etty Hillesum

pagine: 160

A 100 anni dalla nascita di Etty Hillesum
15,00

Il sì gioioso di una vita donata

Madre M. Caterina Flanagan

Maria Rosaria Del Genio

pagine: 120

Il terzo volume della Collana Brigidine.
14,50

Con mani di padre

San Lodovico Pavoni

Umberto Folena

pagine: 176

Prefazione di don Oreste Benzi Biografia di padre Lodovico Pavoni, sacerdote bresciano della prima metà dell’Ottocento, beatificato da Giovanni Paolo II il 14 aprile in piazza S.Pietro. Padre Pavoni dedicò la sua vita all’educazione cristiana e professionale dei ragazzi orfani e abbandonati, e fondò la Congregazione religiosa dei Figli di Maria Immacolata. I religiosi, oggi più comunemente noti come “Pavoniani”, ne continuano l’opera educativa in Italia e all’estero (Spagna, Germania, Eritrea, Brasile e Colombia); tra l’altro, sviluppando una intuizione del fondatore sull’importanza della buona stampa, hanno dato vita e dirigono il gruppo editoriale Àncora che comprende la casa editrice, uno stabilimento tipografico e quattro librerie. Il volume ripercorre le tappe salienti della vita del sacerdote, beatificato il 14 aprile 2002 a Roma, proclamato santo da papa Francesco il 16 ottobre 2016 e che fu definito da papa Pio XII "un altro Filippo Neri, un precursore di don Bosco, un perfetto emulatore di san Giuseppe Cottolengo" Si dedicò infatti soprattutto ai giovani più poveri assicurando loro non solo un’educazione religiosa ma soprattutto un lavoro eticamente buono, fondando nel 1821 la prima Scuola Grafica d’Italia.
9,00

Hildegard

Vita di una donna profetica alle origini dell'età moderna

Eduard Gronau

pagine: 624

ll testo di Gronau è molto bello e molto denso [...|. II merito maggiore dello scritto è quello di far cogliere la forza di verità delle parole e delle visioni di lldegarda. Dopo un autentico e colorito quadro storico e biografico i brani della "profetessa teutonica" sono raccolti per temi dall'autore in modo da evidenziare, insieme alia perfetta ortodossia delle sue parole, il loro straordinario contenuto di verità esistenziale. Con plasticità scultorea, la figura di questa donna, umile e autorevole, lucida e visionaria, ricca di conoscenze e competenze e insieme equilibrata e saggia, si fissa nella memoria del lettore come anticipatrice di quell'immagine che Giovanni Paolo II ha dato della figura femminile: colei che salva il cuore delle cose. [...] lldegarda si propone sulla scena del disagio umano, familiare e femminile di oggi, come una donna dotata di un sapere non esclusivamente intellettuale, anzi soprattutto esistenziale. II suo sguardo è rivolto alia realtà intera, in lutti i suoi aspeni. Ciò che vede e senle diventa in lei parola e canto, lode a Dio, espressa con tutta se stessa, corpo e anima. Che I'intera esistenza umana possa essere coinvolla nell'avventura di un significato positivo, identico a quello del mondo intero; che tutto dunque - dalla più piccola foglia dell'universo - possa essere colto dal cuore e dall'intelligenza umana come armonia, quindi come gioia, benessere, pienezza, è una aspirazione struggente dell'uomo d'oggi. E' il desiderio di cogliere l'unità del tutto, di non essere disperso nei mille frammenti del proprio sapere e delle proprie costruzioni tecnologiche. lldegarda è testimone del nostro tempo con la sua semplice e insieme elevata testimonianza.
36,00

Suor Elvira e i suoi ragazzi

La preghiera vince l'emarginazione

Marino Parodi, Paolo Redi

pagine: 112

Tra le numerose esperienze di ricupero degli “emarginati”, soprattutto tossicodipendenti, quella di suor Elvira è una storia che presenta caratteristiche particolari. Dalla fede e dal cuore di questa donna è nato un progetto di ricupero che, oltre alla vita comune, al lavoro e alla disciplina, fa molto affidamento sul valore terapeutico della preghiera. Questo libro, fatto di racconti, testimonianze e interviste, narra la storia meravigliosa che questa donna sta scrivendo con migliaia di giovani e con le loro famiglie. La Comunità del Cenacolo che suor Elvira ha fondato conta una trentina di sedi sparse in varie nazioni.
8,26

Simone Weil

come l'abbiamo conosciuta

Joseph-Marie Perrin, Gustave Thibon

pagine: 176

Gli autori, che hanno conosciuto e frequentato Simone, la ricordano e ne raccontano la vicenda umana e intellettuale.
15,00

Diario 1941

Don Carlo Gnocchi in guerra con cuore di pace

Ferruccio De Marchi

pagine: 160

Rilettura, in stile diaristico, dei mesi di guerra vissuti da don Carlo Gnocchi.
14,00

I tre Maritain

La presenza di Vera nel mondo di Jacques e Raïssa

Nora Possenti Ghiglia

pagine: 480

è il primo e unico volume che presenta la storia dei coniugi Maritain attraverso un personaggio che è vissuto accanto a loro per tutta la vita: Vera, sorella di Raissa. Una figura sconosciuta ai più, ma fondamentale, al punto da far ammettere a Jacques: “la nostra opera non sarebbe stata possibile senza di lei”. E questa verità viene rivelata attraverso documenti assolutamente inediti che l’Autrice dopo dieci anni di lavoro paziente e attento ha rinvenuto nel centro studi Maritain a Kolbsheim: si tratta di lettere, appunti, carteggi che Vera ha lasciato a testimonianza di tutto questo e che sono riprodotti all’interno del volume. INDICE I. In terra russa in terra ebrea II. Parigi III. L’incontro con i Bloy IV. Heidelberg V. Nuove tappe nuovi incontri VI. I miracoli dell’amicizia VII. Versailles VIII Meudon IX. Fra artisti e poeti X. Nuovi amici XI Amiche di Vera XII. Lotte e incomprensioni XIII New York XIV. Roma XV. Ritorno in America XVI. Verso il tramonto XVII. Profilo spirituale di Vera XVIII. Spiritualità di Vera Congedo - Indice dei nomi      
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.