Testimonianze e biografie - tutti i libri per gli amanti del genere Testimonianze e biografie - Àncora Editrice | P. 19
Vai al contenuto della pagina

Testimonianze e biografie

San Carlo e la Croce

Dionigi Tettamanzi

pagine: 176

Un’attenta rilettura della spiritualità di san Carlo, segnata dall’esperienza della Croce, elemento centrale della vita del cristiano.
14,00

San Carlo

L'uomo, il pastore, il santo

Luigi Crivelli

pagine: 128

Una biografia essenziale di San Carlo Borromeo, con un linguaggio efficace e accessibile.
11,00

Il mio pezzettino di cielo

Diego Andreatta, Paola Olzer

pagine: 96

La testimonianza luminosa di una donna a “2 ruote”.
10,00

Ho partorito mille volte

Padre Pier e le sue incredibili storie di adozione

Lucia Bellaspiga

pagine: 204

Oggi in tutta Italia vive una popolazione italo-cilena di ragazzi e genitori adottivi, tutti uniti nel nome di padre Pier e impegnati a continuarne l’opera. Qui ci raccontano il “loro” padre Alceste.
12,00

Frank Duff

Il fondatore della Legione di Maria

Robert Bradshaw

pagine: 200

Biografia di Frank Duff, irlandese, fondatore della Legione di Maria
12,00

La scoperta

Storia di un non vip

Jacopo Ciccarelli D'Agostino

pagine: 240

“La Scoperta” è la mia mano tesa a chi voglia stringerla, con la speranza che Amore e Libertà prevalgano su odio e miseria.
10,00

Il coraggio della verità

Il beato Tito Brandsma

Fernando Millan Romeral

pagine: 128

Una biografia divulgativa del beato Tito Brandsma, sacerdote carmelitano, giornalista, professore di filosofia e di storia della mistica, interessato al dialogo ecumenico, morto in campo di concentramento a Dachau.
13,00

Ultimi passi insieme

Padre Walter e gli amici dell'Oftal

Autori vari

pagine: 96

La testimonianza dell’affetto che legava in modo particolare padre Walter Pavesi con la sezione di Milano dell’Oftal.
10,00

Una vita in una parola

Marina Videmari e l'arte del «corrispondere»

Elsa Antoniazzi, Giuseppe Nichetti

pagine: 64

«Corrispondere»: questa la parola che può condensare la vita di suor Marina Videmari, cofondatrice delle suore Marcelline, nella celebrazione dei duecento anni dalla nascita (1812-2012). Nella prima parte di questo saggio si propone una «biografia spirituale» di suor Marina Videmari, con attenzione a un aspetto particolare: il «corrispondere a tanta misericordia» visto come il cuore di tutto il lavoro apostolico e ascetico della cofondatrice. Corrispondere è mettersi in relazione, è modulare i propri passi su quelli di coloro con cui si stringono legami, sia nel pensiero che nell’azione. Il riconoscimento della centralità del «corrispondere» suggerisce ai due autori di arricchire questo rilievo carismatico con interessanti riflessioni sul significato biblico e teologico del termine, nonché con una sottolineatura «al femminile» che consente di riconoscere come tipica della donna, e quindi della suora marcellina, questa apertura «senza difese» all’altro, questa empatia che dà sapore e sostanza alle relazioni significative della vita, soprattutto, quindi, alla relazione con Dio.
7,00

Albino Luciani

Sacerdote, Teologo, Moralista, Ricercatore, Vescovo e Catecheta di fronte alla Humanae Vitae

Emilio Silvestrini

pagine: 176

Sacerdote, Teologo, Moralista, Ricercatore, Vescovo e Catecheta di fronte alla Humanæ Vitæ.
12,00

La tenerezza di Dio

Madre M. Riccarda Beauchamp Hambrough

Maria Rosaria Del Genio

pagine: 168

La vita e la spiritualità di Madre M. Riccarda Beauchamp Hambrough
15,00

Il parroco della Ca' Granda

Giovanni Battista Montini e l'Ospedale Maggiore di Milano

Giorgio Colombo

pagine: 232

Profilo di Giovanni Battista Montini.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.