Libri dell'autore
Atti degli Apostoli
Roberto Fumagalli
pagine: 96
Atti degli Apostoli è una raccolta di poesie che dona voce ai sentimenti e ai pensieri dei seguaci più intimi di Gesù. I ricordi personali dei discepoli e la vicenda terrena del loro amato Maestro si uniscono in un canto accorato e intenso, che rammemora e contempla i momenti fondanti dell’avventura cristiana, dalla vocazione dei primi credenti alla nascita della Chiesa, dalla Resurrezione di Cristo alla diffusione del Vangelo per mezzo della predicazione apostolica.
Canti di burrasca
Roberto Fumagalli
pagine: 48
Canti di Burrasca è una raccolta poetica che narra un percorso di iniziazione spirituale ed esistenziale. Le immagini del viaggio e del mare trascendono progressivamente la propria fisicità, divenendo metafore e orizzonti esplorativi per cantare temi salienti dell’esperienza umana, in una dialettica appassionata tra ricordo, ricerca e speranza.
Novissimi
Roberto Fumagalli
pagine: 64
Novissimi è una raccolta poetica che esplora le multiformi interconnessioni tra i mutamenti tecnico-antropologici della nostra epoca e i grandi interrogativi dell’esistenza umana. L’Autore medita i misteri della nostra origine, della sofferenza innocente e del nostro ultimo destino, in una ascesi incandescente che abbraccia le contraddizioni della contingenza nella speranza dell’Eternità.
Strade di Galilea
Roberto Fumagalli
pagine: 56
Strade di Galilea è una raccolta di poesie ispirate a episodi salienti dei Vangeli. Le tre parti della raccolta rivisitano rispettivamente alcuni incontri significativi di Gesù, le parole più toccanti della Sua predicazione e i momenti culminanti della Sua Passione. La meditazione religiosa dell’Autore si fonde con riflessioni teologico-filosofiche che contemplano la Rivelazione di Cristo e l’esperienza pasquale dei discepoli.
Canti Mistici
Roberto Fumagalli
pagine: 64
Canti Mistici è una raccolta di poesie di ispirazione filosofico-teologica. La collezione, divisa in tre parti, ripercorre alcuni momenti chiave della storia della Salvezza. L’autore medita e canta la condizione creaturale umana, la relazione personale che intercorre tra ogni uomo e il Mistero di Dio, il significato escatologico e antropo-teologico della vicenda terrena di Cristo. Traduzioni in inglese di alcune poesie della raccolta hanno ottenuto riconoscimenti all’estero.
