fbevnts Spiritualità - tutti i libri per gli amanti del genere Spiritualità - Àncora Editrice | Pagina 27
Vai al contenuto della pagina

Spiritualità

Fino alle radici

Guarigione dell'albero genealogico

Kenneth McAll

pagine: 192

In questo volumetto, unico nel suo genere, il dottor Kenneth McAll racconta come, attraverso la propria esperienza medica e religiosa, sia giunto alla scoperta di un nuovo mezzo di guarigione. è sua ferma convinzione che molti pazienti, dati per incurabili dalla scienza medica, sono vittime di condizionamenti ancestrali. Una volta identificato l’antenato a cui è legato il disturbo, si elimina l’influenza negativa di quell’ascendente, soprattutto attraverso la preghiera e l’eucaristia. è un libro capace di rivoluzionare l’approccio spirituale, medico e psichiatrico a molte malattie fisiche e mentali.
17,00 16,15

Un Padre dal cuore di madre

Meditazioni

Mauro Orsatti

pagine: 144

In copertina, del celeberrimo quadro di Rembrandt Il ritorno del figliol prodigo, è riprodotto il particolare delle mani del Padre che abbracciano il figlio. Un osservatore attento nota che sono mani diverse: la destra è femminile, la sinistra è maschile. È un errore anatomico che esprime una grande verità teologica: nell’amore del Padre è presente anche la tenerezza della madre. Questo libro, attraverso la lettura e il commento di alcune pagine del vangelo di Luca, aiuta il lettore a scoprire Dio come Padre di misericordia. E la misericordia nel linguaggio biblico è un termine tipicamente femminile, che allude all’utero materno e si traduce con compassione e tenerezza. È veramente bello scoprire che Dio Padre ha cuore e mani di madre.
10,00 9,50

Il digiuno

Guarigione e festa

René Lejeune

pagine: 192

Tra la “moda” delle diete e i disturbi alimentari, il percorso per trovare un “rapporto innocente” e sano con il cibo.
12,00 11,40

Siamo figli

Piccole meditazioni - "Bagni di luce" - Preghiere per la guarigione interiore

Pierino Ghi

pagine: 112

Questo è un libro semplice, come scrive padre Bartolomeo Sorge nella Prefazione, ed è nato durante la convalescenza di padre Ghi in seguito a un difficile intervento chirurgico. In esso troviamo l’esperienza di Gesù vivo in mezzo a noi, Figlio tra i figli, che ancora oggi agisce con la potenza delle Spirito e può dare segni tangibili del suo amore, ma soprattutto ci richiama a un’esperienza profonda dell’amore del Padre per ognuno di noi. Come affermato a gennaio del 99 dal Santo Padre in Messico parlando agli ammalati: «La fede non cambia la realtà ma cambia il modo di viverla». A questo traguardo ci vogliono portare le piccole meditazioni che si trovano nel libro a proposito delle realtà della vita, i bagni di luce sgorgati nella preghiera biblica, le preghiere di guarigione che sono un modo non di appropriarsi di Dio, ma di abbandonarsi come figli alla Sua volontà. A tutti auguriamo di leggerlo nella tranquillità dello spirito, lasciando scendere l’amore del Padre nei cuori come balsamo di consolazione e pace.
7,50 7,13

Contemporanei di Cristo

Meditazioni sul Vangelo di Marco

Mauro Orsatti

pagine: 208

Ogni istante può essere la piccola porta per la quale entra il Messia. Questo libro ci aiuta a vederla meditando il Vangelo di Marco.
14,00 13,30

Parole dal silenzio

Un trappista ci scrive

Bernardo Olivera

pagine: 192

Può un trappista, un contemplativo che vive fuori dal mondo, aver qualcosa da dire alle donne e agli uomini che vivono sulla propria pelle la fatica e le contraddizioni del nostro mondo? Leggendo queste lettere, profonde come il silenzio e attuali come il giornale, il credente è aiutato a riscoprire una dimensione essenziale della vita cristiana: la contemplazione, che non dovrebbe essere un lusso concesso a pochi, ma una necessità vitale per tutti. Meditare queste pagine è come ritirarsi, per un momento, nel silenzio di un chiostro, per poi rituffarsi nell’affanno quotidiano con nuove energie. E soprattutto con occhi più limpidi e il cuore più in pace. (in libreria dal 9 novembre)
15,00 14,25

I miracoli accadono davvero

Henry Libersat, Briege McKenna

pagine: 192

Gesù nella sua vita ha compiuto numerosi miracoli guarendo persone malate. Ma la stagione dei miracoli è finita con l’Ascensione di Gesù? Sono molti a crederlo. Invece suor Briege in questo libro racconta come i miracoli di guarigione accadono davvero anche ai nostri giorni. Lei ne è testimone diretta. Il potere risanatore di Cristo, attraverso la preghiera e l’eucaristia, raggiunge ancora gli uomini e le donne che a Lui si rivolgono con fede profonda e speranza incrollabile.
14,00 13,30

Conversazioni pastorali

Carlo Maria Martini

pagine: 176

“Conversare indica un discorrere piano, facile, semplice; la conversazione è quasi riposante, proprio perché non è strutturata” (card. Martini). Le riflessioni spirituali e pastorali che vengono riproposte in questo libro sono nate in contesti di conversazione familiare con i giovani preti della diocesi di Milano, in occasione del loro peregrinare in comunione con il Vescovo. Parole discrete, dette quasi sulla soglia, diventano luce che illumina la strada e indicazioni per continuare con gioia il servizio pastorale.
15,00 14,25

L'amicizia in s. Agostino

Marie Aquinas McNamara

pagine: 240

Come spiegare l’attrazione che Agostino esercitava sulle persone che incontrava o che conosceva? Da dove proveniva quest’affetto che gli altri provavano d’improvviso per lui? L’Autrice in questo volume, di facile lettura ma ben documentato, aiuta a comprendere il significato dell’amicizia per S. Agostino. Dalla lettura del testo si evince il ruolo essenziale che l’amicizia ha svolto nella vita di Agostino e come abbiano influito in modo decisivo: il temperamento africano, l’eredità familiare, l’epoca in cui visse, l’ideale classico dell’amicizia. INDICE Introduzione: L’eredità di amicizia in Sant’Agostino 1. Il temperamento africano 2. L’eredità familiare 3. L’epoca in cui visse 4. L’ideale classico dell’amicizia I. La famiglia di Sant’Agostino 1. Santa Monica 2. Patrizio 3. Fratello e sorella 4. La madre di Adeodato 5. Adeodato II. Sant’Agostino e gli amici di gioventù 1. Gli amici di infanzia 2. L’amico rimasto sconosciuto 3. Gli amici di Tagaste e di Cartagine 4. Gli amici di Milano 5. Amici benefattori 6. Gli amici di Cassiciaco 7. Gli allievi 8. Conclusione III. Le amicizie della maturità 1. Le amicizie monastiche, Tagaste e Ippona 2. Amicizie episcopali 3. Amicizie laiche 4. I discepoli 5. Amicizie nuove, amicizie perdute 6. Conclusione IV. L’amicizia cristiana secondo Sant’Agostino 1. L’uso della parola “amicizia” 2. Definizione dell’amicizia 3. I doveri dell’amicizia 4. Formazione, preservazione e dissoluzione dell’amicizia 5. L’amicizia estesa a tutti gli uomini: il Corpo Mistico 6. Valore dell’amicizia 7. Conclusione Conclusione generale 1. L’esperienza umana 2. La psicologia affettiva 3. La dottrina dell’amicizia cristiana.
18,00 17,10

L'Evangelizzatore in san Luca

Carlo Maria Martini

pagine: 192

L’arte di evangelizzare, sul modello di Luca evangelista e alla scuola del card. Martini. Consigliato per il nuovo Anno Liturgico.
14,00 13,30

Con cuore di padre

La spiritualità di don Gnocchi

Ezio Bolis

pagine: 176

Il cuore della spiritualità di don Carlo Gnocchi.
12,00 11,40

Il viaggio di Natale

La raffigurazione artistica dei Magi

Zaira Zuffetti

pagine: 80

Le più belle rappresentazioni dei Magi con commento teologico e spirituale.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.